Roseto Valfortore, scrigno di arte contemporanea internazionale
AGI - Sospeso tra cielo e terra, adagiato sui Monti Dauni come un gioiello dimenticato, Roseto Valfortore, 900 anime a 650 metri d’altitudine, si prepara a diventare cuore pulsante dell’arte contemporanea internazionale. Dopo il successo del PostcAR...T Festival del 2 e 3 maggio, prende ufficialmente il via “Asteria Guest&Artist House”, il progetto che porterà nel borgo artisti da ogni parte del mondo – da Taiwan agli Stati Uniti, dal Giappone alla Germania, passando per il Regno Unito, l’Italia e l’Australia. Un'iniziativa che affonda le radici in una storia di incontri e sogni realizzati: Roseto Valfortore, già gemellato con Roseto, Pennsylvania, si conferma crocevia di storie e destini, custode ideale di quel “turismo delle radici” che riporta i viaggiatori a riscoprire il senso più autentico delle proprie origini. Guida del progetto Alla guida di questa nuova avventura culturale è Alessandra Savino, giornalista e manager culturale originaria di Palo del Colle, che ha scelto Roseto come luogo in cui far sbocciare un’idea maturata negli anni: unire l’ospitalità della guest house alla creatività di una residenza d’artista. “Mentre sfogliavo la rivista Vogue, due anni fa, lessi un articolo su quel castello. Mi sono chiesta: perché non farlo in Puglia? – ha raccontato Alessandra all’Agi. Quando la prima volta sono stata a Roseto me ne sono innamorata” ha raccontato Alessandra, “sono stata accolta con entusiasmo, soprattutto dalla sindaca Lucilla Parisi, che guida il paese da 25 anni”. “Per Asteria rappresenta uno step successivo”, ha aggiunto Savino. “Mi sento doppiamente ‘figlia’ dei progetti della Regione Puglia: il nostro primo sogno, la start-up Asteria Space, è nata a Bitonto grazie al bando PIN nel 2018. Lì abbiamo cominciato a promuovere giovani artisti e a progettare eventi culturali. Ora, con Roseto, diamo corpo a un sogno ancora più grande: un luogo dove ospitalità, arte e comunità si incontrano e si intrecciano”. Il progetto di residenze turistiche e artistiche è ispirato alla storia dello Château de la Haute Borde nella Valle della Loira. Asteria Guest&Artist House Nasce così Asteria Guest&Artist House, che fonde turismo dei borghi e turismo esperienziale: una struttura dove assistere, durante il soggiorno, alla nascita di opere d’arte e performance, vivendo immersi nella storia e nella natura incontaminata del Bosco Vetruscelli. Le residenze artistiche e le case vacanze diventano punti di incontro tra ospiti e comunità, favorendo scambi culturali e creativi. Gli artisti, provenienti da ogni angolo del mondo, soggiorneranno a Roseto per periodi che vanno da un minimo di due settimane fino a un massimo di un mese, realizzando opere inedite ispirate al territorio. Ogni creazione sarà lasciata in dono alla comunità, come traccia viva del loro passaggio. Il successo dell’iniziativa è già palpabile: il calendario delle residenze è completo fino a dicembre 2025, ma le selezioni sono ancora aperte. Il primo artista in residenza, a maggio, sarà Mariangela Sforza, pittrice pugliese, e uno dei progetti più attesi coinvolgerà direttamente gli abitanti di Roseto, che diventeranno protagonisti di uno spettacolo teatrale costruito insieme agli artisti, intrecciando storie personali e memorie collettive. Strutture disponibili Gli artisti e i visitatori avranno a disposizione tre appartamenti ristrutturati nel centro storico – di cui uno disposto su due piani –, due guest house adibite a casa vacanza, l’ex caserma destinata a reception, info point, coworking e ristoro, una sala registrazione, una sala prove, un anfiteatro naturale per spettacoli all’aperto e una chiesa sconsacrata per esposizioni e performance. Tra le novità più suggestive, la possibilità per i visitatori di concedersi un aperitivo al forno a paglia o uno spritz vista bosco, tra i sentieri verdi che circondano il paese, dove la natura sa ancora raccontare storie antiche. PostcAR...T Festival Il PostcAR...T Festival ha inaugurato questa nuova stagione: visite guidate, installazioni luminose, concerti rock, performance di danza e opera lirica hanno segnato l’inizio di un viaggio che, da oggi, abiterà stabilmente il borgo. Le residenze artistiche continueranno ad animare Roseto fino al 2026, promettendo stagioni di creatività, incontro e scoperta. Perché, come insegna la terra antica della Daunia, solo chi torna alle radici può davvero disegnare il futuro.

AGI - Sospeso tra cielo e terra, adagiato sui Monti Dauni come un gioiello dimenticato, Roseto Valfortore, 900 anime a 650 metri d’altitudine, si prepara a diventare cuore pulsante dell’arte contemporanea internazionale. Dopo il successo del PostcAR...T Festival del 2 e 3 maggio, prende ufficialmente il via “Asteria Guest&Artist House”, il progetto che porterà nel borgo artisti da ogni parte del mondo – da Taiwan agli Stati Uniti, dal Giappone alla Germania, passando per il Regno Unito, l’Italia e l’Australia.
Un'iniziativa che affonda le radici in una storia di incontri e sogni realizzati: Roseto Valfortore, già gemellato con Roseto, Pennsylvania, si conferma crocevia di storie e destini, custode ideale di quel “turismo delle radici” che riporta i viaggiatori a riscoprire il senso più autentico delle proprie origini.
Guida del progetto
Alla guida di questa nuova avventura culturale è Alessandra Savino, giornalista e manager culturale originaria di Palo del Colle, che ha scelto Roseto come luogo in cui far sbocciare un’idea maturata negli anni: unire l’ospitalità della guest house alla creatività di una residenza d’artista. “Mentre sfogliavo la rivista Vogue, due anni fa, lessi un articolo su quel castello. Mi sono chiesta: perché non farlo in Puglia? – ha raccontato Alessandra all’Agi. Quando la prima volta sono stata a Roseto me ne sono innamorata” ha raccontato Alessandra, “sono stata accolta con entusiasmo, soprattutto dalla sindaca Lucilla Parisi, che guida il paese da 25 anni”.
“Per Asteria rappresenta uno step successivo”, ha aggiunto Savino. “Mi sento doppiamente ‘figlia’ dei progetti della Regione Puglia: il nostro primo sogno, la start-up Asteria Space, è nata a Bitonto grazie al bando PIN nel 2018. Lì abbiamo cominciato a promuovere giovani artisti e a progettare eventi culturali. Ora, con Roseto, diamo corpo a un sogno ancora più grande: un luogo dove ospitalità, arte e comunità si incontrano e si intrecciano”. Il progetto di residenze turistiche e artistiche è ispirato alla storia dello Château de la Haute Borde nella Valle della Loira.
Asteria Guest&Artist House
Nasce così Asteria Guest&Artist House, che fonde turismo dei borghi e turismo esperienziale: una struttura dove assistere, durante il soggiorno, alla nascita di opere d’arte e performance, vivendo immersi nella storia e nella natura incontaminata del Bosco Vetruscelli. Le residenze artistiche e le case vacanze diventano punti di incontro tra ospiti e comunità, favorendo scambi culturali e creativi. Gli artisti, provenienti da ogni angolo del mondo, soggiorneranno a Roseto per periodi che vanno da un minimo di due settimane fino a un massimo di un mese, realizzando opere inedite ispirate al territorio. Ogni creazione sarà lasciata in dono alla comunità, come traccia viva del loro passaggio. Il successo dell’iniziativa è già palpabile: il calendario delle residenze è completo fino a dicembre 2025, ma le selezioni sono ancora aperte. Il primo artista in residenza, a maggio, sarà Mariangela Sforza, pittrice pugliese, e uno dei progetti più attesi coinvolgerà direttamente gli abitanti di Roseto, che diventeranno protagonisti di uno spettacolo teatrale costruito insieme agli artisti, intrecciando storie personali e memorie collettive.
Strutture disponibili
Gli artisti e i visitatori avranno a disposizione tre appartamenti ristrutturati nel centro storico – di cui uno disposto su due piani –, due guest house adibite a casa vacanza, l’ex caserma destinata a reception, info point, coworking e ristoro, una sala registrazione, una sala prove, un anfiteatro naturale per spettacoli all’aperto e una chiesa sconsacrata per esposizioni e performance. Tra le novità più suggestive, la possibilità per i visitatori di concedersi un aperitivo al forno a paglia o uno spritz vista bosco, tra i sentieri verdi che circondano il paese, dove la natura sa ancora raccontare storie antiche.
PostcAR...T Festival
Il PostcAR...T Festival ha inaugurato questa nuova stagione: visite guidate, installazioni luminose, concerti rock, performance di danza e opera lirica hanno segnato l’inizio di un viaggio che, da oggi, abiterà stabilmente il borgo. Le residenze artistiche continueranno ad animare Roseto fino al 2026, promettendo stagioni di creatività, incontro e scoperta. Perché, come insegna la terra antica della Daunia, solo chi torna alle radici può davvero disegnare il futuro.