Riforma Tributi Locali: cosa cambia per IMU, TARI e bollo auto

Riforma fiscale: rottamazione tributi locali, nuove sanzioni IMU e TARI, modello unico di pagamento, pignoramento veloce per mancato bollo auto.

Mag 13, 2025 - 14:00
 0
Riforma Tributi Locali: cosa cambia per IMU, TARI e bollo auto

Approvato in Consiglio dei Ministri lo schema di riforma dei tributi locali, che concede agli Enti l’autonomia fiscale per approvare forme di rottamazione di debiti amministrativi (con la riduzione delle sanzioni e degli interessi).  Previsto anche il rafforzamento di pratiche per l’adempimento spontaneo (come lettere di compliance e misure premiali), la riduzione dei tempi di pignoramento e una stretta sui controlli.

Il provvedimento si inserisce nell’ambito della riforma fiscale ed ora dovrà ora percorrere il consueto iter di consultazioni parlamentari prima di tornare a Palazzo Chigi per l’approvazione definitiva.

Autonomia fiscale e rottamazioni tributi locali

Gli Enti (Comuni e Regioni) potranno autonomamente concedere la definizione agevolata, di cartelle di pagamento riguardanti debiti locali, ad esempio in materia di IMU, TARI e bollo auto. Potranno quindi applicare sconti sulle sanzioni e sugli interessi dovuti così da tentare di recuperare cartelle non pagate e difficilmente esigibili.

Avvisi bonari e misure premiali

Nuove misure di compliance a livello locale vengono previste per favorire l’adempimento spontaneo da parte dei contribuenti. Gli Enti potranno inviare avvisi bonari per invitare a mettersi in regola prima di ricevere cartelle esattoriali. E potranno prevedere misure premiali nei confronti di coloro che sceglieranno il pagamento diretto sul conto corrente dei tributi locali.

Novità IMU e TARI nei Comuni

Per i Comuni, viene introdotto un nuovo sistema per rendere più eque le sanzioni a fronte del mancato pagamento di IMU e TARI. Approvato anche un Modello IMU unico e telematico. Per il triennio 2025-2027, infine, sale dal 50 al 100% la quota da attribuire ai Comuni per le maggiori somme accertate e riscosse al fine di intensificare la partecipazione al recupero dell’evasione.

Pignoramenti veloci per il bollo auto

Per le Regioni sono semplificate le pratiche di gestione del bollo auto. Per i tributi regionali vengono ridotti a 60 giorni i termini per passare all‘azione esecutiva, mentre attualmente sono pari a 180 giorni.

E non ci sarà più bisogno di emettere una nuova cartella: dopo la scadenza dei 60 giorni in caso di mancato pagamento l’amministrazione può procedere direttamente al pignoramento.