Riaprono i misteriosi Castelli di Cannero: ora puoi visitare (finalmente) questi gioielli dimenticati del Lago Maggiore

Ci sono luoghi che sembrano usciti da un racconto, con castelli affacciati sull’acqua, isole misteriose e leggende di briganti. Poi scopri che esistono davvero, e si trovano in Piemonte. I Castelli di Cannero, ad esempio, sono lì, sul Lago Maggiore, incastonati tra le rive piemontesi e la Svizzera, a pochi colpi di remo da Cannero...

Apr 13, 2025 - 21:05
 0
Riaprono i misteriosi Castelli di Cannero: ora puoi visitare (finalmente) questi gioielli dimenticati del Lago Maggiore

Ci sono luoghi che sembrano usciti da un racconto, con castelli affacciati sull’acqua, isole misteriose e leggende di briganti. Poi scopri che esistono davvero, e si trovano in Piemonte. I Castelli di Cannero, ad esempio, sono lì, sul Lago Maggiore, incastonati tra le rive piemontesi e la Svizzera, a pochi colpi di remo da Cannero Riviera e Cannobio.

Dopo decenni passati a guardare il tempo scorrere, inghiottiti dal silenzio e dal vento, quei castelli tornano a vivere. È ufficiale: la riapertura al pubblico è prevista per giugno. Una data precisa ancora non c’è, ma il restauro – cominciato nel 2019 – è ormai concluso. Ed è stato un lavoro lungo, certosino, non privo di sfide.

Un nuovo polo culturale

Il protagonista di questa rinascita è la Rocca Vitaliana, la fortezza costruita tra il 1519 e il 1526 dal conte Ludovico Borromeo. Sì, proprio lui, deciso a rendere eterno il nome della sua casata sulle rovine della vecchia Malpaga, il covo dei famigerati Mazzarditi, briganti locali con una certa fama nel Quattrocento. Il risultato? Una costruzione austera e affascinante, capace di resistere – almeno in parte – al tempo e all’acqua.

rocca vitaliana

@terreborromeo.it

Oggi la rocca torna ad aprire le porte con un museo interattivo: tra cortili, stanze affrescate e antiche mura, potremo scoprire i reperti trovati durante gli scavi e conoscere da vicino una storia secolare. Episodi realmente accaduti, fatti di assedi, fughe rocambolesche e giochi di potere, raccontate con la tecnologia di oggi ed il fascino di ieri.

I Castelli di Cannero – o di Malpaga, come ancora li chiama qualcuno – entrano così a far parte del circuito Terre Borromeo, accanto alle Isole e alle dimore storiche che punteggiano il Lago Maggiore, un ulteriore, e prezioso tassello, che andrà ad arricchire il patrimonio culturale e turistico della zona.

C’è da preparare la barca, e la curiosità. Perché quei tre isolotti che per anni abbiamo solo osservato da lontano ora si possono finalmente scoprire, passo dopo passo. Muro dopo mur, storia dopo storia.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Leggi anche: