Recensione ROG Strix Scar 18 2025, un mostro di potenza da 5000 euro!

Abbiamo provato il nuovo ROG Strix Scar 18 2025 con RTX 5090, un notebook da gaming estremo!

Apr 12, 2025 - 15:01
 0
Recensione ROG Strix Scar 18 2025, un mostro di potenza da 5000 euro!

ROG Strix Scar 18 non è solo il portatile da gaming più imponente di casa Asus, ma anche quello più ambizioso, potente e radicale nella sua proposta. Nel 2025, Asus rinnova il suo top di gamma della famiglia Scar con il modello identificato dalla sigla G835, che introduce i nuovi processori Intel Arrow Lake, le GPU Nvidia RTX serie 5000 e un sistema di raffreddamento completamente rivisto. Una macchina destinata a soddisfare i videogiocatori più esigenti con prestazioni da primo della classe, anche sacrificando altri aspetti come quello della portabilità. Come spesso accade quando parliamo di notebook da gaming, infatti, questo Strix Scar 18 2025 è un prodotto che, anzichè portatile, definirei trasportabile. Ma lasciate che ve ne parli nel dettaglio in questa recensione.

DESIGN, MATERIALI E COSTRUZIONE

ROG Strix Scar 18 edizione 2025 rappresenta un'evoluzione significativa, non solo dal punto di vista dell’hardware ma anche – e soprattutto – nella filosofia progettuale. Asus ha abbandonato, almeno in parte, l’estetica "gaming aggressiva" che aveva contraddistinto le generazioni precedenti, in favore di un design più essenziale, funzionale e maturo.

La scocca è quasi interamente in plastica rigida, ad eccezione del coperchio in metallo, che conferisce un minimo di solidità strutturale e migliora la percezione qualitativa generale. La scelta di mantenere plastica per tutta l’area della tastiera e del palm rest è criticabile, specialmente considerando il posizionamento premium del prodotto; ma capiamo anche che utilizzare una lega metallica per tutta la scocca avrebbe ulteriormente aumentato il peso. Asus ha comunque migliorato le finiture rispetto al passato: la superficie interna ha un rivestimento opaco leggermente gommato, piacevole al tatto e meno soggetta a graffi, ma molto incline a trattenere le impronte digitali e l’unto della pelle.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE