Recensione Motorola Edge 60 Fusion : il re dei midrange 2025 è già qui
Motorola Edge 60 Fusion è il nuovo smartphone di fascia medio-alta che va a prendere la pesante eredità del suo... L'articolo Recensione Motorola Edge 60 Fusion : il re dei midrange 2025 è già qui proviene da Batista70.

Motorola Edge 60 Fusion è il nuovo smartphone di fascia medio-alta che va a prendere la pesante eredità del suo predecessore Edge 50 Fusion collocandosi sotto i modelli Edge 60 e Edge 60 Pro appena annunciati, mantenendo un prezzo più accessibile.
Offre specifiche tecniche interessanti: un display OLED curvo da 6,67″, l nuovo processore MediaTek Dimensity 7300, una batteria ampliata a 5200 mAh, il tutto è racchiuso in un design curato con certificazione di resistenza IP68/IP69.
In Italia arriva con un prezzo di listino di 379,90€, posizionandosi in una fascia competitiva e proponendosi come alternativa dal buon rapporto qualità-prezzo. Il modello precedente (Edge 50 Fusion) era stato apprezzato per il bilanciamento tra prestazioni e costo, e Motorola con Edge 60 Fusion migliora ulteriormente alcuni aspetti senza rinunce di rilievo per la categoria di appartenenza.
Motorola Edge 60 Fusion : Voto 8.5
Pro
- Design moderno e materiali piacevoli
- Display OLED luminoso e fluido
- Prestazioni
- Fotocamera principale da 50 MP di alta qualità
- Autonomia ai vertici
- Supporto e-sim, memoria espandibile
- Resistenza IP69
- Software pulito e completo
Contro
- Manca un sensore zoom dedicato
- Usb senza uscita video
- Audio stereo non potente
Confezione di vendita Motorola Edge 60 Fusion
La confezione di Motorola Edge 60
Fusion è essenziale ed eco-friendly. Motorola ha optato per una scatola bianca
in cartone senza plastiche all’interno della quale troviamo lo smartphone, un
cavo USB-C e lo strumento per estrarre il vano SIM/microSD oltre una cover protettiva in
plastica rigida che riprende esattamente il colore del device.
Nel complesso, la dotazione è minima ma della quale si apprezza la presenza della cover, anche di ottima fattura.
Costruzione design e ergonomia Motorola Edge 60 Fusion : Voto 8.5
Motorola Edge 60 Fusion vanta un
design elegante e una costruzione solida con un frontale
che è protetto da vetro Gorilla Glass Victus leggermente curvo ai bordi,
mentre il retro è
realizzato in plastica
gommata con finitura “vegan leather”, piacevole al tatto e che
garantisce un’ottima presa, oltre che dall’aspetto premium grazie alla scelta
di colori sviluppati in collaborazione con Pantone.
In Italia Edge 60 Fusion arriva in varie tonalità come il blu scuro Slipstream, il rosa pastello Zephyr e il verde acqua Amazonite, oggetto della nostra recensione, con frame laterale abbinato alla stessa tinta.
Il comparto fotocamera principale è posizionato in una penisola leggermente sporgente dal corpo centrale e comprende i tre sensori più il flash led, riprendendo esattamente lo stesso stile introdotto da Motorola nella precedente generazione Edge.
Dal punto di vista dimensionale, Edge 60 Fusion misura circa 161 x 73 x 8 mm e pesa 178 grammi. Pur non essendo compatto, grazie ai bordi curvi e allo spessore ridotto risulta più maneggevole di quanto le dimensioni suggeriscano. Il display “quad-curved” regala un effetto estetico premium, oltre che agevolare notevolmente la comodità di presa.
I tasti di accensione e volume sono posizionati sul lato destro, in alto troviamo il microfono secondario, sulla parte inferiore microfono principale, speaker, carrello dual nano sim e posrta Usb C. A sinistra non vi sono porte e dispositivi di input.
Degna di nota è la robustezza: Edge 60 Fusion è certificato IP68/IP69 contro acqua e polvere, oltre alla conformità standard militare MIL-STD-810H per resistere a cadute da 1,2 metri e condizioni ambientali difficili.
L’assemblaggio generale è di alto livello: non ci sono scricchiolii o parti mobili, e la finitura opaca del retro non trattiene le impronte, mantenendo un aspetto pulito.
Complessivamente, il design di
Motorola Edge 60 Fusion unisce stile e sostanza: offre uno
smartphone dal look moderno e distintivo (grazie alle colorazioni Pantone e al
retro “leather-like”), ergonomicamente piacevole da usare, e solido, pensato
per durare.
Display Motorola Edge 60 Fusion : Voto 8.5
Il nuovo Edge 60 Fusion monta un display P-OLED da 6,67 pollici in formato 20:9, con bordi curvi e risoluzione Full HD+, densità di circa 445 PPI, HDR10+, frequenza di aggiornamento è 120 Hz con picco addirittura di 4500 nit.
Offre una resa visiva eccellente con colori vibranti, alto contrasto, un’esperienza fluida nello scrolling e nelle animazioni e una luminosità media che garantisce ottima leggibilità all’aperto sotto la luce del sole.
Durante l’utilizzo quotidiano, il
pannello di Edge 60 Fusion ci ha convinto: la leggibilità in esterna è
eccellente grazie all’elevata luminosità di picco, il trattamento del vetro
riduce efficacemente i riflessi, e gli angoli di visuale sono ampi senza
viraggi di colore evidenti.
Numerose sono inoltre le opzioni che Motorola mette a disposizione per personalizzarne l’utilizzo. Non è presente un vero e proprio Always On, ma la casa alata, come in tutti i suoi device, utilizza Moto Display, capace anche di interazione a pannello oscurato.
Perfetto il funzionamento dei sensori di luminosità automatica, prossimità e del finger print, posizionato comodamente e non troppo in vicinanza del profilo inferiore.
Esteticamente curato con profili sottili e simmetrici e una quadrupla curvatura, più accentuata nei lati lunghi, che ne garantisce un’estetica raffinata, oltre ad agevolarne la presa e l’ergonomia, risultando in ogni caso preciso nei tocchi. La piccola seflie cam è posizionata al centro, discreta e non fastidiosa.
La qualità del pannello è all’altezza delle aspettative: colore, fluidità e contrasto rendono l’esperienza visiva piacevole in ogni condizione, sia navigando tra le app che guardando video o giocando.
Hardware Motorola Edge 60 Fusion : Voto 8.0
Scheda tecnica Motorola Edge 60 Fusion
- Display: 6,67″ P-OLED, Full HD+, 120 Hz, HDR10+, picco 4500 nit
- Processore: MediaTek Dimensity 7300 (4 nm)
- GPU: Mali-G615 MC2
- RAM: 8 GB LPDDR4X (+ RAM boost)
- Storage: 256 GB UFS 2.2 (espandibile con microSD fino a 1 TB)
-
Fotocamere posteriori:
- Principale: 50 MP Sony LYTIA 700C, f/1.9, OIS
- Ultra-grandangolare: 13 MP, f/2.2, 120°, AF
- Fotocamera frontale: 32 MP, f/2.2
- Batteria: 5200 mAh, ricarica TurboPower 68W (caricatore non incluso)
- Audio: Stereo con Dolby Atmos
- Connettività: 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4, NFC, eSIM, USB-C 2.0
- Sistema operativo: Android 15 con interfaccia MyUX
- Certificazioni: IP68/IP69, MIL-STD-810H
- Dimensioni: 161 x 73 x 8 mm
- Peso: 178 g
- Colori: Slipstream Blue, Zephyr Pink, Amazonite Green
- Prezzo di lancio: 379,90€ (8 GB + 256 GB)
Motorola Edge 60 Fusion presenta una piattaforma hardware rinnovata e bilanciata per offrire buone prestazioni senza sacrificare l’efficienza.
Il processore è MediaTek Dimensity 7300 (4 nm),
GPU Mali-G615 MC2, 8 GB di RAM LPDDR4X
(espandibili virtualmente tramite RAM boost) e 256
GB di storage interno di tipo UFS 2.2 espandibili tramite microSD (fino a 1 TB) tramite
slot condiviso con la seconda SIM.
A livello di prestazioni, Edge 60 Fusion offre un’esperienza fluida e reattiva.
Le applicazioni quotidiane (social, browser, chat, streaming) girano senza esitazioni, il multitasking è ben gestito dagli 8 GB di RAM e i tempi di apertura dei programmi sono rapidi. Anche le temperature sono semrpe risultate sotto controllo grazie a un’efficace dissipazione: lo sviluppo di calore è ridotto e non abbiamo rilevato fenomeni di throttling significativo.
Completa il quadro una dotazione di sensori e connettività molto ricca con supporto 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4, NFC, GPS GLONASS, Usb C 2.0 e speaker stereofonici e il supporto e-sim.
Lo speaker principale in basso è coadiuvato dalla capsula auricolare che funge da secondo altoparlante con una riproduzione multimediale buona: il volume massimo è adeguato a riempire una stanza di medie dimensioni e il suono rimane abbastanza chiaro e bilanciato anche al massimo. Permane inoltre il supporto, efficace, Dolby Atmos.
Il feedback della vibrazione infine è discreto: il motorino aptico restituisce vibrazioni percepibili e abbastanza precise, sebbene non raggiunga la ricchezza dei migliori haptic engine dei top di gamma.
In sostanza, pur non essendo un top di gamma, il Dimensity 7300 si comporta egregiamente: nell’utilizzo reale la differenza con SoC più costosi è minima per le operazioni comuni, permettendo a Edge 60 Fusion di soddisfare sia l’utente medio sia l’appassionato che vuole spingersi in attività più impegnative (come gaming o editing fotografico leggero).
Software Motorola Edge 60 Fusion : Voto 8.5
Motorola continua la sua filosofia di esperienza Android pulita: Edge 60 Fusion arriva con Android 15 preinstallato personalizzato con interfaccia proprietaria MyUX.
Parlando di aggiornamenti, Motorola Edge 60 Fusion promette un supporto nella soddisfacente: la casa garantisce 3 major update del sistema operativo e 4 anni di patch di sicurezza, rendendo quindi l’investimento di 379 altamente ammortizzabile e longevo nel tempo.
L’interfaccia utente è praticamente quella stock di Google, con modifiche minime: la personalizzazione Motorola si concretizza soprattutto nell’app Moto dedicata, che racchiude le funzionalità aggiuntive, mantenendo quindi il sistema operativo snello.
Troviamo inoltre le classiche Moto Actions il display interattivo Peek per le notifiche a schermo bloccato, e personalizzazioni estetiche tramite il pannello “Personalizza” (icone, colori di sistema in base al wallpaper, font).
Una novità software sottolineata da Motorola è l’introduzione di Moto AI, un pacchetto di funzionalità basate sull’intelligenza artificiale che mira a rendere l’esperienza d’uso più smart e intuitiva, con algoritmi AI nella fotocamera, nell’app Galleria, nell’assistente Moto, oltre che le classiche funzionalità Google Gemini.
Nel complesso l’esperienza software su Edge 60 Fusion è semplice, veloce e personalizzabile.
L’adozione di Android 15 stock significa animazioni fluide e consistenza nell’interfaccia; le aggiunte Motorola (AI e Moto Actions) sono utili senza essere invadenti; la presenza di Ready For consente di estendere l’uso del telefono collegandolo in modalità desktop wireless a una TV o a un PC; la sicurezza è curata tramite app come Moto Secure (per gestire permessi, password, cartella protetta) e ThinkShield.
In definitiva, Edge 60 Fusion offre un software pulito e aggiornato, con alcune funzionalità smart aggiuntive che possono fare la differenza nell’uso quotidiano, il tutto supportato da un ciclo di aggiornamenti adeguato (anche se non da primato).
Fotocamera Motorola Edge 60 Fusion : Voto 8.0
Motorola Edge 60 Fusion propone un comparto dual camera posteriore e una selfie camera ad alta risoluzione, privilegiando la qualità dei sensori principali rispetto al numero di obiettivi.
Motorola ha scelto un approccio più essenziale ma efficace: due fotocamere posteriori realmente sfruttabili – una principale e una ultra-grandangolare.
La fotocamera principale utilizza un sensore da 50 MP stabilizzato OIS con apertura f/1.9 Sony LYTIA 700C e un ultragrandangolo da 13 MP f/2.2 con campo di visione 120° e autofocus.
La
fotocamera frontale è un sensore da 32 MP (f/2.2).
La fotocamera principale cattura foto di alta qualità: immagini nitide e ricche di dettaglio, con colori vivaci ma generalmente realistici e un buon bilanciamento del bianco, ben bilanciando il contrasto grazie all’intervento di un HDR efficace.
In condizioni di scarsa illuminazione Edge 60 Fusion si difende bene con immagini che mantengono una buona nitidezza e dettaglio sul soggetto principale, grazie anche all’OIS, colori precisi e poca presenza di rumore digitale. La modalità Night Vision si attiva automaticamente quando serve e illumina la scena senza stravolgerla, restituendo foto notturne nitide.
Manca un sensore zoom dedicato, ma gli scatti catturati utilizzando la camera principale con zoom digitale sono comunque buone grazie all’alta risoluzione del sensore da 50 MP fino a una portata di 3 0 4X soprattutto in condizioni di luminosità ottimali.
Le foto con la fotocamera grandangolare sono di buona qualità con un buon dettaglio, resa cromatica veritiera di giorno, mentre al calare della luminosità risultano più scure e con meno dettaglio, ma comunque accettabili.
Bene le macro con immagini vivide e ricche di dettagli.
I selfie scattati con Edge 60 Fusion sono di ottima qualità per la categoria: i volti risultano dettagliati e con tonalità della pelle naturali.
Edge 60 Fusion registra fino alla risoluzione 4K a 30 fps con la fotocamera principale con risultati molto definiti e con colori accesi, oltre che ben stabili. L’audio catturato dai microfoni stereo durante le registrazioni è buono, con voce chiara e relativamente poco rumore di fondo.
Autonomia e ricarica Motorola Edge 60 Fusion : Voto 9.0
La batteria integrata è da 5.200 mAh con supporto ricarica a 68W.
Un aumento di mAh rispetto al predecessore che, unita alla maggiore efficienza energetica del processore permette di ottenere risultati da battery phone.
La nostra classica giornata
stress 7.00/21.00 si è conclusa con residuo ricarica del 50%, utilizzando il device
come principale e sfruttandone tutte le potenzialità.
Edge 60 Fusion supporta la ricarica rapida TurboPower a 68W via cavo, tramite carica batterie dedicato che, come detto in precedenza, non è incluso nella confezione di vendita.
Un ciclo completo 0/100% richiede circa 50 minuti, un risultato eccellente per la categoria di appartenenza.
Uno smartphone quindi che non ha nessuna problematica energetica e capace di ricaricare velocemente, il tutto anche fornendo prestazioni più che buone e un display luminoso e definito. Complimenti a Motorola.
La ricezione sia voce che dati sono eccellenti, come giusto aspettarsi da uno smartphone targato Motorola, con segnale stabile e potente. Cosi come le chiamate vocali risultano nitide e pulite sia in capsula che in vivavoce. Edge 60 Fusion è un Motorola e non si smentisce.
Prezzo e competitor Motorola Edge 60 Fusion
Motorola Edge 60 Fusion viene proposto in Italia a un prezzo di listino di 379,90€ nell’unico taglio 8/256 GB.
Un prezzo molto competitivo per un device che offre numerose specifiche di livello, quasi da andare a impensierire terminali ben più costosi.
Motorola con Edge 60 Fusion si è inserita in questa fascia media premium proponendo un equilibrio notevole: poche rinunce e tanti punti a favore ad un prezzo onesto.
Ciò rende l’Edge 60 Fusion uno dei candidati migliori per chi cerca uno smartphone al di sotto delle 400€ nel 2025.
I concorrenti più accreditati di questo eccellente smartphone sono Nothing Phone (3a), altrettanto valido capace di offrire un OS più curato e un comparto fotocamera più completo, ma una qualità costruttiva e una resistenza inferiore; Google Pixel 8a invece offre maggiori prestazioni e foto più definite, ma perde nettamente in design e display; Xiaomi Redmi Note 14 Pro, realme 14 Pro e Oppo Reno13 FS hanno specifiche assimilabili a Edge 60 Fusion, ma risultano meno eleganti e curati esteticamente.
Conclusioni e valutazione finale Motorola Edge 60 Fusion : Voto 8.5
Motorola Edge 60 Fusion si rivela, alla prova dei fatti, uno smartphone di fascia media praticamente senza sbavature.
Scegliere Motorola Edge 60 Fusion significa optare per un equilibrio: avrete un po’ di tutto al livello giusto – display, performance, fotocamera, autonomia – senza grossi compromessi. In questa fascia di prezzo pochissimi offrono la combinazione di caratteristiche che ha lui come IP69 e eSIM su un midrange.
Uno smartphone premium nella fascia media di mercato, questo è in sintesi Edge 60 Fusion, adatto a chi cerca un daily driver affidabile e completo spendendo sotto i 400€, un telefono elegante e comodo da usare, con un display fantastico per multimedia e navigazione, e che sia in grado di durare tutta la giornata e oltre senza problemi di batteria.
È perfetto per chi scatta foto frequentemente ma non necessita di uno zoom professionale, una scelta azzeccata per chi apprezza un’esperienza Android pulita, veloce e senza fronzoli, ma con qualche tocco smart (AI) in più. Inoltre la resistenza ad acqua e urti lo rende adatto anche a chi lavora all’aperto o pratica sport e vuole un telefono robusto senza dover ricorrere a modelli rugged.
Edge 60 Fusion è promosso a pieni voti come uno dei migliori smartphone della sua categoria nel 2025, un vero mix di qualità, performance e convenienza.
L'articolo Recensione Motorola Edge 60 Fusion : il re dei midrange 2025 è già qui proviene da Batista70.