Recensione CMF Phone 2 Pro : il miglior smartphone economico del 2025?
CMF Phone 2 Pro è il nuovo smartphone di CMF, il sotto-brand economico di Nothing. Si posiziona nella fascia medio-bassa... L'articolo Recensione CMF Phone 2 Pro : il miglior smartphone economico del 2025? proviene da Batista70.

CMF Phone 2 Pro è il nuovo smartphone di CMF, il sotto-brand economico di Nothing. Si posiziona nella fascia medio-bassa del mercato, proponendo specifiche da “budget phone” di qualità ad un prezzo aggressivo (259€ in Italia per la versione 8/128 Gb).
Arriva circa un anno dopo il primo CMF Phone 1, da cui eredita la filosofia del design modulare e l’ottimo rapporto qualità-prezzo, ma introduce migliorie significative: troviamo infatti un sistema di fotocamere potenziato (tripla camera posteriore con teleobiettivo dedicato), uno schermo AMOLED più grande e luminoso, certificazione IP54 e un software perfezionato.
Il tutto con un leggero incremento di prezzo rispetto al predecessore, rimanendo comunque sotto la soglia dei 300€, dunque un vero “entry-level Pro”.
Sulla carta, quindi, il Phone 2
Pro ambisce a diventare il nuovo riferimento tra gli smartphone economici del
2025, offrendo caratteristiche “da grande” in un dispositivo
per tutte le tasche.
CMF Phone 2 Pro : Voto 8.3
Pro
- Design ricercato e modulare
- Display AMOLED eccellente
- Prestazioni e fluidità
- Software pulito e aggiornato
- Essential Key
- Autonomia formidabile
- Fotocamera versatile
- Rapporto qualità/prezzo ineguagliabile
Contro
- Assenza di stabilizzazione ottica
- Audio mono
- Niente supporto eSIM
Confezione di vendita CMF Phone 2 Pro
La confezione di vendita è in linea con lo stile essenziale di Nothing: minimalista ma curata nei dettagli. All’interno troviamo infatti il telefono, un cavo USB-C per la ricarica e la sincronizzazione, la manualistica e la spilla estrai-SIM (di colore arancione, in tinta con l’estetica del brand).
Interessante notare la presenza di una cover in tpu trasparente ben realizzata, sottile e precisa che protegge lo smartphone mostrandone i dettagli estetici e senza influire sulle sue dimensioni.
Costruzione design e ergonomia CMF Phone 2 Pro : Voto 8.5
CMF Phone 2 Pro riprende il linguaggio estetico introdotto dal Phone 1, mantenendo un look industriale e riconoscibile.
La scocca ha linee piatte e angoli squadrati, con viti a vista in acciaio inossidabile sulla parte posteriore che conferiscono carattere e fungono da elementi funzionali: svitandole è possibile rimuovere il pannello posteriore in plastica e sostituirlo.
Il modulo fotocamere è circondato
da un inserto in alluminio spazzolato, e sul retro spicca in basso una curiosa
“rotella” circolare (anch’essa removibile) che fa parte del sistema modulare
per agganciare accessori. Le finiture variano a seconda della colorazione:
il Phone 2 Pro è disponibile in quattro colori – bianco (texture tipo pietra
arenaria), nero e verde chiaro.
Si tratta di estetiche ricercate e inusuali in questa fascia di prezzo, che fanno sembrare lo smartphone più “premium” di quanto il prezzo suggerirebbe.
Nonostante il grande schermo piatto e simmetrico, con profili sottili, da 6.77 pollici, l’ergonomia è sorprendentemente buona. Il dispositivo misura appena 7,8 mm di spessore e pesa 185 grammi.
In mano il Phone 2 Pro trasmette
una sensazione di solidità senza essere eccessivamente scivoloso: La larghezza
generosa (78 mm) richiede un po’ di adattamento per l’uso ad una mano, ma lo
spessore ridotto lo fa percepire meno voluminoso.
Lo smartphone possiede la certificazione IP54, non risultando quindi completamente immune al contatto con i liquidi, ma comunque sufficientemente protetto per un utilizzo generalista. E’ completamente realizzato in policarbonato, con finiture premium che, nella versione verde acqua in nostro possesso, simula il vetro.
Sul frame destro, oltre al tasto di accensione, c’è un pulsante aggiuntivo dedicato alla AI di Nothing, su quello sinistro troviamo il bilanciere del volume, in alto un microfono per la riduzione dei rumori mentre in basso sono posizionati carrello dual nano sim, porta Usb C e speaker audio, unico che riproduce contenuti multimediali.
Nel complesso, il CMF Phone 2 Pro
colpisce per un design
originale e ben costruito, ergonomicamente piacevole nell’uso
quotidiano e con soluzioni estetiche e costruttive che lo distinguono
nettamente dagli altri telefoni nella sua fascia di prezzo.
Display CMF Phone 2 Pro : Voto 8.5
Lo schermo è uno dei punti di forza del Phone 2 Pro.
Abbiamo un display AMOLED flessibile da 6,77 pollici con risoluzione Full HD+ (1080×2392) in formato 19.9:9. La qualità del pannello è elevata: supporta profondità di colore a 10 bit e HDR10+.
La luminosità di picco raggiunge addirittura i 3000 nit con un valore tipico intorno ai 1300 nit. Ciò si traduce in ottima visibilità in ogni condizione: all’aperto sotto il sole diretto lo schermo rimane leggibile senza troppi problemi.
L’esperienza visiva è di livello superiore alla categoria di appartenenza, con colori realistici e vividi, neri profondi e bianchi accesi, tutte le specifiche tipiche di un pannello AMOLED di ottima qualità.
La fluidità è garantita dal refresh rate a 120 Hz, che rende ogni interazione (scrolling delle pagine, animazioni di sistema, giochi compatibili) molto più scorrevole. Il refresh è adattivo, quindi il telefono può abbassarlo automaticamente quando non serve (risparmiando batteria) e portarlo al massimo quando necessario per la fluidità.
Esteticamente è un display curato
nei dettagli, nonostante la collocazione di mercato del terminale, con cornici sottili e simmetriche che donano
un look frontale molto moderno e pulito. In alto al centro c’è solo il piccolo
foro della fotocamera selfie, che non disturba. A protezione troviamo un vetro Panda Glass.
Non manca la modalità Always-On Display, personalizzabile nell’interfaccia Nothing: graficamente ben fatta, permette di avere a colpo d’occhio orario, notifiche e altre info anche a schermo bloccato, senza incidere troppo sulla batteria grazie alla natura OLED del display.
Sono presenti i sensori di prossimità, luminosità automatica e di impronte digitali: tutti funzionano alla perfezione, rapidi e precisi proprio come sul fratello maggiore Phone (3a), con quest’ultimo ben posizionato nella parte inferiore e facilmente raggiungibile anche utilizzando il device con una sola mano.
Lo schermo del CMF Phone 2 Pro è ampieamente promosso: dimensioni generose, qualità visiva ottima e fluidità elevata lo rendono ideale sia per godersi video e giochi, sia per l’uso quotidiano sotto ogni luce.
Hardware CMF Phone 2 Pro : Voto 8.0
Scheda tecnica CMF Phone 2 Pro
- Display: 6,77″ AMOLED Full HD+, 120 Hz, HDR10+
- Processore: MediaTek Dimensity 7300 Pro
- GPU: Mali-G615 MC2
- RAM: 8 GB LPDDR5 (espandibile virtualmente)
- Memoria interna: 128 / 256 GB UFS 2.2 (espandibile con microSD)
-
Fotocamere posteriori:
- 50 MP principale f/1.9 con EIS
- 50 MP teleobiettivo 2x f/1.85
- 8 MP ultra-grandangolare f/2.2
- Fotocamera frontale: 16 MP f/2.45
- Batteria: 5.000 mAh con ricarica rapida a 33W
- Sistema operativo: Nothing OS 3.2 basato su Android 15
- Connettività: 5G dual SIM, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3, NFC, GPS dual-band, USB-C
- Audio: Altoparlante mono, microfoni stereo
- Certificazione: IP54 (resistenza a polvere e schizzi)
- Dimensioni: 162 x 78 x 7,8 mm
- Peso: 185 grammi
- Prezzo: 259€ (8+128 GB), 289€ (8+256 GB)
CMF Phone 2 Pro monta una piattaforma hardware di tutto rispetto per un dispositivo economico.
Il chipset è il nuovo MediaTek Dimensity
7300 Pro supportato
da GPU Mali-G615 MC2, 8
GB di RAM LPDDR5 espandibile via software e 128/256 Gb di Rom UFS 2.2, anch’essa
espandibile tramite micro sd.
Da segnalare che il carrellino SIM è ibrido: può ospitare due nano-SIM oppure una nano-SIM + microSD. Non c’è supporto eSIM (manca la SIM virtuale), un gran peccato, avrebbe realmente potuto essere la classica ciliegina sulla torta.
Il set di sensori e connettività è completo e senza rinunce: il Phone 2 Pro supporta le reti 5G dual SIM, Wi-Fi 6 dual-band, Bluetooth 5.3, NFC (grande assente sul primo CMF Phone), GPS a doppia frequenza con Galileo e GLONASS, e porta USB-C (solo dati USB 2.0).
L’audio purtroppo è emesso da un unico altoparlante mono (posizionato sul bordo inferiore), capace di riprodurre i contenuti abbastanza chiaramente e con un volume decisamente elevato: peccato quindi per la mancanza di un audio stereofonico, probabilmente unico neo del terminale.
In termini di prestazioni pure, il CMF Phone 2 Pro si comporta come un solido medio-gamma. Benchmarks a parte, nell’uso reale non ci sono rallentamenti che tradiscano la sua natura “budget”, anzi si ha la sensazione di usare un dispositivo ben ottimizzato.
Solo spingendolo con giochi 3D molto pesanti o operazioni intensive (es. editing video in 4K) si incontra il suo limite: la GPU Mali-G615 non è pensata per il gaming estremo, ma per tutto il resto, il Phone 2 Pro offre performance più che soddisfacenti nella sua fascia di prezzo.
Software CMF Phone 2 Pro : Voto 8.5
CMF Phone 2 Pro arriva con Nothing OS 3.2 basato su Android 15.
Un capitolo importantissimo è quello degli aggiornamenti. Nothing ha promesso un supporto di alto livello per questo dispositivo: il Phone 2 Pro riceverà 3 major update di Android e 6 anni di patch di sicurezza.
Si tratta di una politica di aggiornamenti eccellente, che surclassa molti rivali diretti rendendo sia l’investimento che i contenuti tecnologici presenti longevi in un lungo periodo.
L’interfaccia grafica è uno dei punti di forza di tutti i device Nothing e quindi anche del nuovo CMF Phone 2 Pro: tutto gira alla perfezione, fluido e rapido, con inoltre elevatissime possibilità di personalizzazione.
Widget e menu con font e grafica personalizzati, temi, sfondi anche AI permettono di creare uno smartphone praticamente su misura, senza però minimamente influire su un’esperienza che solo Google con i suoi Pixel è in grado di dare.
Le applicazioni preinstallate sono solo quelle che servono, di Google e di Nothing, permettendo all’utente di installare ciò che vuole senza doversi preoccupare di disinstallare app inutili pre-caricate.
Una funzioneintrodotta su questo Phone 2 Pro è l’Essential Space, già vista su Nothing Phone (3a) e (3a) Pro: si tratta di uno spazio virtuale richiamabile tramite l’apposito pulsante fisico arancione sul lato destro: un quaderno digitale sempre a portata di mano, indipendente dal resto delle app: una trovata molto utile per chi usa spesso il telefono per prendere note o salvare informazioni temporanee.
Oltre a Essential Space, il software include poche aggiunte mirate: c’è la possibilità di personalizzare ampiamente le impostazioni grafiche (tema scuro, accent color, Always-On, stile delle notifiche, etc.), funzioni per migliorare audio e video (Audio HD, Modalità gioco per ottimizzare le risorse quando si gioca, ecc.) e soprattutto una cura notevole nell’ottimizzazione.
Da menzionare infine l’aspetto AI lato fotocamera: l’app fotografica utilizza il motore TrueLens Engine 3 di Nothing, che sfrutta algoritmi di intelligenza artificiale per l’elaborazione avanzata di luci e ombre nelle foto.
Fotocamera CMF Phone 2 Pro : Voto 8.0
Una delle novità CMF Phone 2 Pro è il comparto fotografico,
decisamente ambizioso per un telefono economico, composto da tre fotocamere principali, a
cui si aggiunge la fotocamera frontale per i
selfie.
La fotocamera principale: sensore da 50 MP ƒ/1.9 con EIS, la fotocamera è un sensore da 50 MP ƒ/1.85 con zoom ottico 2x e zoom digitale fino a 20×, l’ultra-grandangolare è un sensore da 8 MP ƒ/2.2 con campo visivo di 119,5°.
La fotocamera anteriore è da 16 MP ƒ/2.45.
In condizioni di luminosità ottimale, il sensore principale da 50MP è capace di scattare foto eccellenti per la fascia di prezzo. Le immagini catturate mostrano molti dettagli, colori bilanciati e una gamma dinamica ampia e perfetta gestione delle luci grazie a TrueLens AI di Nothing.
Molto bene anche lo zoom che fino alla portata ottica di 2X offre scatti praticamente identici a quelli realizzati su base 1X, mentre spingendosi oltre risultano idonei fino a una portata di 4 o 5X, dove inizia a presentarsi un rumore digitale comunque gestibile.
Ci sono piaciuti anche i ritratti, con un soggetto in primo piano ben definito e contorniato, mentre lo sfondo risulta essere in secondo piano e con una profondità eccellente.
Meno bene, ma era preventivabile, l’ultra grandangolare da 8 MP, capace di realizzare scatti di livello qualitativo inferiore agli altri due sensori, utilizzabili solo per ampliare il campo visivo senza pretese.
In condizioni di luminosità scarse gli scatti realizzati sono buoni, ma privi di quel surplus qualitativo che la stabilizzazione ottica è in grado di fornire.
Il rumore digitale quindi appare, ma in ogni caso gli accorgimenti software di Nothing sono in grado di rielaborare le immagini catturate in modo tale da renderle fruibili, gestendo per bene le luci e ombre e nascondendo, per quello che si riesce, le imperfezioni.
Gli scatti con il sensore zoom e con il grandangolare in queste condizioni invece soffrono particolarmente: consigliamo quindi di affidarsi per lo più al sensore principale che, nonostante le limitazioni hardware, riesce comunque a esprimere un buon livello qualitativo.
CMF Phone 2 Pro gira video a una risoluzione 4K 30fps con le fotocamere da 50MP (principale e tele) e fino a 1080p a 60fps su tutti i sensori.
La qualità, considerata l’assenza di Ois, è buona grazie all’intervento software AI che, anche in questo caso, tampona questa limitazione rendendo i video stabili e dettagliati in condizioni ottimali di luminosità anche in 4K, mentre quando questa viene a mancare è consigliabile ridurre la risoluzione in modo da ottenere risultati spendibili.
L’audio registrato dai microfoni è di buona qualità, stereo, con riduzione del rumore ambientale sufficiente per scene non troppo rumorose.
La selfie cam scatta ottimamente in condizioni di luce favorevole: il livello di dettaglio sul viso è buono, i colori naturali e la modalità ritratto separa abbastanza bene lo sfondo dal soggetto. Con luce media o artificiale, la qualità cala, ma rimane sufficiente. Manca l’autofocus, mentre ottima è la presenza della modalità Night Selfie con illuminazione dello schermo come flash, utile per selfie al buio.
Al di sotto dei 300€, questo CMF rappresenta probabilmente la scelta più completa: magari la qualità assoluta di ogni singola lente non sarà al top, ma l’insieme di possibilità creative (grandangolo, zoom 2x ottico, macro con lente, modalità ritratto, 4K video) è impareggiabile a questo prezzo.
Autonomia, ricarica e ricezione CMF Phone 2 Pro : Voto 8.5
Lo smartphone è dotato di una batteria da 5.000 mAh con supporto ricarica fino a 33W.
Un amperaggio che potremmo definire, per i canoni attuali, al di sotto della media, ma che grazie alla tanto citata (a ragione) ottimizzazione software di Nothing e CMF riesce a ottenere risultati eccellenti.
Nel nostro test abbiamo concluso la giornata stress 7.00/21.00 con un residuo batteria del 40% medio, utilizzando il device come principali e sfruttandone tutte le sue specifiche. Raggiungere i due giorni con un utilizzo meno convulsivo è quindi cosa facile.
CMF Phone 2 Pro supporta la ricarica rapida cablata da 33W, mentre è assente la ricarica wireless.
Sono necessari
circa 60 minuti per un ciclo completo 0/100%, sicuramente non un valore da
primato, ma comunque considerata l’ottima autonomia del terminale e quindi la
sporadica necessità di “rabbocchi” d’emergenza è un risultato accettabile.
Molto buona la ricezione e la stabilità del segnale, mentre eccellente è la qualità delle chiamate vocali, sia in capsula che in vivavoce.
Prezzo e principali competitor CMF Phone 2 Pro
CMF Phone 2 Pro viene proposto in Italia a un prezzo estremamente competitivo: 259€ per la versione 8 GB + 128 GB e 289€ per la 8 GB + 256 GB. La versione base è disponibile presso tutti i canali di vendita, mentre il taglio premium solo su Nothing Store Italia.
Si tratta di un posizionamento aggressivo, che pone il Phone
2 Pro nella fascia dei medio-gamma sotto i 300€ –
territorio dove la concorrenza è agguerrita, ma dove questo dispositivo ha
tutte le carte in regola per imporsi come nuovo “best buy”.
i principali competitor da considerare sono i Samsung Serie A come della serie 30 come A34 o A36, capaci di offrire maggiore protezione, un ecosistema più completo e la stabilizzazione ottica, ma meno performanti e con un OS sicuramente non così curato come quello di CMF, Poco X7 e Xiaomi Redmi Note 14, che perdono nettamente nel sistema operativo e nel design, il sempre valido Motorola G85, capace di offrire un miglior comparto audio, realme 14X e Oppo A5 Pro 5G, con supporto e-sim e più resistenti, ma nettamente inferiori a CMF Phone 2 Pro in quasi tutte le altre specifiche.
CMF Phone 2 Pro | Samsung Galaxy A34 | Xiaomi Redmi Note 14 Pro | Motorola G85 | realme 14X | |
---|---|---|---|---|---|
Display | 6,77″ AMOLED, 120 Hz, HDR10+ | 6,6″ AMOLED, 120 Hz | 6,67″ AMOLED, 120 Hz | 6,7″ OLED, 120 Hz | 6,72″ IPS LCD, 120 Hz |
Processore | Dimensity 7300 Pro | Dimensity 1080 | Snapdragon 7s Gen 2 | Snapdragon 6 Gen 1 | Dimensity 6100+ |
RAM / Memoria | 8+128 / 8+256 GB | 6+128 / 8+256 GB | 8+256 GB | 8+128 GB | 6+128 / 8+256 GB |
Fotocamera principale | 50 MP + 50 MP 2x + 8 MP ultra | 48 MP + 8 MP + 5 MP | 200 MP + 8 MP + 2 MP | 50 MP + 8 MP | 64 MP + 2 MP |
Selfie Camera | 16 MP | 13 MP | 16 MP | 16 MP | 8 MP |
Batteria | 5.000 mAh, 33W | 5.000 mAh, 25W | 5.100 mAh, 67W | 5.000 mAh, 30W | 5.000 mAh, 33W |
Audio | Mono | Stereo | Stereo | Stereo | Mono |
Certificazione | IP54 | IP67 | IP53 | IP52 | Nessuna |
Software | Nothing OS 3.2, Android 15 | One UI, Android 14 | MIUI, Android 14 | MyUX, Android 14 | realme UI, Android 14 |
Prezzo indicativo | 259€ / 289€ | circa 279€ | circa 289€ | circa 239€ | circa 199€ |
Conclusioni e valutazione finale CMF Phone 2 Pro : Voto 8.3
CMF Phone 2 Pro ci ha convinti quasi sotto ogni aspetto, posizionandosi come nuovo punto di riferimento tra gli smartphone economici.
Nothing è riuscita nell’intento di portare l’esperienza “premium” della sua filosofia (cura del design, software pulito, attenzione ai dettagli) in un telefono dal prezzo accessibile, senza sacrificare i fondamentali.
Dopo averlo “provato” possiamo dire che questo dispositivo “non sembra costare solo
259€”: dall’ottimo display OLED 120Hz, alle prestazioni fluide
del sistema, fino alla versatilità delle fotocamere, tutto trasmette una
qualità superiore alla media della fascia.
Naturalmente qualche compromesso c’è stato – è pur sempre un medio-gamma – ma nulla che intacchi l’esperienza d’uso generale: forse reputiamo una pecca da non sottovalutare l’assenza degli speaker stereofonici, oppure anche del supporto e-sim, ma nulla che impedisca di esprimere un giudizio altamente positivo nell’ottica del prezzo.
È quindi consigliato a chi cerca un telefono completo senza svenarsi, perfetto per giovani utenti e studenti, ma anche per chiunque voglia uno smartphone secondario di qualità.
In generale, lo consigliamo a chi dà valore a display e fotocamera, apprezza un software pulito e vuole un dispositivo longevo.
Offre un equilibrio difficilmente eguagliato altrove: ottima esperienza d’uso a 360° ad un prezzo accessibile.
Ha i suoi piccoli difetti, ma nessuno tale da offuscare i numerosi pregi. In questa fascia di mercato, i competitor eccellono magari in uno due aspetti ma scendono a compromessi pesanti in altri; Nothing invece ha realizzato un dispositivo senza grossi punti deboli, che “fa bene un po’ tutto” e in più aggiunge chicche esclusive (modularità, 6 anni di supporto) che lo elevano sopra la massa.
Peccato solo per la mancanza di un audio stereo e della e-sim, probabilmente “lasciati per strada” in attesa di un successivo modello…
L'articolo Recensione CMF Phone 2 Pro : il miglior smartphone economico del 2025? proviene da Batista70.