Quali opportunità nei Balcani dalle strategie europee contro la deforestazione?
Mentre l’Europa prende tempo per stringere i controlli contro il commercio illegale di legno, Albania, Bosnia e Macedonia del Nord provano a cogliere l’opportunità per fare passi avanti.

Quando l’applicazione del regolamento europeo contro la deforestazione è stato fatto slittare da fine 2024 a fine 2025, a Bruxelles qualcosa si è oscurato. Molti lo hanno preso come il primo percepibile alito del vento nuovo che oggi soffia all’interno dei confini dell’Unione europea. Una lettura politica ed europea-centrica di una decisione che ha un impatto ben più vasto, sia dal punto di vista geografico che sociale. Quando si era deciso di passare dall’Eutr (European timber regulation) all’Eudr (European deforestation regulation), infatti, si sono aumentati anche i requisiti necessari per immettere nel mercato comunitario qualsiasi prodotto potenzialmente legato al commercio di legno illegale.