Meteo Instabile: tra Piogge, Temporali e Grandine

L’Italia sta attraversando una fase meteorologica fortemente instabile, determinata dalla presenza di una circolazione ciclonica ostinata posizionata poco a ovest della Penisola. Questo assetto sinottico, alimentato da correnti fredde in arrivo dal Nord Europa, sta mantenendo il meteo estremamente variabile, con perturbazioni ricorrenti che coinvolgono in modo diretto il Nord Italia e gran parte delle […] Meteo Instabile: tra Piogge, Temporali e Grandine

Mag 6, 2025 - 07:52
 0
Meteo Instabile: tra Piogge, Temporali e Grandine
L’Italia sta attraversando una fase meteorologica fortemente instabile, determinata dalla presenza di una circolazione ciclonica ostinata posizionata poco a ovest della Penisola. Questo assetto sinottico, alimentato da correnti fredde in arrivo dal Nord Europa, sta mantenendo il meteo estremamente variabile, con perturbazioni ricorrenti che coinvolgono in modo diretto il Nord Italia e gran parte delle regioni centrali, mentre il Sud gode solo parzialmente di una relativa protezione grazie a una debole area anticiclonica, che però mostra segni di cedimento. Martedì 6 maggio: peggioramento deciso su Centro e Nord, temporali e grandine Nel corso di martedì 6 maggio, il meteo peggiorerà sensibilmente su molte regioni del Centro-Nord. L’aria instabile in quota e l’apporto di umidità porteranno piogge diffuse, accompagnate da temporali di forte intensità, specialmente sull’alta Val Padana, lungo i settori alpini e prealpini, e nelle zone interne del Centro come Toscana, Umbria e Marche. Non è da escludere la presenza di grandine, soprattutto nel pomeriggio e in serata. Le regioni del Sud Italia, seppur meno direttamente esposte, vedranno ugualmente fenomeni localizzati, specie tra Sicilia e Calabria, dove rovesci intermittenti potranno interessare le ore centrali della giornata. I venti si disporranno prevalentemente da sud-ovest (libeccio) e da sud-est (scirocco), intensificandosi soprattutto lungo le coste tirreniche, contribuendo a rendere il clima instabile e dinamico. Mercoledì 7 maggio: fenomeni in aumento su Nordest e Triveneto, più sole al Sud Durante mercoledì 7 maggio, la situazione meteo rimarrà compromessa, in particolare al Nord Italia, dove i fenomeni si faranno via via più intensi nel corso del pomeriggio e della serata. Il Triveneto, comprendente Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, sarà una delle aree più colpite, con la possibilità di temporali violenti e localizzati nubifragi. Anche il Centro Italia continuerà a sperimentare piogge a carattere sparso e instabilità diffusa, mentre sul Sud, in particolare in regioni come Puglia, Basilicata e Campania meridionale, si osserverà un quadro meteorologico più sereno, con spazi di schiarite, temperature miti e condizioni tipicamente primaverili. Giovedì 8 maggio: lieve rimonta dell’alta pressione, ma temporanea e inefficace La giornata di giovedì 8 maggio sarà segnata da un debole aumento barico, insufficiente però a ristabilire condizioni meteo stabili. Il cielo si manterrà spesso coperto, soprattutto al Nord, dove persisteranno precipitazioni disorganizzate. Piemonte, Lombardia e Veneto saranno nuovamente sotto osservazione per il rischio di temporali localizzati nelle ore centrali e nel tardo pomeriggio. Nel Centro Italia, nonostante qualche momento più asciutto, rimane la possibilità di rovesci intermittenti, mentre il Sud, pur mantenendo condizioni maggiormente stabili, inizierà a mostrare una progressiva copertura nuvolosa, specialmente nelle zone interne e lungo il versante tirrenico. Venerdì 9 maggio: instabilità ancora protagonista, primavera senza pace Per la giornata di venerdì 9 maggio, il meteo italiano non registrerà cambiamenti sostanziali. La pressione atmosferica si manterrà su valori medio-bassi, permettendo la persistenza di nuove fasi instabili. I fenomeni temporaleschi torneranno a colpire principalmente il Nord Italia, con particolare riferimento all’area padana e ai rilievi montuosi. Anche alcune zone del Sud peninsulare, soprattutto in prossimità dell’Appennino lucano e campano, potrebbero essere interessate da brevi rovesci pomeridiani, anche se in un contesto generalmente più mite e meno perturbato. La primavera 2025, finora, continua a mostrarsi anomala, con uno scenario meteorologico irrequieto, contraddistinto da continui sbalzi e frequente instabilità, lontano da qualsiasi equilibrio stagionale tipico del mese di Maggio.

Meteo Instabile: tra Piogge, Temporali e Grandine