Audi F1 2026: nuova struttura tecnica con Binotto e Foyer
Audi sta lavorando da anni al suo ambizioso progetto in Formula 1, annunciato ufficialmente a Spa nel mese di agosto 2022. Come da tradizione per il marchio dei quattro anelli, che ha sempre puntato all’eccellenza nelle sue precedenti avventure motoristiche, l’obiettivo è chiaro: costruire una squadra vincente, anche se questo richiede decisioni forti prima ancora […]

Audi sta lavorando da anni al suo ambizioso progetto in Formula 1, annunciato ufficialmente a Spa nel mese di agosto 2022. Come da tradizione per il marchio dei quattro anelli, che ha sempre puntato all’eccellenza nelle sue precedenti avventure motoristiche, l’obiettivo è chiaro: costruire una squadra vincente, anche se questo richiede decisioni forti prima ancora del debutto in pista.
Nel 2026 Audi subentrerà alla Sauber, attualmente fanalino di coda nel Mondiale Costruttori, ereditando una posizione complicata. Tuttavia, l’intento del marchio tedesco è quello di imporsi sin da subito ai vertici della Formula 1. Per questo motivo, negli ultimi mesi si sono susseguiti diversi cambiamenti nelle figure chiave del team.
Sono già usciti di scena nomi importanti come Andreas Seidl, Oliver Hoffmann e Alunni Bravi. Ora Audi annuncia una nuova e significativa ristrutturazione del proprio organigramma: il progetto F1 sarà centralizzato sotto la guida di Mattia Binotto, che assume il ruolo di direttore generale e sarà responsabile delle attività nei centri operativi di Hinwil, Neuburg e del futuro centro tecnico in Gran Bretagna.
Come previsto, Jonathan Wheatley – ex Red Bull, approdato in Sauber ad aprile – sarà il nuovo team principal. Scompare invece il ruolo di CEO con l’uscita, di comune accordo, di Adam Baker. Le sue responsabilità saranno ora suddivise tra due nuove figure:
- Christian Foyer, nominato Chief Operating Officer (COO) di Audi Formula Racing, struttura incaricata dello sviluppo del motore ibrido F1;
- Stefan Dreyer, promosso a Chief Technical Officer (CTO), già coinvolto nel progetto Audi F1.
Foyer, entrato ufficialmente il 1° maggio, porta con sé 18 anni di esperienza maturata in diversi team e costruttori di Formula 1. Il presidente del Consiglio di Amministrazione di Audi AG, Gernot Döllner, ha dichiarato:
“Con Christian, accogliamo un esperto riconosciuto nello sviluppo dei sistemi di propulsione F1. La sua esperienza sarà fondamentale per garantire sinergia ed efficienza nel percorso verso il nostro debutto nel 2026.”