Prurito alle gambe: cause, sintomi e rimedi
Prurito alle gambe, un fastidio da gestire Il prurito alle gambe, quella fastidiosa sensazione che porta a grattarsi continuamente, può… L'articolo Prurito alle gambe: cause, sintomi e rimedi sembra essere il primo su InSalute.


Prurito alle gambe, un fastidio da gestire
Il prurito alle gambe, quella fastidiosa sensazione che porta a grattarsi continuamente, può essere un sintomo temporaneo o il segnale di un problema più serio. Individuare la causa del prurito è fondamentale per trovare il giusto sollievo Questo articolo esplora le diverse cause del prurito alle gambe, dai fattori ambientali alle patologie specifiche, offrendo una panoramica completa e consigli utili per gestire questo fastidio, inclusi alcuni rimedi della nonna.
Prurito alle gambe: cause comuni e rimedi
Le cause del prurito alle gambe sono molteplici e variano da condizioni comuni a patologie più complesse. Ecco alcune delle cause più frequenti.
Pelle secca e prurito alle gambe
La pelle secca (xerosi) è una delle cause più comuni di prurito, soprattutto in inverno o in ambienti con aria secca. La mancanza di idratazione rende la pelle ruvida, screpolata e pruriginosa. Un rimedio della nonna per la pelle secca è l’applicazione di olio di cocco o di oliva.
Dermatite da contatto e prurito
La dermatite da contatto si manifesta quando la pelle entra in contatto con sostanze irritanti o allergeniche, come detersivi, cosmetici o piante. Il prurito è spesso accompagnato da arrossamento, gonfiore e vescicole.
Eczema e prurito alle gambe
L’eczema è un’infiammazione cronica della pelle che provoca prurito intenso, arrossamento, secchezza e desquamazione. Può colpire diverse aree del corpo, incluse le gambe.
Psoriasi: prurito e placche
La psoriasi è una malattia autoimmune che causa un’eccessiva produzione di cellule cutanee, formando placche rosse e squamose, spesso pruriginose, anche sulle gambe.
Infezioni fungine e prurito
Le infezioni fungine, come il piede d’atleta, possono causare prurito, arrossamento e desquamazione, estendendosi anche alle gambe.
Punture di insetti e prurito
Le punture di zanzare, pulci o altri insetti possono causare prurito localizzato e piccoli pomfi rossi. Un rimedio della nonna per le punture di insetto è applicare una pasta di bicarbonato di sodio e acqua.
Prurito alle gambe e circolazione
I problemi di circolazione, come l’insufficienza venosa cronica, possono causare prurito alle gambe, specie nella parte inferiore, a causa del ristagno di sangue che danneggia la pelle. Se sospettate che il vostro prurito alle gambe sia legato alla circolazione, consultate un medico per una diagnosi accurata.
Altre cause di prurito alle gambe
Diabete, malattie renali e del fegato possono causare prurito, anche alle gambe. Il prurito alle gambe con puntini rossi può essere sintomo di diverse condizioni, tra cui la scabbia.
Sintomi associati al prurito alle gambe
Il prurito alle gambe può presentarsi in associazione con varie condizioni.
- Arrossamento
- Gonfiore
- Eruzioni cutanee
- Vescicole
- Secchezza, desquamazione, dolore, bruciore, formicolio, intorpidimento e cambiamenti del colore della pelle.

Prurito alle gambe anche dopo il bagno? È possibile provare rimedi naturali come l’aloe vera per un sollievo immediato, migliorando la circolazione.
Prurito alle gambe: quando consultare il medico
Consultate un medico se il prurito è intenso e persistente, interferisce con il sonno o le attività quotidiane, è accompagnato da altri sintomi (febbre, affaticamento, perdita di peso), non migliora con rimedi casalinghi o compare improvvisamente senza causa apparente.
Diagnosi e trattamento del prurito alle gambe
La diagnosi si basa su esame fisico, anamnesi e, se necessario, esami di laboratorio. Il trattamento dipende dalla causa e può includere creme idratanti, farmaci topici o orali, farmaci per la circolazione e trattamento delle condizioni sottostanti.
Rimedi della nonna per il prurito alle gambe
Oltre ai trattamenti medici, alcuni cosiddetti rimedi della nonna possono offrire sollievo dal prurito: impacchi freddi con camomilla, bagni con farina d’avena colloidale e applicazione di gel di aloe vera.
Prevenzione del prurito alle gambe
Mantenere uno stile di vita sano, idratare la pelle, evitare l’esposizione prolungata al sole, proteggere la pelle dal freddo, indossare calzature comode e controllare regolarmente la pelle sono misure preventive utili.

L’uso di camomilla per ridurre l’infiammazione da prurito alle gambe e lenire la pelle irritata.
Fonti
National Eczema Association
National Psoriasis Foundation
American Academy of Dermatology Association (AAD)
Glossario informativo
Xerosi: condizione caratterizzata da pelle secca e ruvida.
Dermatite: infiammazione della pelle.
Eczema: infiammazione cronica della pelle che causa prurito e arrossamento.
Psoriasi: malattia autoimmune che causa un’eccessiva produzione di cellule cutanee.
Insufficienza venosa cronica: condizione in cui le vene delle gambe non riescono a pompare efficacemente il sangue verso il cuore.
Scabbia: infestazione cutanea causata da un acaro microscopico.
Anamnesi: storia clinica del paziente.
Farmaci topici: medicinali applicati direttamente sulla pelle.
Farina d’avena colloidale: polvere fine di avena utilizzata per le sue proprietà lenitive sulla pelle.
L'articolo Prurito alle gambe: cause, sintomi e rimedi sembra essere il primo su InSalute.