Programma Life della Commissione europea: in cosa consiste e quali opportunità offre

Il Programma LIFE della Commissione Europea finanzia progetti innovativi in materia di ambiente e clima, con una dotazione di 5,4 miliardi di euro per il periodo 2021–2027. Prevede un cofinanziamento del 60% per iniziative su economia circolare, biodiversità, energia pulita e adattamento ai cambiamenti climatici. L'articolo Programma Life della Commissione europea: in cosa consiste e quali opportunità offre proviene da Economyup.

Mag 12, 2025 - 13:47
 0
Programma Life della Commissione europea: in cosa consiste e quali opportunità offre

Finanza agevolata

Programma Life della Commissione europea: in cosa consiste e quali opportunità offre



Indirizzo copiato

Il Programma LIFE della Commissione Europea finanzia progetti innovativi in materia di ambiente e clima, con una dotazione di 5,4 miliardi di euro per il periodo 2021–2027. Prevede un cofinanziamento del 60% per iniziative su economia circolare, biodiversità, energia pulita e adattamento ai cambiamenti climatici.

Pubblicato il 12 mag 2025

Fabio Pasquazi

Associate Partner ICTLAB PA



Programma Life

Dal 1992, il programma LIFE ha cofinanziato più di 5.500 progetti in tutta l’EU, mobilitando oltre 12 miliardi di euro di investimenti. Nel periodo 2021-2027 il programma ha una dotazione complessiva di 5.432 milioni di euro e mira al raggiungimento degli obiettivi e traguardi stabiliti dalle politiche europee in materia di ambiente, clima ed energia.

Si articola in 4 sottoprogrammi progettati per affrontare diversi aspetti della sostenibilità ambientale e climatica, promuovendo soluzioni innovative e strategie politiche su scala europea.

In ambito LIFE i “Progetti di azione standard” (SAPs – Standard Action Projects) finanziano azioni specifiche. Proponiamo una sintesi di quelle che riteniamo le più significative call SAPs attualmente disponibili.

In cosa consiste il programma Life

Il programma LIFE è uno strumento finanziato della Commissione Europea dedicato all’ambiente e all’azione per il clima, operativo dal 1992. Il programma sostiene lo sviluppo, l’attuazione e l’aggiornamento delle politiche e della legislazione europea in materia di ambiente e clima. Finanzia progetti che dimostrino la fattibilità tecnica ed economica di soluzioni innovative.

Il programma LIFE è uno strumento fondamentale a sostegno degli obiettivi previsti dal “Green Deal”. Esso è teso a svolgere un ruolo cruciale nel sostenere la realizzazione di alcuni obiettivi strategici previsti dalla EU sui temi relativi a biodiversità, economia circolare, adattamento ai cambiamenti climatici, efficienza energetica.

Con una dotazione finanziaria complessiva di 5.432 milioni di euro per l’intero periodo 2021-2027, il programma LIFE è diviso nei seguenti quattro sottoprogrammi:

  1. Natura e Biodiversità

Sostiene azioni che contribuiscono all’attuazione delle politiche dell’EU in materia di natura e biodiversità. Include progetti per sviluppare, applicare e promuovere le migliori prassi di tutela ambientale, oltre a “progetti strategici di tutela della natura” in attuazione delle norme dell’EU.

  • Economia Circolare e Qualità della Vita

Facilita la transizione verso un’economia circolare, migliorando la qualità dell’aria, dell’acqua e del suolo. Fornisce sostegno alle azioni che contribuiscono a grandi obiettivi politici dell’EU, come la transizione verso la circolarità e la preservazione dell’ambiente urbano attraverso pratiche sostenibili.

  • Mitigazione e Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Contribuisce all’attuazione del quadro 2030 per clima ed energia e agli obiettivi dell’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. Promuove progetti atti a ridurre le emissioni di gas serra, migliorare la resilienza ai cambiamenti climatici, sviluppare strategie di mitigazione e adattamento.

  • Transizione all’Energia Pulita

Stimola investimenti atti a sostenere l’attuazione delle politiche nel settore dell’energia pulita. Sostiene iniziative che incoraggiano l’efficienza energetica e l’adozione di fonti di energia rinnovabile su piccola scala per contribuire agli obiettivi ambientali e climatici.

Cosa sono i Progetti di Azione Standard (SAPs)

Nel contesto del programma europeo LIFE, i SAPs, (Standard Action Projects) rappresentano una tipologia di interventi attraverso cui l’EU finanzia azioni specifiche per l’ambiente e il clima.

Possono comprendere tipicamente progetti di conservazione della natura, gestione dei rifiuti, efficienza energetica, mitigazione dei cambiamenti climatici, economia circolare. Seguono una struttura standardizzata con obiettivi, attività e risultati chiaramente definiti. Ciò consente di monitorare e valutare l’efficacia e l’impatto delle azioni intraprese.

L’obiettivo finale dei SAPs nel programma LIFE è sviluppare soluzioni concrete e trasferibili che possano essere replicate in altri contesti, contribuendo così all’implementazione delle politiche ambientali e climatiche dell’EU su larga scala.

Il programma LIFE, attraverso i SAPs, svolge un ruolo cruciale nel promuovere la sostenibilità ambientale e l’azione per il clima nell’EU, mostrando come le politiche e le azioni pratiche possano convergere per ottenere impatti positivi e duraturi.

Tra le diverse iniziativeattualmente aperte, descriviamo di seguito le Call (Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, Economia circolare e inquinamento zero, Natura e biodiversità) al momento più significative da presentare entro il prossimo 23 settembre. Esse prevedono tutte un cofinanziamento del 60%.

Programma Life: mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici

Facciamo riferimento in questo caso a due call analoghe con una dotazione per entrambe di 28 milioni di euro ed un budget di progetto compreso tra 1 e 5 milioni di euro.

Le possibili aree di intervento per le prima call (LIFE-2025-SAP-CLIMA-CCA) riguardano:

  • Sostegno all’attuazione delle politiche di adattamento al clima
  • Implementazione di strumenti all’avanguardia per la valutazione del rischio climatico
  • Sviluppo e implementazione di soluzioni basate sulla natura
  • Impermeabilità al clima e resilienza di infrastrutture ed edifici
  • Soluzioni di adattamento per l’agricoltura e la silvicoltura
  • Gestione dell’acqua
  • Adattamento al clima e salute
  • Preparazione ai rischi composti e ai rischi a cascata

Per la seconda call (LIFE-2025-SAP-CLIMA-CCM) le aree di intervento previste riguardano:

  • Recupero, riciclaggio e bonifica delle sostanze che danneggiano l’ozono
  • Sostegno al passaggio a una mobilità a emissioni zero nel trasporto stradale
  • Decarbonizzazione altre modalità di trasporto, promozione intermodalità e trasferimento modale
  • Aumento della produzione e dell’uso di energia rinnovabile
  • Riduzione dell’uso di energia e delle emissioni di gas
  • Pratiche di gestione di territorio e coste con impatto su emissioni e assorbimento del carbonio
  • Soluzioni industriali per la rimozione, cattura e utilizzo e/o stoccaggio del carbonio

Economia circolare e inquinamento zero

La call (LIFE-2025-SAP-ENV-ENVIRONMENT) ha una dotazione di 77 milioni di euro ed un budget di progetto compreso tra 2 e 10 milioni di euro. Le aree di intervento previste riguardano:

  • Economia circolare e recupero risorse dai rifiuti
  • Inquinamento zero e gestione sostenibile delle risorse naturali (Aria, Acqua, Suolo, Rumore, Sostanze chimiche, Emissioni industriali e Sicurezza)
  • Nuovo Bauhaus europeo (per cui vengono riservati 4 milioni di euro)

Natura e biodiversità

La call (LIFE-2025-SAP-NAT-NATURE) ha una dotazione di 153,4 milioni di euro ed un budget di progetto compreso tra 2 e 13 milioni di euro. Le aree di intervento previste riguardano:

  • Spazio per la natura attraverso misure di conservazione o ripristino del territorio.
  • Salvaguardia delle nostre specie migliorandone le condizioni

 Programma Life: Scheda sintetica delle Call

Per una scheda sintetica delle diverse call si rimanda alla sezione bandi del sito ICTLAB PA e nello specifico ai seguenti indirizzi:

Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici

Economia circolare e inquinamento zero

Natura e biodiversità

L'articolo Programma Life della Commissione europea: in cosa consiste e quali opportunità offre proviene da Economyup.