Primo Maggio: ecco quanto costa il concerto
È una domanda che ritorna puntualmente ogni anno, man mano che si avvicina il tradizionale Concertone, uno degli eventi musicali e sociali più attesi in Italia. Nato per celebrare la Festa dei Lavoratori, l’appuntamento è diventato nel tempo un simbolo culturale e collettivo. Dopo due edizioni “alternative” durante la pandemia, nel 2023 l’evento è tornato […] L'articolo Primo Maggio: ecco quanto costa il concerto proviene da Economy Magazine.

È una domanda che ritorna puntualmente ogni anno, man mano che si avvicina il tradizionale Concertone, uno degli eventi musicali e sociali più attesi in Italia. Nato per celebrare la Festa dei Lavoratori, l’appuntamento è diventato nel tempo un simbolo culturale e collettivo. Dopo due edizioni “alternative” durante la pandemia, nel 2023 l’evento è tornato nella storica cornice di Piazza San Giovanni a Roma. Il 2024 ha visto un’eccezione con lo spostamento al Circo Massimo, ma nel 2025 la manifestazione riabbraccerà la sua location originaria. Con una lineup ricca di nomi celebri e una grande copertura mediatica, è naturale chiedersi: chi finanzia tutto questo? E quali sono i costi reali dell’iniziativa?
Un evento tra musica e impegno
Dal 1990 il Concerto del Primo Maggio è organizzato dai sindacati confederali CGIL, CISL e UIL come momento di riflessione, ma anche di intrattenimento e partecipazione popolare. L’iniziativa ha saputo nel tempo attrarre grandi artisti, diventando uno dei principali eventi musicali italiani. Basti ricordare l’edizione del 1993 con De André, Ligabue, Litfiba, Robert Plant e gli Iron Maiden, o quella del 2006 che vide oltre un milione di spettatori presenti. Anche se negli ultimi anni il budget ridotto ha limitato la presenza di grandi star internazionali, l’edizione del 2025 punta a grandi numeri: si prevedono circa 300.000 spettatori.
Edizione 2025: artisti e conduzione
Quest’anno l’evento sarà condotto da Noemi, Ermal Meta e BigMama, con ospiti speciali come il divulgatore scientifico Vincenzo Schettini. Sul palco saliranno diversi protagonisti del Festival di Sanremo come Achille Lauro, Giorgia, Elodie, Brunori Sas, Lucio Corsi e The Kolors. A far ballare il pubblico ci penserà Gaby Ponte. Il concerto sarà trasmesso in diretta su Rai 3, Rai Radio2 e disponibile in streaming su RaiPlay.
Un evento gratuito, ma non senza costi
L’ingresso al Concerto del Primo Maggio è libero: non ci sono biglietti né prenotazioni, ed è accessibile a tutti. Tuttavia, l’organizzazione comporta spese ingenti. Le edizioni in Piazza San Giovanni solitamente costano tra gli 800.000 e i 900.000 euro, una cifra analoga anche per lo spostamento al Circo Massimo nel 2024. Durante le edizioni pandemiche all’Auditorium, con solo 500 spettatori ammessi, il costo si è aggirato attorno ai 500.000-600.000 euro.
Chi finanzia il Concerto del Primo Maggio?
L’organizzazione è affidata a iCompany, mentre la maggior parte dei costi – circa 500.000 euro – è coperta dalla Rai, che ottiene in cambio i diritti per la trasmissione televisiva e radiofonica. Il resto del budget arriva dagli sponsor. Nel 2025 i principali sostenitori economici sono Intesa Sanpaolo, Eni Plenitude e Unipol, affiancati da altre aziende partner. Molti artisti partecipano a titolo gratuito, ricevendo solo un rimborso per le spese sostenute. Ma oltre alla musica, ci sono da coprire anche i costi logistici: palco, audio, trasporti, sicurezza, servizi igienici, pulizia e gestione del pubblico.
Il ruolo del Comune e le spese pubbliche
Il Comune di Roma contribuisce con circa 250.000 euro per ogni edizione “tradizionale” tra trasporti, sicurezza, soccorsi e pulizia. In passato, durante l’amministrazione Alemanno, ci furono polemiche sul fatto che questi costi non venissero coperti dai sindacati. Tuttavia, con il tempo, il maggior coinvolgimento degli sponsor ha permesso di alleggerire il peso sulla collettività.
L'articolo Primo Maggio: ecco quanto costa il concerto proviene da Economy Magazine.