Formula 1 | La Ferrari presenta la livrea speciale per Miami sulla SF-25 [FOTO]

Nel fine settimana del Gran Premio di Miami, sesta tappa del mondiale di Formula 1 2025, la Ferrari ha presentato

Apr 30, 2025 - 23:23
 0
Formula 1 | La Ferrari presenta la livrea speciale per Miami sulla SF-25 [FOTO]

Nel fine settimana del Gran Premio di Miami, sesta tappa del mondiale di Formula 1 2025, la Ferrari ha presentato una livrea speciale sviluppata insieme al partner HP, a un anno esatto dall’inizio della collaborazione tra le due realtà. Il design, innovativo e colorato, accompagna simbolicamente il percorso congiunto delle due aziende, che puntano su tecnologia, efficienza e innovazione. L’iniziativa arriva in un momento in cui, però, la priorità sportiva resta quella di ritrovare una competitività ancora discontinua, soprattutto rispetto alle ambizioni di inizio stagione.

La livrea, svelata dai piloti Charles Leclerc e Lewis Hamilton assieme al team principal Fred Vasseur, unisce il rosso tradizionale Ferrari con il bianco e il blu elettrico di HP. Si tratta di una veste grafica pensata non solo per la visibilità, ma anche per integrare soluzioni tecniche avanzate. Il rivestimento, sviluppato con materiali di nuova generazione, è più leggero, più sottile e in grado di resistere meglio al calore. Secondo quanto dichiarato, è anche riciclabile e privo di PVC.

Il lavoro è il frutto della collaborazione tra gli ingegneri Ferrari a Maranello e quelli HP a Barcellona, che hanno co-progettato ogni aspetto del film protettivo applicato alla carrozzeria della SF-25. La pellicola, realizzata con tecnologia latex di ultima generazione, consente un’applicazione più rapida e apre prospettive per sviluppi futuri anche in termini estetici.

Benedetto Vigna, CEO di Ferrari: “Tutto è iniziato un anno fa al Gran Premio di Miami e da allora abbiamo visto quanto profondamente allineate siano le nostre due aziende quando si tratta dell’importanza delle persone per stimolare l’innovazione, aspirare all’eccellenza e spostare i confini del possibile. Questo Gran Premio segna il ritorno al luogo dove è iniziata la collaborazione tra le nostre due aziende, celebrata con una nuova audace livrea asimmetrica. È un’espressione della nostra convinzione condivisa nel potere del design, della tecnologia e delle prestazioni per guidare un cambiamento significativo.
Oltre alla pista, questa partnership ci ha anche permesso di elevare il modo in cui lavoriamo ogni giorno”.

“Grazie ai dispositivi e alle tecnologie all’avanguardia di HP, siamo stati in grado di migliorare l’efficienza, la connettività e la flessibilità dei nostri spazi di lavoro, fornendo a ogni membro del nostro team il miglior ambiente possibile per operare al massimo livello. È un simbolo di quanto siamo arrivati lontano insieme e uno sguardo alla strada che ci aspetta. Siamo orgogliosi di continuare questa collaborazione con HP mentre guardiamo a un futuro molto promettente”.

Oltre all’aspetto estetico, la partnership coinvolge anche l’ambiente operativo di Ferrari: HP ha fornito una gamma di dispositivi workstation, laptop, monitor e stampanti che sono già in uso in fabbrica e durante i weekend di gara. L’obiettivo dichiarato è quello di migliorare produttività, collaborazione e qualità del lavoro, tanto a Maranello quanto in pista.

“La nostra collaborazione con Ferrari è una testimonianza di come HP stia spostando i confini del possibile – ha detto Enrique Lores, presidente di HP. Insieme, stiamo utilizzando tecnologia, performance e innovazione per creare e co-progettare esperienze eccezionali dentro e fuori la pista. Mentre HP continua a fornire soluzioni all’avanguardia per definire il futuro del lavoro, stiamo stabilendo nuovi standard di collaborazione e innovazione”.

Mentre la celebrazione visiva della partnership prosegue con entusiasmo, non si può ignorare il fatto che la Ferrari, in questa prima parte della stagione, non abbia ancora trovato la continuità di risultati attesa. Le prestazioni in pista restano altalenanti, e se da un lato la collaborazione tecnologica con HP sembra portare benefici organizzativi, dall’altro occorre che il team focalizzi attenzione e risorse anche sul miglioramento del pacchetto tecnico. Perché, in definitiva, sarà la competitività in pista a determinare il valore di ogni altra iniziativa.