Prendersi cura della cute e del pelo del cane: ecco le informazioni più utili

Si tratta di uno step che contribuirà a mantenere il benessere generale del cucciolo, aiutando a prevenire alcune condizioni che potrebbero causargli disagio. Per mantenere al top la pelle e la cute del cane, dunque, risultano essenziali elementi come l’igiene, la nutrizione e i controlli veterinari. Cura e igiene del pelo del cane La spazzolatura...

Apr 22, 2025 - 10:24
 0
Prendersi cura della cute e del pelo del cane: ecco le informazioni più utili

Si tratta di uno step che contribuirà a mantenere il benessere generale del cucciolo, aiutando a prevenire alcune condizioni che potrebbero causargli disagio. Per mantenere al top la pelle e la cute del cane, dunque, risultano essenziali elementi come l’igiene, la nutrizione e i controlli veterinari.

Cura e igiene del pelo del cane

La spazzolatura regolare è fondamentale per eliminare il pelo morto, migliorare l’aspetto del mantello e – soprattutto – stimolare la circolazione cutanea. Questo semplice gesto contribuisce a prevenire la formazione dei nodi e degli accumuli di sporco e grasso in eccesso, riducendo così il rischio della comparsa di irritazioni o infezioni localizzate. La frequenza ideale della spazzolatura dipende dalla tipologia di pelo; dunque, potrebbe cambiare a seconda della razza. In tal caso, il consiglio è di rivolgersi sempre ad un professionista.
Per quel che riguarda il lavaggio, è bene scegliere dei prodotti detergenti formulati appositamente per i cani. L’utilizzo di shampoo o saponi comuni può causare irritazioni, allergie e alterare il pH naturale della cute canina. I lavaggi non devono essere eccessivamente frequenti, per non compromettere la barriera protettiva della cute. In quel caso, infatti, la pelle potrebbe seccarsi o arrossarsi, e ciò potrebbe causare dei problemi di salute al cucciolo. Ci si riferisce ad esempio alla dermatite del cane, un argomento che conviene approfondire sulle pagine online degli esperti. Infine, si consiglia di usare sempre l’acqua tiepida e un asciugamano morbido, da utilizzare per tamponare il pelo.

L’importanza della dieta per pelo e cute

Una dieta che sia equilibrata è a sua volta indispensabile per garantire una condizione ottimale del pelo e della pelle del cane. Gli alimenti di alta qualità, ricchi di proteine e acidi grassi essenziali come gli omega-3 e gli omega-6, favoriscono la rigenerazione delle cellule cutanee e mantengono il pelo lucido e forte. Le proteine, in particolare, sono essenziali per la crescita dei tessuti cutanei. Una carenza nutrizionale può portare a secchezza, perdita di pelo e – ancora una volta – condizioni come la dermatite. L’acqua gioca anch’essa un ruolo importante, perché aiuta a mantenere il livello di idratazione ottimale della pelle, prevenendo disidratazione e secchezza.

I campanelli d’allarme

Segnali come una perdita eccessiva di pelo, il prurito persistente, la presenza di zone rade o di arrossamenti evidenti devono mettere in allerta. Questi sintomi possono indicare la presenza di patologie cutanee, infezioni batteriche, attacchi di parassiti come pulci e zecche o problemi di natura sistemica. In questi casi è fondamentale ricorrere ad una valutazione veterinaria immediata, per evitare che la situazione possa peggiorare. Croste, escoriazioni, irritazioni o cambiamenti nel colore della pelle sono altri segnali che richiedono l’intervento di uno specialista. La tempestività nella diagnosi e nel trattamento, infatti, può evitare quelle complicazioni che potrebbero incidere negativamente sulla qualità di vita del cane.

Non vuoi perdere le nostre notizie?