Più di 150mila fedeli hanno reso omaggio al Papa. L'accesso nella Basilica di S.Pietro chi...

AGI - Oggi, 25 aprile, è il terzo e ultimo giorno per fedeli e pellegrini per salutare ed omaggiare Papa Francesco, scomparso il 21 aprile. Dalla mattina di mercoledì 23 aprile alle 11 fino alle 8 di questa mattina si sono recate nella Basilica di San Pietro oltre 150.000 persone, ha fatto sapere la sala stampa vaticana. La Basilica è rimasta aperta fino alle 2:30 di notte per riaprire stamane alle 5:40 per far fronte alla grande affluenza di pubblico.  Piazza San Pietro sarà chiusa alle 17 di oggi. Lo ha comunicato la Protezione civile, con un alert su tutti i dispositivi mobili.  La Basilica resterà aperta fino alle 19, mentre alle 20 è prevista la chiusura della bara del Pontefice. Sabato mattina sono previste le esequie del Santo Padre alla presenza di 130 delegazioni (tra queste previste le presenze di 50 Capi di Stato e 10 sovrani).     Chiusure straordinarie per il Conclave La Cappella Sistina sarà chiusa al pubblico a decorrere da lunedì 28 aprile "per le esigenze del Conclave", ha fatto sapere la Santa Sede. "Sono parimenti sospese tutte le visite ai Giardini Vaticani e alla Necropoli della Via Triumphalis". Musei Vaticani chiusi in segno di lutto La Direzione dei Musei e dei Beni Culturali, "nell'esprimere profondo cordoglio e dolore per la scomparsa del Santo Padre", si legge, comunica che sabato, 26 aprile, "i Musei Vaticani e il Polo Museale di Castel Gandolfo saranno chiusi al pubblico, in segno di lutto, per le esequie del Romano Pontefice Francesco". Il corteo funebre durerà 30 minuti Il corteo funebre, alla fine della celebrazione delle esequie di Papa Francesco, da San Pietro a Santa Maria Maggiore durerà circa mezz'ora. Lo ha reso noto il direttore della sala stampa della Santa Sede Matteo Bruni sottolineando che il corteo, non passerà per Piazza San Pietro. Uscirà dalla Porta del Perugino e poi seguirà il percorso indicato dalla Questura. Non ci sono indicazioni precisa sul tipo di auto che sarà utilizzata per il corteo. Sicuramente "sarà utilizzata un'auto che possa permettere la visione della bara", ha precisato Bruni il quale ha fatto sapere che il feretro sarà seguito da "una colonna di automobili". Insomma, non ci sarà un corteo funebre a piedi.     Oggi la quarta Congregazione, 149 cardinali, 33 interventi Questa mattina si è svolta la quarta Congregazione dei cardinali alla presenza di 149 porporati. Gli interventi sono stati 33 sulla Chiesa e sul mondo. Durante la Congregazione è stato notato il grande afflusso delle persone alla Basilica di San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco. Al termine il maestro delle Celebrazioni pontificie, monsignor Diego Ravelli, ha spiegato il rito delle esequie illustrando la scelta, condivisa dal Pontefice, di celebrare le esequie come un pastore e non come un sovrano.  Domenica i cardinali alla tomba di Francesco a S.M.Maggiore Domenica pomeriggio alle 16 i cardinali si recheranno alla Basilica di Santa Maria Maggiore. Dopo aver passato la Porta Santa, visiteranno la tomba di Papa Francesco e la cappella dove si trova l'icona della Salus Populi Romani e poi si celebreranno i Vespri. Alle 18 rientreranno in Vaticano.   

Apr 25, 2025 - 17:40
 0
Più di 150mila fedeli hanno reso omaggio al Papa. L'accesso nella Basilica di S.Pietro chi...

AGI - Oggi, 25 aprile, è il terzo e ultimo giorno per fedeli e pellegrini per salutare ed omaggiare Papa Francesco, scomparso il 21 aprile. Dalla mattina di mercoledì 23 aprile alle 11 fino alle 8 di questa mattina si sono recate nella Basilica di San Pietro oltre 150.000 persone, ha fatto sapere la sala stampa vaticana. La Basilica è rimasta aperta fino alle 2:30 di notte per riaprire stamane alle 5:40 per far fronte alla grande affluenza di pubblico. 

Piazza San Pietro sarà chiusa alle 17 di oggi. Lo ha comunicato la Protezione civile, con un alert su tutti i dispositivi mobili. 

La Basilica resterà aperta fino alle 19, mentre alle 20 è prevista la chiusura della bara del Pontefice. Sabato mattina sono previste le esequie del Santo Padre alla presenza di 130 delegazioni (tra queste previste le presenze di 50 Capi di Stato e 10 sovrani).

 

 

Chiusure straordinarie per il Conclave

La Cappella Sistina sarà chiusa al pubblico a decorrere da lunedì 28 aprile "per le esigenze del Conclave", ha fatto sapere la Santa Sede. "Sono parimenti sospese tutte le visite ai Giardini Vaticani e alla Necropoli della Via Triumphalis".

Musei Vaticani chiusi in segno di lutto

La Direzione dei Musei e dei Beni Culturali, "nell'esprimere profondo cordoglio e dolore per la scomparsa del Santo Padre", si legge, comunica che sabato, 26 aprile, "i Musei Vaticani e il Polo Museale di Castel Gandolfo saranno chiusi al pubblico, in segno di lutto, per le esequie del Romano Pontefice Francesco".

Il corteo funebre durerà 30 minuti

Il corteo funebre, alla fine della celebrazione delle esequie di Papa Francesco, da San Pietro a Santa Maria Maggiore durerà circa mezz'ora. Lo ha reso noto il direttore della sala stampa della Santa Sede Matteo Bruni sottolineando che il corteo, non passerà per Piazza San Pietro. Uscirà dalla Porta del Perugino e poi seguirà il percorso indicato dalla Questura. Non ci sono indicazioni precisa sul tipo di auto che sarà utilizzata per il corteo. Sicuramente "sarà utilizzata un'auto che possa permettere la visione della bara", ha precisato Bruni il quale ha fatto sapere che il feretro sarà seguito da "una colonna di automobili". Insomma, non ci sarà un corteo funebre a piedi.

 

 

Oggi la quarta Congregazione, 149 cardinali, 33 interventi

Questa mattina si è svolta la quarta Congregazione dei cardinali alla presenza di 149 porporati. Gli interventi sono stati 33 sulla Chiesa e sul mondo. Durante la Congregazione è stato notato il grande afflusso delle persone alla Basilica di San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco. Al termine il maestro delle Celebrazioni pontificie, monsignor Diego Ravelli, ha spiegato il rito delle esequie illustrando la scelta, condivisa dal Pontefice, di celebrare le esequie come un pastore e non come un sovrano. 

Domenica i cardinali alla tomba di Francesco a S.M.Maggiore

Domenica pomeriggio alle 16 i cardinali si recheranno alla Basilica di Santa Maria Maggiore. Dopo aver passato la Porta Santa, visiteranno la tomba di Papa Francesco e la cappella dove si trova l'icona della Salus Populi Romani e poi si celebreranno i Vespri. Alle 18 rientreranno in Vaticano.