Perché il 25 aprile è la Festa della Liberazione e qual è il suo significato

Torino, 6 maggio 1945, festeggiamenti per la Liberazione. Fonte foto: via Wikipedia L'anniversario della liberazione d'Italia, più comunemente noto come Festa della Liberazione, è una festa nazionale della Repubblica Italiana che cade il 25 aprile di ogni anno. In questa giornata si celebra la liberazione dell'Italia dal nazifascismo, la fine dell'occupazione tedesca e la caduta del regime fascista. Simbolo del 25 aprile sono i partigiani che con la Resistenza hanno lottato contro il regime nel tentativo di restituire il Paese alle istituzioni democratiche, facendo cessare la dittatura fascista. Cosa si festeggia il 25 aprile? Il 25 aprile è una data storica per l'Italia. In questo stesso giorno, nel 1945, il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia proclamò l'insurrezione di tutti i territori occupati dai nazifascisti spingendo gli allora volontari ad attaccare i presidi fascisti e tedeschi nel Nord Italia. In appena cinque giorni, grazie anche all'aiuto delle forze alleate, tutto il Nord venne liberato ponendo quindi fine al regime fascista in Italia. Il 25 aprile è stato quindi il culmine di quel fenomeno che chiamiamo Resistenza ed è stato il punto di partenza da cui poi è originata la Prima Repubblica, con il referendum del 2 giugno del 1946. Fu poi l'allora Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi a decretare, in occasione del 25 aprile 1946, la festa nazionale. Il 22 aprile, il primo Presidente del Consiglio del dopoguerra, emanò un decreto legislativo luogotenenziale che recitava: ”A celebrazione della totale liberazione del territorio italiano, il 25 aprile 1946 è dichiarato festa nazionale”.  La ricorrenza venne poi festeggiata anche negli anni successivi, ma solo il 27 maggio 1949 venne proclamata festa nazionale a tutti gli effetti. Da allora, in tutte le città italiane, e specialmente in quelle decorate al valore militare e civile, si organizzano manifestazioni pubbliche in onore dell'anniversario.

Apr 25, 2025 - 12:05
 0
Perché il 25 aprile è la Festa della Liberazione e qual è il suo significato
festa liberazione
Torino, 6 maggio 1945, festeggiamenti per la Liberazione. Fonte foto: via Wikipedia

L'anniversario della liberazione d'Italia, più comunemente noto come Festa della Liberazione, è una festa nazionale della Repubblica Italiana che cade il 25 aprile di ogni anno.

In questa giornata si celebra la liberazione dell'Italia dal nazifascismo, la fine dell'occupazione tedesca e la caduta del regime fascista. Simbolo del 25 aprile sono i partigiani che con la Resistenza hanno lottato contro il regime nel tentativo di restituire il Paese alle istituzioni democratiche, facendo cessare la dittatura fascista.

Cosa si festeggia il 25 aprile?

Il 25 aprile è una data storica per l'Italia. In questo stesso giorno, nel 1945, il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia proclamò l'insurrezione di tutti i territori occupati dai nazifascisti spingendo gli allora volontari ad attaccare i presidi fascisti e tedeschi nel Nord Italia.

In appena cinque giorni, grazie anche all'aiuto delle forze alleate, tutto il Nord venne liberato ponendo quindi fine al regime fascista in Italia. Il 25 aprile è stato quindi il culmine di quel fenomeno che chiamiamo Resistenza ed è stato il punto di partenza da cui poi è originata la Prima Repubblica, con il referendum del 2 giugno del 1946.

Fu poi l'allora Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi a decretare, in occasione del 25 aprile 1946, la festa nazionale. Il 22 aprile, il primo Presidente del Consiglio del dopoguerra, emanò un decreto legislativo luogotenenziale che recitava: ”A celebrazione della totale liberazione del territorio italiano, il 25 aprile 1946 è dichiarato festa nazionale”

La ricorrenza venne poi festeggiata anche negli anni successivi, ma solo il 27 maggio 1949 venne proclamata festa nazionale a tutti gli effetti. Da allora, in tutte le città italiane, e specialmente in quelle decorate al valore militare e civile, si organizzano manifestazioni pubbliche in onore dell'anniversario.