Perché così tante fortezze dell'età moderna hanno la forma di un pentagono?

Se ti piace visitare fortezze e castelli, forse avrai notato una cosa: molti di essi, soprattutto quelli costruiti in Europa durante l'età moderna, hanno la forma di un pentagono o di una stella a cinque punte. È un caso o questa forma ha uno scopo preciso?Come potete immaginare, questa forma non è una questione di estetica, ma ha uno scopo militare. Questa struttura offriva diversi vantaggi chiave per difendersi dagli attacchi nemici, soprattutto con lo sviluppo dell'artiglieria. La forma pentagonale eliminava i punti ciechi e resisteva meglio ai cannoni, il che la rese il design ideale per molte fortificazioni dal Rinascimento all'era moderna.Con l'uso sempre più diffuso dei cannoni, le alte e dritte mura medievali divennero vulnerabili, poiché un colpo diretto poteva abbatterle facilmente. Le fortezze a pianta pentagonale, con bastioni agli angoli, permettevano di deviare i colpi e assorbire meglio l'impatto dei proiettili. Ogni angolo del pentagono aveva un bastione, che sporgeva dalla cinta muraria principale. Da lì, i difensori potevano sparare ad angolo sugli attaccanti.Nel design a forma di stella, inoltre, ciò significava che qualsiasi cannone nemico posizionato vicino a una muraglia poteva essere attaccato da due lati contemporaneamente: se gli attaccanti lo orientavano verso uno dei lati della muraglia, questo lasciava un fianco completamente esposto. Inoltre, il design a forma di pentagono o stella significava aumentare il numero di lati del muro, quindi l'attaccante aveva bisogno di più cannoni per coprire tutti i lati.Queste mura videro un'altra innovazione: le mura iniziarono ad essere costruite con una certa pendenza, il che riduceva in gran parte l'impatto dei proiettili non essendo esposti a un colpo diretto. Questo faceva sì che gli assedi si prolungassero per settimane o mesi e, inoltre, rendeva necessario scavare trincee in modo che i soldati attaccanti potessero ripararsi dagli attacchi dei difensori.

Apr 26, 2025 - 16:39
 0
Perché così tante fortezze dell'età moderna hanno la forma di un pentagono?

Se ti piace visitare fortezze e castelli, forse avrai notato una cosa: molti di essi, soprattutto quelli costruiti in Europa durante l'età moderna, hanno la forma di un pentagono o di una stella a cinque punte. È un caso o questa forma ha uno scopo preciso?

Come potete immaginare, questa forma non è una questione di estetica, ma ha uno scopo militare. Questa struttura offriva diversi vantaggi chiave per difendersi dagli attacchi nemici, soprattutto con lo sviluppo dell'artiglieria. La forma pentagonale eliminava i punti ciechi e resisteva meglio ai cannoni, il che la rese il design ideale per molte fortificazioni dal Rinascimento all'era moderna.

Con l'uso sempre più diffuso dei cannoni, le alte e dritte mura medievali divennero vulnerabili, poiché un colpo diretto poteva abbatterle facilmente. Le fortezze a pianta pentagonale, con bastioni agli angoli, permettevano di deviare i colpi e assorbire meglio l'impatto dei proiettili. Ogni angolo del pentagono aveva un bastione, che sporgeva dalla cinta muraria principale. Da lì, i difensori potevano sparare ad angolo sugli attaccanti.

Nel design a forma di stella, inoltre, ciò significava che qualsiasi cannone nemico posizionato vicino a una muraglia poteva essere attaccato da due lati contemporaneamente: se gli attaccanti lo orientavano verso uno dei lati della muraglia, questo lasciava un fianco completamente esposto. Inoltre, il design a forma di pentagono o stella significava aumentare il numero di lati del muro, quindi l'attaccante aveva bisogno di più cannoni per coprire tutti i lati.

Queste mura videro un'altra innovazione: le mura iniziarono ad essere costruite con una certa pendenza, il che riduceva in gran parte l'impatto dei proiettili non essendo esposti a un colpo diretto. Questo faceva sì che gli assedi si prolungassero per settimane o mesi e, inoltre, rendeva necessario scavare trincee in modo che i soldati attaccanti potessero ripararsi dagli attacchi dei difensori.