Per dimenticare l'ex ci vogliono almeno 4 anni: lo dice una ricerca. Cosa ne pensano gli psicologi?

Uno studio recente ha evidenziato che gli ex occupano un posto speciale nel nostro cuore, anche per molti anni dopo la fine di una relazione. In media, ci vogliono circa 8 anni affinché l'attaccamento emotivo verso l'ex scompaia completamente, anche se ci sono grandi differenze individuali legate alla personalità e al modo in cui la relazione si è conclusa. Dopo 4,18 anni, mediamente, invece l'attaccamento si dimezza. Ecco le motivazioni psicologiche di questa reazione.  Indice Lo stile di attaccamento e il superamento della relazione Mantenere i contatti o attuare il "no contact"? Avere una nuova relazione amorosa Lo stile di attaccamento e il superamento della relazione La ricerca, condotta dagli psicologi Jia Chong e Chris Fraley della University of Illinois, ha coinvolto 328 volontari che avevano concluso una relazione affettiva di durata superiore a due anni. Tra i principali fattori che influenzano il tempo necessario per superare l'ex, il più rilevante è lo stile di attaccamento, che si sviluppa durante l'infanzia e influisce sulle relazioni adulte. "Chi ha uno stile ansioso di attaccamento impiega più tempo per superare le relazioni precedenti", spiegano gli autori dello studio secondo quanto riporta 'La Repubblica'. Mantenere i contatti o attuare il "no contact"? Un altro fattore determinante è il mantenimento dei contatti: "Ciò allunga il tempo necessario per tornare a vedere l'ex come una persona come le altre”, aggiungono gli psicologi. Una possibile soluzione per distaccarsi dal passato è attuare il "no contact", cancellando anche i ricordi digitali dell'ex. "Chi lo fa riesce ad adattarsi meglio al post-separazione", spiega Nicholas Brody, docente di comunicazione alla University of Puget Sound. Tuttavia "gli individui che cancellano e conservano molte foto e messaggi – e che quindi curano molto selettivamente l’eredità digitale di una precedente relazione – tendono a mostrare una minore capacità di superarne il peso emotivo". Rimuovendo i ricordi meno gratificanti, ma conservando quelli migliori, si alimenta l'effetto nostalgia.  Avere una nuova relazione amorosa aiuta? Un terzo fattore analizzato dalla ricerca è la presenza o meno di una nuova relazione amorosa: la presenza di un nuovo partner non sembra accelerare il processo di dimenticanza. Inoltre, lo studio non ha riscontrato differenze significative tra uomini e donne nel tempo e nel modo in cui si continuano a provare sentimenti per l'ex. "La letteratura scientifica suggerisce che gli uomini mantengano una visione più positiva dell’ex di quanto facciano le donne", spiega Fraley, secondo quanto riporta 'La Repubblica'. "Il coinvolgimento che si continua a provare anche dopo la fine di una relazione non è fatto solo di aspetti valutativi, ma anche e soprattutto di legami affettivi."

Mar 25, 2025 - 16:05
 0
Per dimenticare l'ex ci vogliono almeno 4 anni: lo dice una ricerca. Cosa ne pensano gli psicologi?

Uno studio recente ha evidenziato che gli ex occupano un posto speciale nel nostro cuore, anche per molti anni dopo la fine di una relazione. In media, ci vogliono circa 8 anni affinché l'attaccamento emotivo verso l'ex scompaia completamente, anche se ci sono grandi differenze individuali legate alla personalità e al modo in cui la relazione si è conclusa. Dopo 4,18 anni, mediamente, invece l'attaccamento si dimezza.

Ecco le motivazioni psicologiche di questa reazione. 

almeno 4 anni per superare la fine di una relazione

Indice

  1. Lo stile di attaccamento e il superamento della relazione
  2. Mantenere i contatti o attuare il "no contact"?
  3. Avere una nuova relazione amorosa

Lo stile di attaccamento e il superamento della relazione

La ricerca, condotta dagli psicologi Jia Chong e Chris Fraley della University of Illinois, ha coinvolto 328 volontari che avevano concluso una relazione affettiva di durata superiore a due anni. Tra i principali fattori che influenzano il tempo necessario per superare l'ex, il più rilevante è lo stile di attaccamento, che si sviluppa durante l'infanzia e influisce sulle relazioni adulte. "Chi ha uno stile ansioso di attaccamento impiega più tempo per superare le relazioni precedenti", spiegano gli autori dello studio secondo quanto riporta 'La Repubblica'.

Mantenere i contatti o attuare il "no contact"?

Un altro fattore determinante è il mantenimento dei contatti: "Ciò allunga il tempo necessario per tornare a vedere l'ex come una persona come le altre”, aggiungono gli psicologi.

Una possibile soluzione per distaccarsi dal passato è attuare il "no contact", cancellando anche i ricordi digitali dell'ex. "Chi lo fa riesce ad adattarsi meglio al post-separazione", spiega Nicholas Brody, docente di comunicazione alla University of Puget Sound. Tuttavia "gli individui che cancellano e conservano molte foto e messaggi – e che quindi curano molto selettivamente l’eredità digitale di una precedente relazione – tendono a mostrare una minore capacità di superarne il peso emotivo".

Rimuovendo i ricordi meno gratificanti, ma conservando quelli migliori, si alimenta l'effetto nostalgia

Avere una nuova relazione amorosa aiuta?

Un terzo fattore analizzato dalla ricerca è la presenza o meno di una nuova relazione amorosa: la presenza di un nuovo partner non sembra accelerare il processo di dimenticanza. Inoltre, lo studio non ha riscontrato differenze significative tra uomini e donne nel tempo e nel modo in cui si continuano a provare sentimenti per l'ex.

"La letteratura scientifica suggerisce che gli uomini mantengano una visione più positiva dell’ex di quanto facciano le donne", spiega Fraley, secondo quanto riporta 'La Repubblica'. "Il coinvolgimento che si continua a provare anche dopo la fine di una relazione non è fatto solo di aspetti valutativi, ma anche e soprattutto di legami affettivi."