Paul Atkins è il nuovo Presidente della SEC: svolta pro-crypto negli Stati Uniti

Il Senato degli Stati Uniti ha confermato il 9 aprile la nomina di Paul Atkins a nuovo Presidente della SEC. 

Apr 10, 2025 - 11:04
 0
Paul Atkins è il nuovo Presidente della SEC: svolta pro-crypto negli Stati Uniti
paul aktins nuovo presidente della sec

Con 52 voti favorevoli e 44 contrari, il Senato degli Stati Uniti ha confermato il 9 aprile la nomina di Paul Atkins a nuovo Presidente della Securities and Exchange Commission (SEC)

Si tratta di un ritorno per il veterano dell’agenzia, che aveva già ricoperto il ruolo di commissario tra il 2002 e il 2008, durante la crisi finanziaria globale. La scelta di Atkins, fortemente voluta dall’amministrazione Trump, conferma il rinnovato impegno dell’attuale leadership verso una regolamentazione più aperta nei confronti del settore delle criptovalute

Un segnale importante, indicativo di un cambio di passo rispetto alla linea adottata negli anni recenti.

Paul Aktins: chi è il nuovo Presidente della SEC nominato dal Senato degli Stati Uniti?

Atkins non è nuovo né alla finanza tradizionale né al mondo digitale. Dopo il suo primo mandato alla SEC, ha fondato nel 2009 la società di consulenza finanziaria Patomak Global Partners, specializzata in compliance normativa e gestione del rischio. Un’esperienza che gli ha permesso di approfondire le dinamiche tra regolatori e istituzioni finanziarie.

Dal 2017 fino alla fine del 2024, ha anche ricoperto il ruolo di co-presidente del gruppo di advocacy Token Alliance, impegnato a promuovere un ecosistema favorevole per la diffusione della blockchain e delle risorse digitali. Questo legame diretto con il mondo crypto rappresenta una delle componenti centrali della sua nomina.

Durante l’audizione di conferma in Senato, Atkins ha dichiarato che una delle sue priorità sarà quella di “fornire una base normativa solida per le risorse digitali attraverso un approccio razionale, coerente e basato su principi”. Dichiarazioni che rappresentano una netta rottura con l’approccio adottato sotto la guida del predecessore Gary Gensler, il cui mandato è stato caratterizzato da numerose azioni legali e indagini contro aziende del settore crypto per presunte violazioni delle leggi sui titoli.

Cambio di rotta: la fine dell’era Gensler

La nomina di Atkins arriva dopo mesi di transizione, con Mark Uyeda alla guida ad interim della SEC in seguito alle dimissioni di Gensler lo scorso 20 gennaio. La gestione Gensler è stata fortemente criticata dalle aziende del settore per le numerose cause intentate contro firme crypto, in un clima di crescente incertezza regolatoria. Con l’arrivo di Atkins, ci si aspetta un’inversione di tendenza. L’amministrazione Trump ha istituito una Crypto Task Force per dialogare con l’industria e ha archiviato diverse inchieste in corso, evidenziando una più chiara volontà di collaborazione con il settore innovativo.

Il sostegno del Congresso e le aspettative per il futuro del settore crypto con Paul Aktins alla guida della SEC

Il presidente della Commissione bancaria del Senato, Tim Scott, ha espresso piena fiducia nella capacità di Atkins di dare nuova linfa alla strategia della SEC sul digitale. “Atkins fornirà chiarezza normativa per le risorse digitali, permettendo all’innovazione americana di prosperare e mantenendo la nostra competitività su scala globale”, ha dichiarato Scott nel giorno della conferma. 

Anche la senatrice Cynthia Lummis, nota per il suo sostegno alle politiche crypto-friendly, ha accolto con entusiasmo la conferma di Atkins, sottolineando l’importanza del suo ruolo nella promozione della blockchain e delle tecnologie emergenti negli Stati Uniti, in particolare nel suo stato, il Wyoming.

Trasparenza finanziaria e ritardi nella conferma

Nonostante l’approvazione finale, la nomina di Atkins ha subito ritardi legati a questioni di trasparenza finanziaria. La necessità di divulgare informazioni riguardanti il suo vasto patrimonio, derivante anche dal matrimonio con Sarah Humphreys Atkins, erede della famiglia legata a TAMKO Building Products LLC, ha rallentato l’iter. 

Stando alle cifre riportate da Forbes, la TAMKO ha registrato un fatturato di 1,2 miliardi di dollari nel 2023, e il patrimonio combinato della coppia Atkins ammonterebbe ad almeno 327 milioni di dollari. Alcune di queste dichiarazioni finanziarie hanno rivelato una partecipazione, fino a 6 milioni di dollari, in investimenti legati al settore crypto, tra cui le piattaforme Anchorage Digital e Securitize, operative nei servizi di custodia digitale e tokenizzazione sulla blockchain.

Prospettive e impatto sul panorama normativo

La guida Atkins rappresenta una fase potenzialmente determinante per la direzione della SEC, soprattutto nel rapporto con gli attori emergenti della finanza digitale. Il suo profilo, che coniuga esperienza istituzionale e stretti legami con il mondo crypto, permette di immaginare una regolamentazione più inclusiva e al passo con l’evoluzione tecnologica. 

L’industria delle criptovalute, più volte penalizzata da incertezze e regolamentazioni non coordinate, guarda a questa nomina con interesse e speranza. La possibilità di una normativa coerente, elaborata attraverso il dialogo con il settore, potrebbe favorire uno sviluppo responsabile e competitivo degli asset digitali nel contesto americano. 

La promessa di Atkins di portare avanti un approccio “razionale e basato su principi” è ora chiamata alla prova dei fatti. L’intero ecosistema sarà attento a valutare le prime mosse del nuovo presidente della SEC, nella consapevolezza che gran parte della leadership americana in ambito finanziario digitale si giocherà nei prossimi mesi.