Nuovo Codice ATECO per Infermieri: le novità

Dal 1° aprile 2025, il codice ATECO per gli infermieri cambia. Scopri qual è il nuovo codice e i vantaggi fiscali per chi sceglie il regime forfettario. Nuovo Codice ATECO per Infermieri: Tutto Quello che Devi Sapere Dal 1° aprile 2025, il codice ATECO che identifica l’attività degli infermieri subisce una modifica importante. La nuova […] L'articolo Nuovo Codice ATECO per Infermieri: le novità sembra essere il primo su Regime Forfettario.

Apr 9, 2025 - 10:11
 0
Nuovo Codice ATECO per Infermieri: le novità

Dal 1° aprile 2025, il codice ATECO per gli infermieri cambia. Scopri qual è il nuovo codice e i vantaggi fiscali per chi sceglie il regime forfettario.

Nuovo Codice ATECO per Infermieri: Tutto Quello che Devi Sapere

Dal 1° aprile 2025, il codice ATECO che identifica l’attività degli infermieri subisce una modifica importante. La nuova classificazione, introdotta con la revisione ATECO 2025, assegna agli infermieri il codice 86.94.01, un cambiamento che riguarda principalmente la categorizzazione delle attività professionali nel settore sanitario.

Il vecchio codice ATECO per gli Infermieri

In precedenza, gli infermieri erano classificati sotto il codice 86.90.29 – ” Altri servizi di assistenza sanitaria “. Questo codice includeva le attività sanitarie generali, ma non distingueva in modo specifico le diverse professioni nel settore. Con il nuovo sistema ATECO 2025, l’infermiera e l’infermiere vengono riconosciuti come una categoria separata, con un codice specifico, il 86.94.01.

Cosa cambia con il nuovo codice ATECO 86.94

Il nuovo codice ATECO 86.94.01 si riferisce specificatamente agli infermieri liberi professionisti che offrono servizi di assistenza sanitaria e infermieristica. A differenza del precedente codice, che includeva una vasta gamma di attività sanitarie, la nuova classificazione distingue chiaramente le attività infermieristiche da quelle svolte da altri professionisti nel settore sanitario. Questo cambiamento permette una maggiore chiarezza fiscale e amministrativa per gli infermieri.

Implicazioni Fiscali e Amministrative

Dal punto di vista fiscale, questo cambiamento potrebbe comportare alcune modifiche nelle pratiche contabili, specialmente per coloro che sono iscritti nel Registro delle Imprese o che gestiscono la propria attività in forma autonoma. Ad esempio, se un infermiere è già registrato con un codice ATECO precedente, dovrà verificare e, se necessario, aggiornare il proprio codice ATECO presso l’Agenzia delle Entrate o tramite la Comunicazione Unica.

È importante che gli infermieri, liberi professionisti o con partita IVA, si aggiornino tempestivamente, consultando gli strumenti messi a disposizione dall’ISTAT e dall’Agenzia delle Entrate, per garantire la corretta applicazione del nuovo codice.

Vantaggi del Regime Forfettario per Infermieri

Gli infermieri che esercitano la professione in forma autonoma possono trarre numerosi vantaggi dall’adozione del regime forfettario, un sistema fiscale semplificato che offre notevoli benefici.

I principali vantaggi del regime forfettario per gli infermieri includono:

  1. Imposta Sostitutiva Ridotta: il regime forfettario prevede un’imposta sostitutiva sul reddito che può essere più conveniente rispetto al regime ordinario, con una aliquota fissa del 15% (ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività).
  2. Semplificazione Fiscale: non è necessario applicare l’IVA, né emettere dichiarazioni IVA o effettuare liquidazioni periodiche, semplificando notevolmente la gestione amministrativa e contabile.
  3. Minori Costi di Gestione: l’assenza di adempimenti complessi e la possibilità di applicare un’imposta sul reddito ridotto rispetto al regime ordinario rendono il regime forfettario particolarmente conveniente per chi lavora come libero professionista.
  4. Esenzione da IVA su Prestazioni Professionali: le prestazioni sanitarie, come quelle degli infermieri, sono esenti da IVA, anche se il regime forfettario permette di semplificare ulteriormente la gestione fiscale.
  5. Nessuna Contribuzione per le Operazioni Esterne: l’assenza di obbligo di contabilità IVA consente un alleggerimento amministrativo in caso di clienti internazionali.

Chi può accedere al regime forfettario?

Gli infermieri possono aderire al regime forfettario se soddisfano i seguenti requisiti:

  • Ricavi annuali non superiori a 85.000 euro (per le attività professionali).
  • Costi e spese che non superano determinati limiti annuali previsti dalla legge.

Il regime forfettario offre quindi un importante supporto fiscale per gli infermieri che operano come professionisti autonomi, con vantaggi sia sotto il profilo fiscale che amministrativo.

Conclusione

Il passaggio al nuovo codice ATECO 86.94.01 segna un’importante evoluzione per gli infermieri e per il settore sanitario in generale. Sebbene il cambiamento porti con sé una nuova classificazione fiscale e amministrativa, gli infermieri che operano come liberi professionisti possono usufruire di un sistema fiscale semplificato e vantaggioso come il regime forfettario. Grazie a un’imposta sostitutiva ridotta e a una gestione più semplice delle dichiarazioni fiscali, il regime forfettario può risultare una scelta vantaggiosa per questa professione.

Hai dubbi sul Regime Forfettario?

Puoi richiedere una consulenza fiscale con un esperto del nostro Team che ti potrà aiutare a pianificare in modo strategico ed a sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025.

L'articolo Nuovo Codice ATECO per Infermieri: le novità sembra essere il primo su Regime Forfettario.