Nuovo acceleratore al CERN: svelerà i segreti dell'universo?

Il CERN progetta un successore dell'LHC tre volte più grande, l'FCC, per spingere la fisica oltre i limiti attuali entro il 2040

Apr 2, 2025 - 19:18
 0
Nuovo acceleratore al CERN: svelerà i segreti dell'universo?

Il CERN, l'organizzazione europea per la ricerca nucleare, continua a spingere i confini della nostra comprensione dell'universo. Dopo la storica scoperta del bosone di Higgs nel 2012 grazie al Grande Collisore di Adroni (LHC), che ha svelato un meccanismo primario per la massa delle particelle fondamentali, i ricercatori non si sono fermati. Un ambizioso progetto è ora in fase avanzata di studio di fattibilità: il Future Circular Collider (FCC), un acceleratore di particelle di dimensioni impressionanti, con una circonferenza di circa 91 chilometri.

Questo gigante scientifico è concepito come l'erede naturale dell'LHC, con l'obiettivo di estendere la ricerca nella fisica fondamentale ben oltre le capacità dell'attuale strumento di punta del CERN. Un recente rapporto, pubblicato il 31 marzo 2025, raccoglie il sapere di ingegneri e fisici di tutto il mondo, analizzando i molteplici aspetti legati alla potenziale realizzazione dell'FCC.

L'LHC, frutto di una collaborazione internazionale che ha coinvolto oltre 100 paesi, è stato costruito tra il 1998 e il 2008. Questo anello di 27 chilometri, situato a 175 metri di profondità sotto il confine franco-svizzero vicino a Ginevra, ha permesso agli scienziati di esplorare teorie consolidate e di avventurarsi in territori inesplorati della fisica delle particelle. Il suo risultato più eclatante è stata la rivelazione del bosone di Higgs, basata sulle collisioni di particelle avvenute tra il 2010 e il 2012.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE