Nuove regole MiCAR in UE. Pubblicati i regolamenti su servizi cripto-asset e White Paper

Nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 24 marzo 2025 è stato pubblicato il Regolamento delegato (UE) 2025/421 della Commissione del 16 dicembre 2024. Tale provvedimento integra il Regolamento MiCAR con le norme tecniche di regolamentazione che specificano i dati necessari per la classificazione dei White Paper sulle cripto-attività e le modalità pratiche per assicurare che […] L'articolo Nuove regole MiCAR in UE. Pubblicati i regolamenti su servizi cripto-asset e White Paper proviene da Iusletter.

Mar 27, 2025 - 10:15
 0
Nuove regole MiCAR in UE. Pubblicati i regolamenti su servizi cripto-asset e White Paper

Nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 24 marzo 2025 è stato pubblicato il Regolamento delegato (UE) 2025/421 della Commissione del 16 dicembre 2024.

Tale provvedimento integra il Regolamento MiCAR con le norme tecniche di regolamentazione che specificano i dati necessari per la classificazione dei White Paper sulle cripto-attività e le modalità pratiche per assicurare che tali dati siano leggibili meccanicamente, in conformità al Regolamento MICAR.

Nel primo considerando del Regolamento delegato, si richiama l’art. 109 del MiCAR, che ha istituto il registro dei White Paper sulle cripto-attività, degli emittenti di token collegati ad attività e token di moneta elettronica e dei prestatori di servizi per le cripto-attività, il quale “deve contenere informazioni che consentano al registro stesso di facilitare l’accessibilità dei White Paper classificati sulla base dei tipi di cripto-attività stabiliti” nel MiCAR. “I dati necessari per la classificazione dei White Paper sulle cripto-attività dovrebbero coadiuvare le autorità nazionali competenti nel compito di verificare la coerente applicazione delle prescrizioni del regolamento (UE) 2023/1114” (MiCAR).

Tali dati sono dettagliatamente indicati nella tabella allegata al Regolamento delegato (UE) 2025/421, in un formato comune, conformemente alla norma ISO 20022.

Il Regolamento, direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri, entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e si applicherà a decorrere dal 23 dicembre 2025.

Peraltro, nella Gazzetta ufficiale dell’UE del 20 febbraio 2025, erano già stati pubblicati i seguenti regolamenti attuativi del MiCAR:

  • il Regolamento delegato (UE) 2025/303, che integra il Regolamento MiCAR con le norme tecniche di regolamentazione contenenti le informazioni che devono essere incluse da talune entità finanziarie nella notifica dell’intenzione di prestare servizi per le cripto-attività.

Tali norme hanno la funzione di garantire una conformità di requisiti a livello euro-unitario e al contempo la protezione della clientela, consentendo alle autorità competenti di valutare se alcune entità finanziarie, che intendono prestare servizi per le cripto-attività, soddisfino i requisiti previsti dal Regolamento MiCAR.

In forza di tale Regolamento, le entità finanziarie devono fornire alle suddette autorità informazioni sufficientemente dettagliate e complete, tra cui inter alia un programma operativo per i tre anni successivi alla data della notifica, contenente una descrizione della struttura organizzativa dell’ente notificante e della sua strategia di prestazione di servizi per le cripto-attività ai clienti destinatari; devono, inoltre, descrivere le modalità promozionali e i mezzi di marketing che intendono adottare per i servizi per le cripto-attività; includere nella notifica scenari di stress finanziario, presentare una descrizione dettagliata del piano di continuità operativa, comprese le misure da adottare per garantire la continuità e la regolarità della prestazione dei servizi per le cripto-attività.

Da ultimo le entità finanziarie in questione devono fornire informazioni: sul quadro di valutazione del rischio per la gestione dei rischi connessi al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo; sulle norme operative delle piattaforme di negoziazione, nonché sulle misure di cibersicurezza e sulle procedure messe a punto per separare le cripto-attività e i fondi dei clienti, al fine di proteggere questi ultimi dalle perdite del prestatore di servizi per le cripto-attività e dall’uso improprio delle loro cripto-attività e dei loro fondi.

  • Il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/304, che stabilisce norme tecniche di attuazione per l’applicazione del Regolamento MiCAR, per quanto riguarda formati, modelli e procedure standard per la notifica da parte di talune entità finanziarie della loro intenzione di prestare servizi per le cripto-attività.

Ciò al fine di garantire un meccanismo uniforme che consenta alle autorità nazionali competenti di esercitare efficacemente i loro poteri in relazione alle notifiche ricevute dalle entità finanziarie per comunicare l’intenzione di diventare prestatori di servizi per le cripto-attività.

Tale Regolamento prevede anzitutto che le autorità competenti designino un punto di contatto per il ricevimento delle notifiche presentate ai sensi dell’art. 60 del MiCAR ed introduce un “Modulo di notifica delle informazioni che devono essere fornite da talune entità finanziarie”, allegato allo stesso Regolamento, da utilizzare per la presentazione delle notifiche in questione.

Entrambi tali ultimi regolamenti, pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’UE del 20 febbraio 2025, sono entrati in vigore a partire dal 12 marzo 2025, a venti giorni dalla loro pubblicazione, e sono direttamente applicabili negli Stati membri.

Come si può vedere il legislatore europeo è sempre più presente e attento a tutto quanto riguarda la disciplina delle cripto attività nell’unione europea. Si tratta di una chiara attenzione a un fenomeno destinato a svilupparsi notevolmente nel prossimo futuro e a diventare familiare per tutti gli operatori del settore, sia professionali, sia investitori o consumatori in genere che, quindi, va seguito con grande attenzione.

L'articolo Nuove regole MiCAR in UE. Pubblicati i regolamenti su servizi cripto-asset e White Paper proviene da Iusletter.