Nothing Phone (3): il teaser con due emoji accende l’attesa per il flagship AI-ready
Due emoji per accendere l’hype: Nothing Phone (3) è quasi realtà Dopo un anno di silenzio, Nothing torna alla ribalta... L'articolo Nothing Phone (3): il teaser con due emoji accende l’attesa per il flagship AI-ready proviene da Batista70.

Due emoji per accendere l’hype: Nothing Phone (3) è quasi realtà
Dopo un anno di silenzio, Nothing torna alla ribalta con un semplice post su X: un’emoji di smartphone seguita dal numero 3. Una mossa minimalista, ma dal significato inequivocabile: l’attesissimo Nothing Phone (3) è finalmente in arrivo. Il post arriva esattamente una settimana dopo la conferma da parte del CEO Carl Pei, che ha ribadito ai fan che lo smartphone è davvero in dirittura d’arrivo.
Il timing è perfetto e si allinea alle promesse fatte in passato, ovvero portare Nothing Phone (3) anche nel mercato statunitense. Dopo la decisione dello scorso anno di rimandare il lancio per concentrare le risorse sull’intelligenza artificiale on-device, Nothing sembra pronta a mostrare i frutti di quel lavoro.

Dalla sperimentazione al flagship AI: l’evoluzione della strategia
Lo sviluppo delle funzionalità AI è stato testato in anteprima su Nothing Phone (3a) e Phone (3a) Pro, che hanno introdotto due novità chiave: Essential Key e l’hub Essential Space. Queste innovazioni, pensate per rivoluzionare l’interazione utente, dovrebbero ora debuttare anche sul modello di punta.
Secondo Carl Pei, l’interfaccia degli smartphone è rimasta stagnante per un decennio. Il team Nothing vuole invece offrire un sistema capace di adattarsi dinamicamente all’utente, sfruttando l’intelligenza artificiale non come semplice strumento, ma come nucleo centrale dell’esperienza utente.
Specifiche tecniche (non ufficiali)
Le anticipazioni sulle caratteristiche del nuovo Phone (3) sono già circolate in rete, grazie a database e leak provenienti dalla catena di fornitura. Ecco un riepilogo delle specifiche più probabili:
- Display OLED da 6,5″, refresh rate a 120 Hz
- SoC: Snapdragon 8s Gen 3, alternativa possibile Snapdragon 7s Gen 3
- Fotocamera principale da 50 MP con OIS, accompagnata da ultrawide
- Batteria da 4.700 mAh con ricarica cablata a 45 W, wireless 15 W e reverse charging
- Essential Key e interfaccia Glyph completa
- Android 15 con Nothing OS 2.0
- Prezzo di lancio stimato: circa 600 dollari (circa 560 euro)
Un debutto atteso e una concorrenza agguerrita
Il lancio estivo collocherà il Nothing Phone (3) nello stesso periodo di debutto di pesi massimi come il Google Pixel 9 e il Samsung Galaxy S25 Edge, entrambi focalizzati su fotografia AI-guidata e software predittivo.
Nothing ha già conquistato una nicchia di fan grazie al design trasparente, all’interfaccia Android pulita e all’originale sistema di notifiche a luci Glyph. Ma per compiere un salto di qualità nel segmento mid-premium, dovrà migliorare in due aree chiave: prestazioni fotografiche e potenza del processore.
Da cult brand a sfidante globale?
L’attesa per il Nothing Phone (3) è palpabile. I commenti sotto ai teaser su X ne sono una dimostrazione chiara. Dopo un anno di sviluppo, Nothing ha una chance concreta di colmare il divario con i marchi dominanti. Se riuscirà a mantenere lo stile unico che l’ha resa celebre e ad affiancarlo a un hardware all’altezza delle aspettative, il 2025 potrebbe essere l’anno della sua definitiva consacrazione.
Conclusione
Il countdown è ufficialmente iniziato. Con due sole emoji, Nothing ha catturato l’attenzione dell’intero mondo tech. Il Nothing Phone (3) potrebbe essere più di un semplice aggiornamento: potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per gli smartphone basati sull’intelligenza artificiale.
L'articolo Nothing Phone (3): il teaser con due emoji accende l’attesa per il flagship AI-ready proviene da Batista70.