NOT: il nuovo token CAT esplode del 2.000% in un giorno
Il nuovo token CAT registra un’incredibile crescita del 2.000% in 24 ore, mentre mancano 24 giorni al termine della prevendita di MIND.


NOT (CAT) è una criptovaluta collegata a un gioco basato su Telegram: lanciata a maggio 2024 su TON, CAT offre utilità, distinguendosi dalle altre meme coin nate esclusivamente per uno scopo ludico.
The Open Network (TON) costituisce l’infrastruttura di base per NOT, sfruttando le sue capacità per garantire transazioni sicure ed efficienti. La scelta della blockchain sottolinea l’importanza della scalabilità e dell’affidabilità nel supportare le operazioni del token all’interno dell’ecosistema del gaming.
Il token è balzato del 2.000% in sole 24 ore, portando il suo guadagno mensile a oltre il 5.500% e il suo valore odierno di scambio a $0,01149. Un altro progetto, che può essere considerato come alternativa di investimento, è MIND of Pepe, una delle migliori crypto IA del 2025, ora a oltre $8 milioni in prevendita.
Che cos’è NOT (CAT)?
Il token NOT (CAT) è strettamente legato a un clicker game basato su Telegram: lanciato su The Open Network (TON) tramite un airdrop nel maggio 2024, NOT si è ritagliato una nicchia nel panorama delle valute digitali in quanto funge da token di utilità nel suo ecosistema e quindi si distingue dalle classiche meme coin nate per divertire.
Open Network (TON) costituisce l’infrastruttura sottostante per NOT, che può così sfruttare le sue capacità per garantire transazioni sicure ed efficienti. La scelta della blockchain sottolinea l’importanza della scalabilità e dell’affidabilità nel supportare le operazioni del token all’interno dell’ecosistema gaming.
La tecnologia alla base di NOT (CAT) è integrata nell’ecosistema Corez: la blockchain in questione utilizza un sistema di registro decentralizzato, in cui le transazioni vengono registrate su più nodi, rendendo praticamente impossibile per qualsiasi singola entità alterare i dati senza il consenso della rete.
Una delle caratteristiche principali della blockchain di Corez è il suo meccanismo di consenso, cruciale per prevenire gli attacchi da parte di malintenzionati. La blockchain utilizza un sistema Proof-of-Stake (PoS), in cui i validatori vengono scelti in base al numero di token che detengono e che sono disposti a “bloccarli” come garanzia.
Per quanto riguarda la sicurezza, questa è ulteriormente migliorata grazie a tecniche crittografiche: ogni transazione sulla blockchain di Corez è crittografata e collegata alla precedente, formando una catena di blocchi, struttura che garantisce che qualsiasi tentativo di alterare una singola transazione richieda la modifica di tutti i blocchi successivi.
L’ecosistema Corez offre una gamma di funzionalità: gli smart contract, ovvero contratti autoeseguibili con i termini scritti direttamente nel codice, rappresentano una caratteristica significativa, in quanto applicano ed eseguono automaticamente gli accordi al verificarsi di condizioni predefinite, eliminando la necessità di intermediari e riducendo il rischio di frode.
L’interoperabilità è un altro punto focale della blockchain Corez: il sistema è progettato per interagire insieme ad altre blockchain e sistemi legacy, consentendo un’applicazione più integrata e versatile. Questa capacità è particolarmente vantaggiosa per aziende e sviluppatori che desiderano creare applicazioni decentralizzate (dApp).
Il Corez Activate Token (CAT) svolge un ruolo fondamentale nella governance all’interno dell’ecosistema. I detentori di token hanno il potere di proporre e votare le modifiche alla rete, garantendo che il sistema si evolva in modo da riflettere le esigenze e le preferenze della community.
Inoltre, la blockchain di Corez integra soluzioni di scalabilità avanzate per gestire un elevato volume di transazioni senza compromettere velocità o efficienza. L’ecosistema Corez pone inoltre l’accento sulla privacy degli utenti: sebbene le transazioni siano trasparenti e tracciabili sulla blockchain, le identità dei partecipanti possono rimanere anonime.
CAT sale del 2.000% in sole 24 ore
Il token CAT è balzato del 2.000% in sole 24 ore, portando il suo guadagno mensile a oltre il 5.500% e il suo valore odierno di scambio a $0,01149. L’offerta totale circolante di NOT al momento della stesura è di 100 miliardi e la capitalizzazione di mercato di CAT è di oltre 965 milioni di dollari.
Dove può arrivare il token? Secondo gli esperti, c’è la possibilità che NOT possa superare la barriera di $ 0,0297 entro la fine del 2026 infatti, nonostante le forti oscillazioni di valore di NOT, il miliardario Tim Draper si attiene proprio a questa previsione.
Entro il 2027, analisti di mercato ed esperti prevedono che CAT inizierà l’anno a $ 0,0338 e si attesterà intorno a $ 0,0414. Ci sono buone probabilità che il prezzo di NOT nel 2028 raddoppi, ma è anche possibile che non raggiunga il suo massimo previsto di $ 0,0527.
CAT registrerà una crescita enorme nel 2029, poiché ha il potenziale per raggiungere nuovi massimi in termini di prezzi e capitalizzazione di mercato. Si prevede quindi che il prezzo di NOT supererà $ 0,0527 nel 2029.
Analisti di mercato ed esperti infine prevedono che NOT supererà un livello di prezzo di $ 0,0566 nel 2030, con un massimo di $ 0,0629.
MIND of Pepe è una buona alternativa di investimento a CAT

MIND of Pepe è una nuova meme coin basata sull’intelligenza artificiale e destinata ad avere un impatto significativo sul mercato delle criptovalute con il suo listing sui DEX, previsto tra 24 giorni.
MIND of Pepe è una valida alternativa a NOT in quanto è stato progettato per offrire agli utenti un vantaggio competitivo nel trading di criptovalute. La sua soluzione di intelligenza artificiale analizza i mercati delle criptovalute in tempo reale, aiutando gli utenti a identificare le migliori opportunità di trading.
A differenza di altri progetti, l’intelligenza artificiale di MIND of Pepe comunica autonomamente con le transazioni reali sui social media, ponendo domande, rispondendo ai commenti ed eseguendo investimenti in criptovalute ad alto interesse ancor prima che diventino virali.
L’intelligenza artificiale si evolve nel tempo, migliorando la sua capacità di trovare opzioni di investimento ad alto rendimento e persino di lanciare nuove meme coin. L’intero ecosistema è alimentato dal token nativo $MIND, che sblocca le funzionalità dell’IA.
La tokenomica di Mind of Pepe è progettata per garantire una crescita e una sostenibilità a lungo termine. L’allocazione dei token è la seguente: 25% per l’agente di intelligenza artificiale, 20% per il marketing, 15% per le ricompense di staking, 10% per i pool di liquidità CEX e DEX e 30% per lo sviluppo di progetti futuri.