NetZero Milan: i focus tematici delle Vertical Conferences

Più di 130 speaker nazionali e internazionali, 8 knowledge partner e un’agenda ricca di conferenze e tavole rotonde. Sono questi i numeri del programma di NetZero Milan, il nuovo Expo-Summit organizzato da Fiera Milano che dal 14 al 16 maggio prossimi presso l’Allianz MiCo chiamerà a raccolta mondo industriale, istituzionale e finanziario per confrontarsi sulla […] The post NetZero Milan: i focus tematici delle Vertical Conferences first appeared on QualEnergia.it.

Apr 23, 2025 - 14:23
 0
NetZero Milan: i focus tematici delle Vertical Conferences

Più di 130 speaker nazionali e internazionali, 8 knowledge partner e un’agenda ricca di conferenze e tavole rotonde.

Sono questi i numeri del programma di NetZero Milan, il nuovo Expo-Summit organizzato da Fiera Milano che dal 14 al 16 maggio prossimi presso l’Allianz MiCo chiamerà a raccolta mondo industriale, istituzionale e finanziario per confrontarsi sulla grande sfida della decarbonizzazione industriale e del sistema elettrico.

Se il Summit internazionale sarà il protagonista della prima giornata (14 maggio) e permetterà di aprire il dibattito su politiche e strategie necessarie a coniugare decarbonizzazione e competitività industriale, le Vertical Conference si svolgeranno 15 e 16 maggio, e permetteranno di fare affondi concreti, e scientificamente supportati, sulle principali tematiche intorno alle quali si gioca questa sfida: i settori industriali più critici, la transizione energetica e l’elettrificazione, le rinnovabili, le tecnologie emergenti, le policy e il ruolo strategico della finanza.

Dodici appuntamenti realizzati con il supporto scientifico degli otto knowledge partner di NetZero Milan:

  • Roland Berger, società di consulenza strategica;
  • Politecnico di Milano, la più grande scuola di Architettura, Design e Ingegneria in Italia e tra le prime 25 università al mondo in questi settori;
  • Fondazione Politecnico di Milano, la realtà nata per supportare il Politecnico di Milano nella promozione e nello sviluppo di progetti innovativi e di ricerca avanzata, un ponte tra università, aziende e istituzioni pubbliche
  • TEHA Group (The European House – Ambrosetti), società di consulenza per le Alte Direzioni con sede in Italia e uffici in tutto il mondo da oltre 60 anni;
  • PV Magazine Group, il principale editore specializzato sul solare fotovoltaico e lo storage a livello mondiale;
  • Green Horse Advisory, boutique di consulenza multidisciplinare dedicata esclusivamente ai settori della transizione energetica;
  • ECCO, il think tank italiano indipendente dedicato alla transizione energetica e al cambiamento climatico con una vocazione nazionale, europea e globale
  • AGICI, società di ricerca e consulenza economico-strategica con una forte attenzione agli aspetti chiave della transizione ecologica ed energetica. 

Hard-to-Abate e trasporti: tecnologie e strategie per i settori più sfidanti

I settori hard-to-abate, come acciaio, cemento e vetro e i trasporti ad alta domanda energetica, sono alcune delle sfide più complesse per la transizione energetica.

Il 15 maggio, nella mattinata, Fondazione Politecnico di Milano dedica un approfondimento al ruolo strategico dell’idrogeno pulito per una decarbonizzazione competitiva, con particolare attenzione alle sue applicazioni nei settori dove l’elettrificazione risulta difficoltosa o antieconomica.

Il panel che vedrà la partecipazione, tra gli altri, di realtà come ENI, SNAM, De Nora, AirLiquide e H2IT, esplorerà analizzerà i primi progetti su larga scala, il ruolo che può avere l’idrogeno nel raggiungimento degli obiettivi di zero emissioni nell’industria europea, sia in termini di applicazioni che come strumento per lo stoccaggio di energia, ma anche le questioni infrastrutturali, normative e il necessario supporto politico per la costruzione di una rete energetica europea integrata.

Il 16 maggio mattina sarà invece Roland Berger a curare una conferenza interamente dedicata allo sviluppo di soluzioni strategiche per la decarbonizzazione dei comparti industriali manifatturieri ad alta intensità di carbonio.

Al centro del dibattito le tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio, gli strumenti di efficienza energetica, le materie prime alternative e i modelli di economia circolare, strumenti essenziali per trasformare in chiave sostenibile settori complessi come quelli del cemento e dell’acciaio.

L’accento sarà posto anche sulla necessaria collaborazione pubblico-privato per incentivare quadri politici di supporto, investimenti in R&S, adattamento delle infrastrutture e diffusione di nuove tecnologie. Tra i partecipanti, Federbeton, Beltrame e Ori Martin.

Roland Berger guiderà anche un focus specifico sul settore dei trasporti, con un evento in programma il 15 maggio mattina che coinvolgerà, tra gli altri, attori come SEA, ADR-Aeroporti di Roma e Intesa Sanpaolo e analizzerà in particolare le prospettive del trasporto pesante – aereo e marittimo – nella roadmap UE per la decarbonizzazione.

Saranno affrontate le potenzialità dei carburanti sostenibili e le sfide che ne ostacolano la diffusione su larga scala: alti costi iniziali, mancanza di infrastrutture e necessità di un quadro regolatorio stabile. Un invito alla collaborazione tra istituzioni, industria e ricerca.

Transizione energetica: infrastrutture e politiche per un sistema industriale competitivo

L’elettrificazione dei processi industriali a bassa temperatura rappresenta una delle leve più immediate per ridurre le emissioni del comparto manifatturiero italiano, responsabile del 22% della CO₂ nazionale.

Il 15 maggio mattina ECCO propone un dibattito tra realtà come Assocarta, AECOM, EHPA-European Heat Pump Association, Daikin Applied Europe ed EDP su criticità e opportunità legate a questa trasformazione: un confronto sul necessario equilibrio tra l’urgenza del cambiamento e la tutela della competitività delle catene di produzione e dei posti di lavoro, le barriere normative e infrastrutturali ancora esistenti e le sinergie necessarie tra la nuova strategia industriale italiana e il Piano europeo per l’elettrificazione.

Nel pomeriggio dello stesso giorno, sarà AGICI a coordinare un appuntamento ruolo delle utility e delle loro reti nel raggiungimento di un’economia a zero emissioni.

L’incontro vedrà coinvolti rappresentanti delle utilities, del mondo tecnologico e della finanza, tra cui HERA, E.ON, AIRU, Italgas e SNAM, chiamati a confrontarsi sulle strategie di investimento per costruire le reti del futuro. Sarà anche presentato uno studio curato da AGICI che analizza politiche e trend dei principali operatori italiani ed europei.

Energie rinnovabili: tra potenziale e ostacoli normativi

Le tecnologie rinnovabili offshore sono una delle soluzioni più promettenti per la transizione energetica.

TEHA Group dedica un incontro che vedrà presenti, tra gli altri, Green Arrow Capital, AERO, CDP Equity e Nadara, in programma il 16 mattina, all’approfondimento degli scenari di sviluppo di questa tecnologia, sottolineando come l’Italia – grazie alla sua posizione strategica nel Mediterraneo e alla forte competenza industriale in meccanica e cantieristica navale – abbia un’opportunità unica per sviluppare una filiera industriale capace di attrarre investimenti e innovazione. Per sbloccare questo potenziale, è fondamentale accelerare lo sviluppo di un mercato interno che attragga investimenti e getti le basi per un ecosistema nazionale.

Nel palinsesto di NetZero Milan altri due appuntamenti, entrambi a cura di PV Magazine Group e Green Horse Advisory, incentrati sul mondo delle rinnovabili.

Il primo, in programma il 15 maggio nel pomeriggio, analizzerà lo stato della supply chain globale e le opportunità per il mercato italiano, con una prima sessione dedicata a tecnologie, prezzi e investimenti e una seconda parte che esplorerà i trend del settore in Italia, a partire dalla notevole crescita delle installazioni solari su larga scala nel 2024.

Il focus sarà su come innovazione, impianto regolatorio e rafforzamento del settore possano sbloccare la prossima fase di crescita. L’appuntamento vedrà la partecipazione, tra gli altri, di attori del calibro di 3Sun, LONGi, Global Solar Council e Wood Mackenzie.

Il secondo incontro, in programma il 16 maggio mattina, sarà invece dedicato al futuro dello storage, tecnologia chiave per garantire stabilità e continuità alla rete elettrica nazionale.

Nella prima sessione si parlerà di tecnologie emergenti come le batterie allo stato solido e al sodio, i sistemi di storage termico e a idrogeno e le tecnologie crossover. La seconda sessione analizzerà invece i driver normativi ed economici che spingono gli investimenti nello storage in Italia, ma anche le prospettive di sviluppo massivo dei veicoli elettrici e gli scenari di elettrificazione.

Tra gli interventi in programma, realtà del mondo energy come Energy Dome, BYD, Terna, NHOA Energy, BayWa r.e. e realtà finanziarie come IMI Corporate & Investment Banking Division, Italy ING e BNP Paribas.

Tecnologie emergenti: tra ricerca, sperimentazione applicazione concreta

Il Politecnico di Milano coordinerà due eventi interamente dedicati alle tecnologie emergenti.

Il primo, in programma il 15 maggio nel pomeriggio, metterà al centro tecnologie emergenti come gli SMR (reattori modulari compatti), gli AMR (reattori modulari avanzati) e i sistemi di CCUS per la cattura e l’utilizzo della CO₂.

In due sessioni differenti, l’una dedicata alle tecnologie nucleari, l’altra ai sistemi di cattura della CO₂, con il contributo di esperti scientifici, rappresentanti istituzionali tra cui la DG Energy della Commissione Europea (DDG Euratom policies) e realtà del calibro di GE Vernova Nuclear Energy, Ansaldo Nucleare, EdF Nuvard ed ENI, verranno analizzati i settori in cui l’applicazione è più competitiva, presentati progetti sperimentali già avviati, ma si dibatterà anche di nuovi modelli di business, tempi di commercializzazione e finanziamenti.

Il secondo appuntamento, il 16 maggio mattina, approfondirà sinergie e conflitti tra due grandi megatrend che stanno plasmando l’economia globale: intelligenza artificiale e transizione energetica, con una prima valutazione dell’impatto del nuovo LLM (Large Language Model) cinese sullo scenario energetico.

Un dialogo tra imprese del settore tra cui Intellico.ai, Aruba Enterprise, DELL Technologies, Google Cloud Italy, Terna Energy Solutions e Beolia su come l’intelligenza artificiale possa migliorare l’efficienza energetica nei settori energivori – come i data center – ma anche contribuire agli obiettivi di sostenibilità, pur rappresentando essa stessa una sfida in termini di consumo. 

Finanza e transizione: modelli sostenibili e competitività

La trasformazione verso un’economia low carbon richiede di mobilitare risorse europee, governative e private con la velocità necessaria per raggiungere un duplice obiettivo: la transizione energetica e la competitività industriale.

Il 15 maggio mattina, TEHA Group propone un incontro con interlocutori di riferimento, tra cui European Bank for Reconstruction and Development, Intesa Sanpaolo, Ambienta e Simest e aziende come A2A, Alperia Group, Fondazione Fiera Milano analizzerà i modelli di finanziamento più efficaci per accompagnare imprese e istituzioni nel percorso di decarbonizzazione, analizzando il ruolo della finanza pubblica e privata nel riconoscere e sostenere tecnologie e scelte imprenditoriali innovative e sostenibili.

Nel pomeriggio dello stesso giorno, sarà ECCO – il think tank italiano sul cambiamento climatico, a guidare un confronto su transizione verde e competitività europea.

L’incontro, che vedrà presenti tra gli altri EY, Sustainability Makers, Amundi SGR e ASviS-Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, metterà in luce l’importanza della rendicontazione climatica come strumento per l’accesso al credito e come leva strategica per rafforzare il sistema produttivo europeo. In un contesto di rivoluzione industriale basata sull’energia pulita, la finanza sostenibile diventa elemento chiave per garantire resilienza e trasparenza.

Programma completo degli appuntamenti e biglietteria: www.netzeromilan.comThe post NetZero Milan: i focus tematici delle Vertical Conferences first appeared on QualEnergia.it.