Nell'uovo di Pasqua dei fuori sede ci sarà di nuovo il caro-trasporti: tornare in Sicilia costa più che andare in America

Altro che uova di cioccolato e colombe: più che dolce, per i portafogli dei fuori sede sarà (di nuovo) una Pasqua del tutto amara. Oltre alle temperature che salgono, il vero segnale dell’arrivo del lungo ponte di primavera - da Pasqua al 1° maggio - è il boom dei prezzi dei trasporti. E in Sicilia - da sempre parametro del borsino dei viaggi delle feste - la situazione rientri, in vista delle prossime pause, sembra essere davvero insostenibile. Indice Torna il Sicilia express I dati dei rincari La situazione in Sicilia Torna il Sicilia express Per cercare di combattere questa problematica è stato riproposto l’amatissimo treno Sicilia Express, l'iniziativa su rotaie che ha avuto tanto successo lo scorso natale. L'iniziativa ha offerto la possibilità di intraprendere questa tratta, da Torino alla Trinacria, con soli 29,90 euro. Peccato però che i biglietti siano andati sold-out in appena un’ora. Mentre la Regione festeggia il successo dell’iniziativa, i dati sui costi di voli, treni e navi raccontano una realtà ben diversa: tornare a casa per Pasqua sarà un lusso per pochi. I dati dei rincari Le simulazioni di 'Assoutenti' parlano chiaro: un volo da Milano a Brindisi, andata e ritorno tra il 18 e il 22 aprile costa oggi almeno 619 euro, più di un volo per New York (571 euro con scalo). Per la Sicilia, si parte da 518 euro per Catania, 499 per Palermo. Un Milano-Palermo può costare il 20% in più rispetto a un volo Milano-Madrid. E non va meglio per i treni: secondo 'Federconsumatori', i prezzi medi aumentano del 51%, mentre per gli aerei l’aumento arriva al 60%, con picchi del 92% proprio sulla tratta Milano-Palermo.  Dati i prezzi, però, per andare incontro ai residenti, la Regione Siciliana offre sui voli uno sconto del 25% (fino a 75 euro), raddoppiato per categorie fragili. Comunque poca cosa. La situazione in Sicilia Anche muoversi all’interno dell’Isola - necessario per chi deve raggiungere i paesi dell'entroterra - diventa più caro: sempre in Sicilia, gli aliscafi per le isole minori registrano un aumento del 10% che, sommato ai rincari precedenti, porta il totale al +72% dal 2022, denuncia Alfio La Rosa di 'Federconsumatori Sicilia'. Il tutto con meno corse e meno servizi.

Apr 11, 2025 - 18:35
 0
Nell'uovo di Pasqua dei fuori sede ci sarà di nuovo il caro-trasporti: tornare in Sicilia costa più che andare in America

aereo che vola

Altro che uova di cioccolato e colombe: più che dolce, per i portafogli dei fuori sede sarà (di nuovo) una Pasqua del tutto amara. Oltre alle temperature che salgono, il vero segnale dell’arrivo del lungo ponte di primavera - da Pasqua al 1° maggio - è il boom dei prezzi dei trasporti. E in Sicilia - da sempre parametro del borsino dei viaggi delle feste - la situazione rientri, in vista delle prossime pause, sembra essere davvero insostenibile.

Indice

  1. Torna il Sicilia express
  2. I dati dei rincari
  3. La situazione in Sicilia

Torna il Sicilia express

Per cercare di combattere questa problematica è stato riproposto l’amatissimo treno Sicilia Express, l'iniziativa su rotaie che ha avuto tanto successo lo scorso natale. L'iniziativa ha offerto la possibilità di intraprendere questa tratta, da Torino alla Trinacria, con soli 29,90 euro. Peccato però che i biglietti siano andati sold-out in appena un’ora.

Mentre la Regione festeggia il successo dell’iniziativa, i dati sui costi di voli, treni e navi raccontano una realtà ben diversa: tornare a casa per Pasqua sarà un lusso per pochi.

I dati dei rincari

Le simulazioni di 'Assoutenti' parlano chiaro: un volo da Milano a Brindisi, andata e ritorno tra il 18 e il 22 aprile costa oggi almeno 619 euro, più di un volo per New York (571 euro con scalo). Per la Sicilia, si parte da 518 euro per Catania, 499 per Palermo. Un Milano-Palermo può costare il 20% in più rispetto a un volo Milano-Madrid.

E non va meglio per i treni: secondo 'Federconsumatori', i prezzi medi aumentano del 51%, mentre per gli aerei l’aumento arriva al 60%, con picchi del 92% proprio sulla tratta Milano-Palermo. 

Dati i prezzi, però, per andare incontro ai residenti, la Regione Siciliana offre sui voli uno sconto del 25% (fino a 75 euro), raddoppiato per categorie fragili. Comunque poca cosa.

La situazione in Sicilia

Anche muoversi all’interno dell’Isola - necessario per chi deve raggiungere i paesi dell'entroterra - diventa più caro: sempre in Sicilia, gli aliscafi per le isole minori registrano un aumento del 10% che, sommato ai rincari precedenti, porta il totale al +72% dal 2022, denuncia Alfio La Rosa di 'Federconsumatori Sicilia'. Il tutto con meno corse e meno servizi.