Guida all’acquisto: Kia EV6, la SUV Elettrica All’Avanguardia tra Design e Performance
Design sportivo e spazio interno: un equilibrio intelligente La Kia EV6 rappresenta una SUV elettrica costruita sulla piattaforma dedicata alle auto a batteria, offrendo un design sportivo senza compromessi sulla praticità. Nonostante il look dinamico, il pianale dedicato assicura ampio spazio a bordo, in particolare in lunghezza per le gambe dei passeggeri posteriori. L’unico elemento […]

Design sportivo e spazio interno: un equilibrio intelligente
La Kia EV6 rappresenta una SUV elettrica costruita sulla piattaforma dedicata alle auto a batteria, offrendo un design sportivo senza compromessi sulla praticità. Nonostante il look dinamico, il pianale dedicato assicura ampio spazio a bordo, in particolare in lunghezza per le gambe dei passeggeri posteriori. L’unico elemento che richiama il legame con le piattaforme endotermiche è la posizione rialzata del pianale, che obbliga a viaggiare con le gambe leggermente sollevate, mantenendo comunque un comfort elevato. Il bagagliaio, con una capacità di circa 52 litri nella zona del pozzetto per le versioni a trazione anteriore e di 20 litri nelle versioni 4×4, potrebbe beneficiare di un accesso più agevole, ma rimane comunque funzionale.
Interni moderni e innovativi: tecnologia al servizio del conducente
Gli interni della Kia EV6 sono moderni, personalizzabili e all’insegna della funzionalità. Molti comandi sono fisici e disposti in modo intuitivo, facilitando l’uso quotidiano. Il sistema multimediale si distingue per un’interfaccia grafica semplice, ricca di funzioni e altamente personalizzabile, con un’estetica moderna e accattivante. Un elemento distintivo è la possibilità di cedere energia dalla batteria all’esterno, fino a 3,6 kW, trasformando la vettura in una vera e propria fonte di energia mobile. Questa funzione è particolarmente utile in campeggio, per ricaricare bici o monopattini elettrici, o anche per piccoli bisogni di alimentazione domestica, rendendo la EV6 un alleato versatile per la vita quotidiana.
Motorizzazioni e trazione: versatilità su ogni percorso
Le versioni di base della Kia EV6 sono a trazione posteriore, ideali per una guida dinamica e semplice. Salendo di allestimento, si può optare per la versione 4×4, dotata di due motori (uno per asse), con una gestione intelligente della trazione integrale che attiva l’assale anteriore solo quando necessario, migliorando grip e stabilità. La dotazione di serie include fari a matrice di LED, guida semi-autonoma di secondo livello, head-up display con realtà aumentata e un sistema di climatizzazione con pompa di calore, che garantisce un risparmio energetico rispetto ai tradizionali sistemi riscaldanti.
Prestazioni eccellenti e comfort di guida
Indipendentemente dalla versione scelta, la Kia EV6 offre prestazioni di alto livello, grazie a un assetto studiato per limitare il rollio e garantire un buon comfort di marcia. Nonostante il passo di 290 cm, la vettura si dimostra agile e maneggevole, con uno sterzo preciso, anche nella versione top GT, che presenta un’immagine più sportiva e una dinamica di guida più vivace. La funzione i-Pedal permette di modulare la frenata semplicemente con la pressione sul pedale di accelerazione, aumentando il freno motore e semplificando la guida in città o in situazioni di traffico.
Gamma, garanzia e rapporto qualità-prezzo
La versione entry-level da 229 CV si distingue per un ottimo rapporto tra prezzo e prestazioni. Salendo di gamma, si può scegliere la GT-line con 325 CV e trazione integrale, fino alla potente e veloce GT da 585 CV, molto competitiva rispetto alla dotazione di serie. La garanzia di sette anni rappresenta un ulteriore punto di forza, offrendo sicurezza e tranquillità nel tempo.
Conclusioni: una scelta equilibrata, ma BMW e Tesla hanno più percorrenza
Rispetto alla concorrenza, la Kia EV6 top di gamma GT si presenta come una soluzione interessante per chi cerca un’auto elettrica performante, dal design moderno e con caratteristiche da SUV. Tuttavia, per chi privilegia un’autonomia maggiore o preferisce un’estetica più tradizionale, rivali come la BMW i4 M50, con un aspetto da berlina, o la Tesla Model Y Performance, più SUV, potrebbero risultare più adatte alla propria scelta finale.