AllianzGI, al via la seconda edizione del Premio Impact Research
Concepito per riconoscere il ruolo fondamentale che gli studi accademici indipendenti svolgono nel processo di due diligence sull'impatto, che costituisce una componente importante del quadro di impatto di AllianzGI per le asset class dei private market. L'articolo AllianzGI, al via la seconda edizione del Premio Impact Research proviene da FundsPeople Italia.

Al via la seconda edizione del Premio Impact Research, concepito da Allianz Global Investors, per riconoscere il ruolo fondamentale che gli studi accademici indipendenti svolgono nel processo di due diligence sull'impatto. Si tratta di una componente importante del quadro di impatto della società per le asset class dei private market.
Infatti, gli investimenti a impatto di AllianzGI mirano a ottenere intenzionalmente risultati positivi e misurabili in ambito ambientale o sociale - oltre ai rendimenti finanziari - investendo in aziende che forniscono beni e servizi volti a risolvere problemi ambientali o sociali chiave. Per qualificare un investimento come investimento a impatto, la società ha sviluppato un quadro di impatto proprietario per le asset class dei private market.
L'edizione dello scorso anno
La prima edizione del Premio Impact Research 2024 è stata assegnata al Professore Associato Taren Sanders, Program Leader del Programma di Ricerca sulla Motivazione e il Comportamento presso l'Istituto di Psicologia Positiva e Educazione dell'Università Cattolica Australiana. Sanders ha condotto una revisione delle meta-analisi per approfondire la nostra comprensione degli effetti dell'uso degli schermi sull'istruzione e sulla salute di bambini e adolescenti. Il suo documento, "An umbrella review of the benefits and risks associated with youths' interactions with electronic screens" (Una revisione generale dei benefici e dei rischi associati alle interazioni dei giovani con gli schermi elettronici), ha rilevato che l'uso degli schermi può avere effetti sia positivi che negativi. Concentrarsi semplicemente sulla quantità di tempo trascorso davanti agli schermi è meno utile rispetto a comprenderne le modalità di utilizzo, il tipo di contenuti consumati e se l’uso è supervisionato o meno.
"Con l'istituzione di questo premio annuale, speriamo di incoraggiare una maggiore ricerca nelle aree di interesse per l'impact investing. L'obiettivo è migliorare continuamente il nostro processo di selezione degli investimenti e, di conseguenza, aumentare l'impatto positivo del nostro lavoro insieme alla generazione di rendimenti finanziari", dice Matt Christensen, Global head of Sustainable and Impact Investing di AllianzGI. L'augurio del prefessionista è che di tale ricerca possa beneficiare anche l'ecosistema dell'impact investing in senso più ampio, "in modo che nel tempo una quantità sempre maggiore di risorse si diriga verso opportunità di investimento più impattanti", conclude.
L'articolo AllianzGI, al via la seconda edizione del Premio Impact Research proviene da FundsPeople Italia.