MotoGP Test Jerez: Luca Marini fiducioso dopo 72 giri con il nuovo forcellone Honda
Luca Marini ha concluso con cauto ottimismo la giornata di test MotoGP a Jerez, completando ben 72 giri in sella alla sua Honda ufficiale. L’obiettivo principale della sessione era il confronto diretto tra il forcellone standard e una nuova versione sviluppata da Honda HRC. Il pilota italiano ha chiuso il test al 18° posto nella […]

Luca Marini ha concluso con cauto ottimismo la giornata di test MotoGP a Jerez, completando ben 72 giri in sella alla sua Honda ufficiale. L’obiettivo principale della sessione era il confronto diretto tra il forcellone standard e una nuova versione sviluppata da Honda HRC.
Il pilota italiano ha chiuso il test al 18° posto nella classifica dei tempi, con un miglior crono di 1’37.447, a soli due decimi dal compagno di squadra Joan Mir. Quest’ultimo ha testato il motore prototipo già utilizzato dal wild-card Aleix Espargaró durante il weekend del Gran Premio di Spagna. Marini, invece, non ha ancora provato il nuovo propulsore.
“Oggi mi sono concentrato su un nuovo forcellone e sembra già esserci un piccolo miglioramento,” ha spiegato Marini.
“È però ancora troppo presto per trarre conclusioni, perché nei test del lunedì a Jerez l’aderenza è sempre eccezionale e le sensazioni in sella possono essere fuorvianti. Inoltre c’era parecchio vento, ma nonostante questo abbiamo effettuato molte comparazioni per fornire dati utili agli ingegneri. Sono soddisfatto di ciò che Honda HRC ha preparato: è stata una giornata positiva per noi.”
Anche se il motore aggiornato non era incluso nel suo programma, Marini ha dichiarato di aver ricevuto feedback incoraggianti dal box:
“No, ci siamo divisi i componenti da testare tra i piloti e al momento non era previsto per me,” ha detto.
“Ma ho sentito alcuni commenti e sembra che rappresenti un piccolo passo avanti, quindi è positivo. Vedremo come e quando potrò provarlo anch’io. Sicuramente sarà un miglioramento e ne siamo contenti.”
Luca Marini si prepara ora per il prossimo appuntamento del Mondiale MotoGP 2025: il Gran Premio di Francia a Le Mans, dove arriverà da 12° in classifica generale.