Milano è la città più camminabile al mondo: ma cosa significa davvero?

Uno studio pubblicato su Nature ha decretato Milano come la città più camminabile del mondo tra le metropoli con oltre 500.000 abitanti. Secondo i dati raccolti, il 97,5% dei residenti del capoluogo lombardo può raggiungere a piedi i principali servizi essenziali – come scuole, ospedali, supermercati e uffici pubblici – in meno di 6,5 minuti....

Mar 27, 2025 - 21:53
 0
Milano è la città più camminabile al mondo: ma cosa significa davvero?

Uno studio pubblicato su Nature ha decretato Milano come la città più camminabile del mondo tra le metropoli con oltre 500.000 abitanti. Secondo i dati raccolti, il 97,5% dei residenti del capoluogo lombardo può raggiungere a piedi i principali servizi essenziali – come scuole, ospedali, supermercati e uffici pubblici – in meno di 6,5 minuti. Un dato che supera persino quello di Copenaghen, seconda in classifica, e che evidenzia l’efficienza della distribuzione urbana dei servizi.

Cosa significa davvero “camminabilità”?

Il concetto di “camminabilità” non si limita alla semplice vicinanza ai servizi, ma riguarda anche la qualità degli spazi pubblici e la sicurezza dei percorsi pedonali. È una nozione distinta dall’idea della città a 15 minuti, promossa dall’urbanista Carlos Moreno, che si concentra sulla possibilità di soddisfare ogni esigenza quotidiana entro un raggio temporale ridotto. La camminabilità, invece, considera fattori come l’accessibilità, la presenza di marciapiedi sicuri, l’assenza di barriere architettoniche e la protezione dal traffico e dalle isole di calore.

Attenzione però che non è tutto oro quello che luccica: se da un lato Milano ha un’elevata concentrazione di servizi, dall’altro occorre lavorare per migliorare la qualità degli spazi urbani, rendendoli più sicuri e accoglienti per pedoni di tutte le età. Questo significa investire in infrastrutture pedonali, migliorare gli attraversamenti stradali e aumentare le aree verdi per rendere più piacevole lo spostamento a piedi.

Il primato italiano e il confronto internazionale

Oltre a Milano, anche Torino e Genova si distinguono nella classifica globale, piazzandosi rispettivamente al terzo e al nono posto. Torino offre un ottimo equilibrio tra densità urbana e accessibilità ai servizi, mentre Genova, con la sua morfologia complessa, dimostra come un’efficace distribuzione dei servizi possa compensare le sfide legate alla geografia del territorio.

Le città europee dominano la classifica della camminabilità: Copenaghen, Dublino, Lione, Parigi ed Edimburgo figurano tutte nella top ten. Al contrario, metropoli come New York, Los Angeles o Sydney registrano tempi di percorrenza molto più elevati, a causa di un modello di sviluppo basato su bassa densità abitativa e dipendenza dall’auto.

Lo studio ha dimostrato che una migliore distribuzione dei servizi può migliorare notevolmente la camminabilità. Per questo motivo le città dovrebbero adottare strategie urbanistiche mirate a ridurre la necessità di spostamenti lunghi e incentivare la mobilità sostenibile, rendendo le strade più vivibili per tutti.

Fonte: Nature Cities

Ti potrebbe interessare anche: