Inizio di settimana con meteo sorprendentemente sereno e stabile su gran parte dell’Italia, una
novità inaspettata dopo un Aprile ballerino e instabile, caratterizzato da continui capovolgimenti di fronte. Il
cambio di passo appare repentino e lascia spazio a un interrogativo fondamentale:
questa fase di bel tempo sarà duratura o solo una breve parentesi? Alta pressione in arrivo: l’Italia sotto un cielo quasi estivo A partire da lunedì 28 Aprile, una
robusta espansione dell’anticiclone sub-tropicale si dirigerà con decisione verso l’
Italia e l’
intero bacino del Mediterraneo occidentale. Questa dinamica atmosferica, secondo i più recenti aggiornamenti dei
modelli meteorologici internazionali, è il frutto di un’evoluzione piuttosto particolare:
la saccatura atlantica, che negli ultimi tempi aveva alimentato
instabilità e rovesci sul nostro territorio,
non affonderà più sulla Penisola Iberica. Al contrario,
scivolerà verso l’Oceano Atlantico centrale, lasciando campo libero alla
risalita dell’anticiclone. Il risultato?
Cieli sereni, temperature in aumento e assenza di precipitazioni su gran parte della Penisola. L’
anticiclone africano, infatti, avrà via libera per
imporsi con decisione, inaugurando una
fase meteo più stabile e calda del normale per il periodo.
Tempo stabile: l’anticiclone non ha fretta di andarsene La vera incognita, però, resta la durata di questa fase meteo positiva. Quando arriva l’alta pressione in primavera inoltrata o a ridosso dell’estate,
non è mai semplice capire quando se ne andrà. Storicamente, questa figura atmosferica si comporta come una sorta di “dominatore silenzioso”:
una volta insediata, può rimanere anche a lungo, rendendo difficile ogni tentativo di previsione più a lungo termine. Le
proiezioni dei principali centri di calcolo globali, tra cui
ECMWF (Centro Europeo) e
GFS (modello americano), sono concordi su un punto:
l’anticiclone rimarrà in posizione almeno fino a sabato 3 Maggio. Alcune elaborazioni più ottimistiche
prolungano la fase stabile fino a mercoledì 7 Maggio, mentre le ipotesi di un peggioramento a breve termine
appaiono deboli e poco supportate dai dati attuali.
Prospettive meteo: l’inizio di Maggio potrebbe essere più estivo che primaverile Se le tendenze attuali venissero confermate, ci troveremmo davanti a una
settimana con meteo quasi estivo, caratterizzata da
temperature sopra la media,
giornate soleggiate, e
venti deboli o assenti. Il
Sud Italia e le
regioni centrali tirreniche potrebbero essere le aree dove il dominio dell’anticiclone si farà sentire con maggiore intensità, ma
anche il Nord godrà di giornate asciutte e luminose, a parte eventuali
lievi infiltrazioni di aria più umida a ridosso delle Alpi. Questa fase potrebbe rappresentare
una finestra ideale per attività all’aperto, viaggi o eventi, ma bisognerà comunque
restare aggiornati: in primavera, il meteo può cambiare anche
con breve preavviso.
Fonti meteorologiche internazionali consultate: - ECMWF – European Centre for Medium-Range Weather Forecasts
- NOAA/NCEP – National Weather Service – USA
Meteo: sole e caldo da spiaggia sull’Italia, ma quanto durerà davvero?