
Le ultime analisi del modello
ECMWF per la tarda primavera 2025 delineano uno scenario meteorologico europeo estremamente variabile. L’
Europa occidentale, inclusi
Francia,
Spagna e
Regno Unito, sarà caratterizzata da
precipitazioni inferiori alla media soprattutto nella prima metà di maggio.
Europa centrale e
Balcani, invece, mostreranno anomalie opposte, con fasi di piovosità
superiore alla norma climatica. Anche la
Scandinavia sarà protagonista di un episodio piovoso più intenso tra il
5 e il 12 maggio, mentre dalla fine di maggio fino all’inizio di giugno si osserverà una generale
riduzione delle precipitazioni, in particolare su
Europa orientale,
Russia europea e
Turchia.
Previsioni piogge per l’Italia: Maggio Settimana 5-12 maggio: piogge superiori alla norma Durante questa prima settimana di maggio, l’
Italia vivrà un’anomalia pluviometrica positiva, principalmente su
Nord e parte del
Centro.
Toscana,
Emilia-Romagna,
Veneto e
Lombardia registreranno
piogge più abbondanti, mentre il
Sud —
Calabria,
Sicilia e
Puglia — vedrà valori prossimi alla media o leggermente inferiori. Le
correnti umide atlantiche porteranno
rovesci sparsi e temporali, con temperature massime comprese tra
18°C e
24°C, soprattutto nelle regioni centro-settentrionali.
Settimana 12-19 Maggio: instabilità prolungata La seconda settimana di maggio vedrà persistere condizioni di
instabilità atmosferica, con anomalie positive di precipitazione sul
Centro-Sud, interessando aree come
Campania,
Molise,
Basilicata e
Sicilia occidentale. I
temporali pomeridiani saranno frequenti sulle zone interne e montuose. Le temperature oscilleranno tra
20°C e
26°C, con picchi di
27°C nelle aree costiere durante le giornate più soleggiate.
Settimana 19-26 Maggio: primi segnali di stabilizzazione La terza settimana di maggio sarà una fase di transizione verso condizioni meteorologiche
più asciutte, in particolare nel
Nord-Ovest —
Piemonte e
Liguria — dove le piogge torneranno
prossime o inferiori alla media. Un
promontorio anticiclonico favorirà giornate prevalentemente soleggiate con temperature in aumento, comprese tra
24°C e
29°C, in assenza di eventi estremi di caldo. Nonostante la stabilizzazione, saranno ancora possibili
temporali di calore nel pomeriggio sulle aree
alpine e prealpine.
Settimana 26 Maggio – 2 Giugno: dominio dell’alta pressione L’ultima settimana di maggio e l’inizio di giugno vedranno un deciso
calo delle precipitazioni su tutta la penisola italiana. L’alta pressione dominerà il quadro meteorologico da
Valle d’Aosta fino alla
Sicilia. Le temperature saliranno ulteriormente:
27°C – 32°C al
Centro-Sud e
24°C – 29°C al
Nord. I
venti occidentali e sud-occidentali contribuiranno a portare aria più calda, soprattutto su
Sicilia e
Sardegna.
Previsioni per l’Italia: inizio Giugno 2025 Settimana 2-9 Giugno: estate anticipata L’inizio di giugno sarà dominato da condizioni
stabilmente anticicloniche. Le
precipitazioni resteranno
inferiori alla media su tutta la penisola, con isolati episodi di instabilità pomeridiana limitati alle
Alpi. Le temperature massime, in assenza di ondate di calore, spesso supereranno i
30°C in regioni come
Puglia,
Calabria,
Sicilia e
Sardegna, preludio a un’estate che si preannuncia
più calda del normale.
Settimana 9-16 giugno: stabilità atmosferica persistente La seconda settimana di giugno confermerà la
tendenza alla stabilità. Le anomalie negative delle precipitazioni resteranno diffuse, e le
piogge saranno un evento
raro su gran parte d’Italia. Le temperature continueranno a crescere leggermente: massime fino a
33°C su
Sud e
Isole maggiori, e notti generalmente
miti con minime tra
17°C e
22°C.
Fonti scientifiche: - ECMWF – European Centre for Medium-Range Weather Forecasts

Meteo, piogge torrenziali e poi siccità. ECMWF, previsioni e mappe