Meteo Italia, notte di tempesta. Ma è solo l’inizio
L’attesa perturbazione atlantica ha finalmente raggiunto l’Italia, portando con sé un significativo peggioramento del meteo su gran parte del territorio. In particolare, le regioni centrali hanno registrato fenomeni prefrontali intensi, con violenti temporali, localizzati nubifragi, grandinate e raffiche di vento molto forti. Meteo Nord Italia: piogge abbondanti, rischio temporali e neve in quota Il Nord […]
Meteo Italia, notte di tempesta. Ma è solo l’inizio
Mag 5, 2025 - 06:20
0
L’attesa perturbazione atlantica ha finalmente raggiunto l’Italia, portando con sé un significativo peggioramento del meteo su gran parte del territorio. In particolare, le regioni centrali hanno registrato fenomeni prefrontali intensi, con violenti temporali, localizzati nubifragi, grandinate e raffiche di vento molto forti. Temporali all’alba concentrati nel Centro Italia.Parziale attenuazione temporalesca in queste ore. Frame delle 6:30.Meteo Nord Italia: piogge abbondanti, rischio temporali e neve in quota Il Nord del Paese si presenta sotto un cielo fortemente compromesso. Sull’Emilia-Romagna si alternano nubi compatte e piogge sparse, con rovesci temporaleschi che interessano sia le zone appenniniche sia quelle pianeggianti adiacenti al Po. Si prevede un’attenuazione dei fenomeni nella serata, sebbene alcuni residui di pioggia potrebbero insistere ancora sull’area emiliana. Situazione decisamente più critica sulle restanti regioni settentrionali: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la parte centrorientale della Liguria sono colpite da piogge diffuse e temporali di forte intensità. Le precipitazioni saranno particolarmente abbondanti sulle aree friulane e liguri, dove il meteo sarà caratterizzato da condizioni di forte instabilità. Sui crinali alpini, invece, è attesa neve oltre i 2000 metri di quota. Meteo Centro Italia e Sardegna: piogge e temporali intensi sulla Toscana Sulla Sardegna, il cielo appare molto nuvoloso, con piogge intermittenti e qualche rovescio più consistente sulla porzione occidentale dell’isola. Anche il meteo del centro Italia non concede tregua: cielo coperto su tutte le regioni tirreniche, Umbria e sulle zone appenniniche, accompagnato da frequenti piogge e temporali intensi, specialmente sulla Toscana. Sul versante adriatico, invece, la copertura nuvolosa è principalmente medio-alta e meno minacciosa, con basso rischio di precipitazioni. Il meteo lungo le coste e nell’immediato entroterra si manterrà quindi più asciutto durante il giorno. Meteo Sud Italia e Sicilia: primi segnali di peggioramento sulle coste tirreniche Al sud, il meteo si mostra inizialmente più clemente, ma con il passare delle ore si osserva una progressiva intensificazione della nuvolosità sulle regioni tirreniche. Nel pomeriggio-sera, locali piogge e qualche rovescio potrebbero interessare le aree settentrionali della Campania e della Sicilia. Sul resto del meridione, si alterneranno velature spesse ma perlopiù innocue. Tuttavia, nella notte e nelle prime ore di martedì, non sono escluse deboli piogge sulla Calabria ionica, dove il meteo tornerà temporaneamente più instabile. Temperature: crollo termico al Nord e in Sardegna, più caldo al Sud Le temperature minime scendono sensibilmente sulla Sardegna, mentre restano pressoché invariate su nord-ovest, Lombardia centro-meridionale, pianura veneta, Friuli-Venezia Giulia, bassa Romagna, Marche, Abruzzo, basso Lazio, nord Campania e Sicilia occidentale. Sul resto della penisola si registra invece un lieve aumento. Le temperature massime sono in netta diminuzione su nord Italia, Sardegna e Toscana, con un calo più moderato su Marche, Umbria, centro-sud Lazio, Appennino abruzzese, Salento e nord Sicilia. Altrove si manterranno stabili. Venti: rinforzi sui rilievi e mari mossi Il vento soffierà da sud, con intensità compresa tra debole e moderata su Liguria, Emilia-Romagna, coste adriatiche settentrionali e in tutto il centro-sud, comprese le isole maggiori. Si prevedono rinforzi sui rilievi appenninici e sulla parte orientale della Sardegna. Altrove, i venti saranno variabili e generalmente deboli. Mari: agitati, moto ondoso in aumento sul mar Ligure e Sardegna Il meteo marino prevede un mar Ligure molto mosso, mentre il mare e il canale di Sardegna passeranno da mossi a molto mossi nel corso della giornata. Lo stretto di Sicilia e il mar Ionio si presenteranno poco mossi o localmente mossi. Gli altri bacini, infine, saranno generalmente mossi, con condizioni che potrebbero temporaneamente peggiorare.