Meteo: il maltempo cambia sede, ecco le regioni dove fare attenzione
Il maltempo, dopo aver colpito duramente e a più riprese il Nord Italia, ora sposterà il suo centro di azione verso il Centro-Sud Italia dove agirà per più giorni nell’arco di questa ultima settimana di Marzo 2025. Cosa si prospetta? Al Nord Italia, a partire da mercoledì 26 Marzo su tutto il dominio di […] Meteo: il maltempo cambia sede, ecco le regioni dove fare attenzione

Il maltempo, dopo aver colpito duramente e a più riprese il Nord Italia, ora sposterà il suo centro di azione verso il Centro-Sud Italia dove agirà per più giorni nell’arco di questa ultima settimana di Marzo 2025.
Cosa si prospetta?
Al Nord Italia, a partire da mercoledì 26 Marzo su tutto il dominio di previsione mentre già a partire da martedì 25 Marzo al Nord-Ovest interverrà una tregua del maltempo con l’ingresso di una fase di tempo più stabile e soleggiato su gran parte delle aree. Questa situazione, però, non sarà caratterizzata dalla presenza di un vero e proprio campo di alta pressione. È alta probabile che con il passare dei giorni ci sarà un costante aumento delle temperature che si porteranno su valori ben al di sopra della media e si potranno registrare i primi valori massimi superiori ai 20 gradi.
Il Centro-Sud Italia, invece, resterà ostaggio di una vasta circolazione depressionaria che continuerà a rinnovare condizioni di tempo marcatamente instabile o di maltempo con precipitazioni che in alcune aree risulteranno davvero molto abbondanti e sarà necessario prestare attenzione.
Le regioni in cui fare attenzione al maltempo…
Le regioni in cui bisognerà prestare davvero attenzione al maltempo sono Sicilia, Calabria sul versante Tirrenico, parte della Puglia e la Basilicata oltre che l’Abruzzo e le Marche Meridionali. Proprio queste ultime due regioni potrebbero essere quelle maggiormente colpite dal maltempo con accumuli che entro fine evento (sabato 29 Marzo all’alba) potrebbero superare i 100 mm.
Accumuli di 100 mm sono alla portata anche sulla Sicilia Orientale, la Calabria Tirrenica e parte della Puglia. Altrove le precipitazioni saranno abbondanti con accumuli, a seconda delle diverse aree, compresi tra 30 mm e 60 mm con punte superiori possibili.
La fase di tempo instabile, però, pare che possa non terminare con la fine di questa settimana per queste aree dell’Italia e ci potrebbe essere occasione per un proseguimento della stessa anche nei giorni successivi.
Meteo: il maltempo cambia sede, ecco le regioni dove fare attenzione