Meteo di Primavera: sbalzi termici tra inverno tardivo ed estate anticipata

La stagione primaverile è una stagione tipicamente molto instabile e altrettanto variabile essendo quel periodo di transizione tra quello che dovrebbe essere il freddo inverno e la successiva calda estate.   Primavera altalenante Un fenomeno tipico della primavera è un tempo molto altalenante. Questo significa che la variabilità caratterizza quelle che sono le condizioni atmosferiche […] Meteo di Primavera: sbalzi termici tra inverno tardivo ed estate anticipata

Apr 2, 2025 - 16:25
 0
Meteo di Primavera: sbalzi termici tra inverno tardivo ed estate anticipata

La stagione primaverile è una stagione tipicamente molto instabile e altrettanto variabile essendo quel periodo di transizione tra quello che dovrebbe essere il freddo inverno e la successiva calda estate.

 

Primavera altalenante

Un fenomeno tipico della primavera è un tempo molto altalenante. Questo significa che la variabilità caratterizza quelle che sono le condizioni atmosferiche del tempo di questi mesi primaverili. Si alternano di continuo fasi piovose a fasi di tempo stabile, anche se negli ultimi anni queste alternanze si fanno meno evidenti. Questo perché si vengono a creare dei veri e propri periodi (fino a due settimane od oltre) di tempo instabile/perturbato o soleggiato e anche mite senza alternanza. Si tratta del tipico fenomeni che caratterizza tutte le stagioni dell’anno negli ultimi anni, ossia schemi barici che si instaurano e durano a lungo per poi alternarsi ad altri che durano altrettanto a lungo: sono figure di blocco che dominano per lunghi periodi con condizioni meteorologiche invariate le medesime aree.

 

Il cambiamento climatico crea problemi alla natura

Con il cambiamento climatico, negli ultimi anni ci sono stagioni invernali sempre più miti con episodi di freddo limitati a pochi della durata di pochi giorni e molto sporadici durante tutta la stagione. Questo determina temperature medie più elevate e un raffreddamento molto più limitato sia della terraferma sia dei mari, ragione per cui nel mese di Marzo si possono formare temporali autorigeneranti come fosse piena stagione autunnale.

Avere temperature medie più elevate determina uno sviluppo della vegetazione anticipato rispetto a quello che sarebbe la normale evoluzione attesa. Ciò significa che quando durante la stagione primaverile si verificano tardive ondate di freddo, come è normale che sia, la natura avendo uno sviluppo troppo avanzato subisce gravi danni che si ripercuotono anche a livello economico sulle attività agricole del nostro paese. La dinamicità è caratteristica fondante sia sotto l’aspetto termico sia sotto le precipitazioni durante la primavera ed è del tutto naturale che si vivano fasi più miti e fasi più fredde, solo che si verificano danni per via di temperature medie sempre più elevate.

 

Meteo di Primavera: sbalzi termici tra inverno tardivo ed estate anticipata