Mastichi chewing gum? Puoi ingoiare migliaia di microparticelle di plastica

Le microplastiche, minuscoli frammenti di plastica presenti nell’ambiente, sono ormai ovunque: negli oceani, nel cibo che consumiamo e persino all’interno del nostro corpo. Sebbene gli effetti sulla salute umana siano ancora poco chiari, è noto che la plastica può contenere sostanze chimiche potenzialmente tossiche. Un recente studio condotto dall’Università della California (Los Angeles) ha rivelato...

Mar 27, 2025 - 13:11
 0
Mastichi chewing gum? Puoi ingoiare migliaia di microparticelle di plastica

Le microplastiche, minuscoli frammenti di plastica presenti nell’ambiente, sono ormai ovunque: negli oceani, nel cibo che consumiamo e persino all’interno del nostro corpo. Sebbene gli effetti sulla salute umana siano ancora poco chiari, è noto che la plastica può contenere sostanze chimiche potenzialmente tossiche.

Un recente studio condotto dall’Università della California (Los Angeles) ha rivelato che anche un gesto comune come masticare una gomma potrebbe contribuire all’ingestione di migliaia di particelle di microplastica. I risultati della ricerca saranno presentati al meeting di primavera dell’American Chemical Society.

Il legame tra chewing gum e microplastiche

Le gomme da masticare sono composte da una base gommosa, dolcificanti, aromi e altri additivi. Alcune contengono polimeri di origine vegetale, come il chicle, estratto dalla linfa di alcuni alberi, mentre molte altre utilizzano polimeri sintetici derivati dal petrolio. Per comprendere il potenziale rilascio di microplastiche, i ricercatori hanno analizzato dieci diversi tipi di gomme, cinque di origine sintetica e cinque naturali, disponibili in commercio.

L’esperimento ha coinvolto un volontario che ha masticato sette pezzi di ogni marca di chewing gum in laboratorio. Durante il test, la saliva è stata raccolta ogni 30 secondi per un totale di 4 minuti in un primo esperimento, mentre un secondo test ha previsto una durata di 20 minuti per monitorare il rilascio prolungato di microplastiche.

I risultati dell’analisi

Utilizzando metodi avanzati di analisi, tra cui la colorazione delle particelle per l’osservazione al microscopio e la spettroscopia a infrarossi per identificare la composizione dei polimeri, i ricercatori hanno rilevato una presenza significativa di microplastiche nei campioni di saliva.

La quantità media misurata è stata di circa 100 microplastiche per grammo di gomma, ma alcune gomme hanno rilasciato fino a 600 particelle per grammo. Considerando che un singolo chewing gum pesa tra i 2 e i 6 grammi, una persona potrebbe ingerire fino a 3.000 microplastiche solo con un pezzo. Se si tiene conto del consumo annuo medio di chewing gum, che varia tra i 160 e i 180 pezzi, il totale delle microplastiche ingerite potrebbe raggiungere le 30.000 unità all’anno. Numeri che non possono che sollevare interrogativi sulle possibili conseguenze per la salute umana.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonte: American Chemical Society

Ti potrebbe interessare anche: