Lombardia in Sella: Itinerari Cicloturistici tra Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova
Un invito a esplorare in bicicletta il cuore della Lombardia: un intreccio di piste ciclabili e ciclovie vi condurrà attraverso le terre di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova, offrendovi un modo unico per assaporare la cultura locale. Pedalare vi permetterà di immergervi lentamente nell’atmosfera di questi luoghi, arricchendo la vostra esperienza di scoperta, magari organizzando […] L'articolo Lombardia in Sella: Itinerari Cicloturistici tra Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova proviene da Viagginbici.

Un invito a esplorare in bicicletta il cuore della Lombardia: un intreccio di piste ciclabili e ciclovie vi condurrà attraverso le terre di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova, offrendovi un modo unico per assaporare la cultura locale. Pedalare vi permetterà di immergervi lentamente nell’atmosfera di questi luoghi, arricchendo la vostra esperienza di scoperta, magari organizzando più tappe nei piacevoli fine settimana primaverili.
Il territorio cremonese, con la sua singolare geografia segnata da quattro fiumi e numerosi canali, si rivela un ambiente ideale per essere esplorato su due ruote. Potrete scegliere tra brevi itinerari adatti a tutti o avventurarvi in percorsi più lunghi che, in un paio di giorni, vi consentiranno di conoscere a fondo questi luoghi al ritmo giusto, scoprendo sapori autentici. La bicicletta diventa così il mezzo perfetto per unire natura, sport, relax, cultura e gastronomia, svelando un territorio ricco di varietà paesaggistica e naturale, intriso di fascino e storia.
Cremona: un viaggio lungo fiumi e strade di campagna alla scoperta del Tortello Cremasco.
Lungo le rive dell’Adda, dell’Oglio e del Po, si snodano numerosi percorsi ciclabili nel Cremonese. Per pedalare nel cuore della campagna che abbraccia Cremona, potrete optare per l’itinerario della Golena del Po o delle Città Murate. Per orientarvi al meglio, sono disponibili mappe pensate per chi desidera scoprire le ciclovie rurali e scegliere proposte di turismo sostenibile. Dopo una rigenerante giornata in sella, una visita a Cremona non può dirsi completa senza aver gustato e acquistato i suoi tre prodotti simbolo, che la rendono una delle città più interessanti del panorama nazionale: i Marubini, tipica pasta ripiena della tradizione locale, la Mostarda di Cremona e il Torrone di Cremona. Non dimenticate, inoltre, di assaporare altri prodotti tipici come il Provolone Valpadana DOP e il Salame Cremonese.
Mantova e la sua estesa rete di ciclovie tra natura e Rinascimento.
Mantova rappresenta un nodo cruciale per gli amanti della bicicletta ed è ben collegata a Brescia e Cremona attraverso diversi itinerari ciclabili. In questa zona, le opzioni di percorso sono molteplici, tra cui spicca la Ciclovia del Sole, un’imponente arteria ciclabile che attraversa 9 paesi europei per un totale di altre 7.000 km. Lungo questo “cammino” immerso nella natura, potrete percorrere il tratto che connette Mantova al basso Lago di Garda e, i cicloturisti più allenati, potranno proseguire da Peschiera fino a Brescia. In alternativa, si segnala anche il Cammino di Santa Giulia, che parte da Brescia e si dirige verso sud, attraversando i territori tra Cremona e Mantova.
Un’altra interessante opzione per esplorare in bicicletta la Lombardia, è la Ciclovia Mantova-Sabbioneta, che vi condurrà a questa città di notevole interesse storico, anch’essa patrimonio UNESCO come Mantova. A Casalmaggiore, questa ciclovia si congiunge con l’Eurovelo 8 in direzione di Cremona; la tratta è inoltre servita dal servizio BIK&BUS da marzo a novembre. Per chi raggiunge le diverse località con altri mezzi, una volta arrivati alla stazione ferroviaria di Mantova presso il Pradella Parking o all’area sosta camper “Sparafucile” adiacente al parcheggio di Campo Canoa, è possibile noleggiare biciclette a pedalata assistita. Coloro che desiderano rimanere nella città virgiliana potranno esplorare la Ciclovia Parco Periurbano, immergendosi nella natura tra le bellezze rinascimentali e, naturalmente, le delizie gastronomiche locali.
Bergamo e la Valcalepio: la Ciclovia della Cultura e la greenway cittadina alla scoperta di una DOC.
Chi arriva a Bergamo in auto o in treno può usufruire del servizio di bike sharing urbano BiGi, con modelli senza pedalata assistita. Tuttavia, data la conformazione della città, è consigliabile noleggiare biciclette elettriche, soprattutto per affrontare la Ciclovia della Cultura Bergamo Brescia, un percorso di 76 km che unisce le due città, insieme capitali della cultura nel 2023. Lungo questo itinerario, una sosta a Grumello del Monte, a meno di 20 km da Bergamo, è d’obbligo: qui, nel cuore della Valcalepio, merita una visita una delle cantine produttrici dell’omonimo vino DOC.
Per esplorare in bicicletta un territorio più vicino a Bergamo, potrete scegliere una delle diverse piste ciclabili che la circondano. Tra queste spicca la “greenway” di Bergamo, un percorso immerso nel verde di circa 15 km che conduce al Colle dei Roccoli attraverso una panoramica strada a tornanti. Chi desidera scoprire la sponda bresciana del Lago d’Iseo, lungo la Ciclovia della Cultura, potrà fare tappa a Clusane d’Iseo, con il suo affascinante centro storico e il castello.
L'articolo Lombardia in Sella: Itinerari Cicloturistici tra Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova proviene da Viagginbici.