LIVE Skicross, Idre Fjäll 2025 in DIRETTA: Deromedis battuto da Howden, ma c’è ancora una speranza
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE 9.41 Grazie per averci seguito, amici di OA Sport, e buon proseguimento di giornata. Un saluto sportivo. 9.40 Deromedis non è più padrone del proprio destino. Domani deve vincere e sperare che Howden non arrivi secondo. Non è impossibile, nello skicross è tutto aperto sino in fondo. 33 […]

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
9.41 Grazie per averci seguito, amici di OA Sport, e buon proseguimento di giornata. Un saluto sportivo.
9.40 Deromedis non è più padrone del proprio destino. Domani deve vincere e sperare che Howden non arrivi secondo. Non è impossibile, nello skicross è tutto aperto sino in fondo. 33 punti sono tanti, ma non incolmabili.
9.39 La classifica generale prima dell’ultima gara di domani:
- Howden 938 punti
- Deromedis 905
- Wilmsmann 866
9.37 Vittoria n.17 in carriera per Howden. 2° Deromedis, 3° Erik Mobaerg, 4° David Mobaerg.
9.36 Howden vince davanti a Deromedis. Tardiva la rimonta dell’azzurro, che è stato un fulmine nel finale, ma ha perso troppo tempo nella parte alta nel battagliare con i fratelli Mobaerg.
9.33 Ci siamo, è il momento della finale maschile. Howden grande favorito, può dare una spallata per la lotta alla Coppa del Mondo. Deromedis deve inventarsi qualcosa. Occhio alle mina vaganti svedesi, i fratelli Erik e David Mobaerg.
9.32 Zorzi non migliora il suo miglior piazzamento in carriera e chiude ottavo. La finalina va al tedesco Mueller, che precede gli svizzeri Baur e Regez.
9.31 Ora la finale per il 5° posto con Zorzi, Baur, Mueller e Regez.
9.30 Tra poco le finali maschili. Comunque vada, oggi tutto si deciderà domani per gli uomini. All’ultima gara.
9.29 La svizzera Fanny Smith ha vinto matematicamente la Coppa del Mondo di skicross con una gara d’anticipo.
9.28 Smith, insolitamente, è partita molto male, ritrovandosi in quarta posizione. Successo dunque per la tedesca Daniela Maier, il quarto in carriera.
9.27 Vince Maier davanti a Hoffos, Smith e Berger Sabbatel.
9.24 Adesso la finale femminile con la francese Berger Sabbatel, la tedesca Maier, la svizzera Smith (favorita n.1) e la canadese Hoffos.
9.23 Dietrich vince la finale per il 5° posto davanti a Grillet Aubert, Errard e Gantenbein.
9.22 Iniziata la finalina femminile.
9.21 Sin qui Howden ha dominato tutte le batterie cui ha preso parte. Ma in finale può cambiare tutto, anche perché i fratelli Erik e David Mobaerg sono agguerritissimi e potrebbero sparigliare le carte.
9.20 Howden in classifica ha 13 punti di vantaggio su Deromedis. Inutile sottolineare dunque l’importanza dell’atto conclusivo che sta per arrivare.
9.19 Wilmsmann, uscito agli ottavi, porta a casa solo i 14 punti del 17° posto. Sarà dunque scavalcato in classifica sia da Howden sia da Deromedis: entrambi, mal che vada, incasseranno i 50 punti del 4° posto.
9.18 E’ il momento delle finali femminili. Si parte con quella per il 5° posto con le francesi Grillet Aubert-Errard e le svizzere Gantenbein-Dietrich.
9.16 Avanzano i fratelli Mobaerg, per la gioia del pubblico locale. Dunque saranno dei veri e propri arbitri nella sfida per la Coppa del Mondo tra Deromedis e Howden. Niente da fare per Zorzi, che chiude quarto e dovrà accontentarsi della finale per il 5° posto.
9.14 Seconda semifinale con Zorzi opposto a Baur ed ai fratelli Mobaerg.
9.14 Comunque, anche se arrivasse secondo alle spalle di Howden, l’azzurro potrebbe ancora giocarsi la Coppa del Mondo nell’ultima gara di domani.
9.13 Dominante Howden. Il canadese parte talmente bene che già alla prima curva è nettamente avanti. Poi è veloce e diventa imprendibile. Ma Deromedis c’è e approda in finale insieme al suo grande avversario.
9.10 Adesso un momento chiave per l’intera stagione. C’è una semifinale da brividi Deromedis, Howden, Regez e Mueller. Sarà una baraonda, perché si tratta di tutti sciatori molto veloci e candidati per un posto in finale. Ma solo due avanzeranno…
9.09 Tutto come da pronostico: Smith e Maier completano il quadro delle finaliste. Si giocheranno la vittoria con Hoffos e Berger Sabbatel.
9.07 Seconda semifinale con tre svizzere: Smith, Gantenbein e Dietrich. Con loro la tedesca Maier.
9.06 Errard sbaglia nel finale e spalanca la porta della qualificazione a Hoffos, che avanza in finale insieme a Berger Sabbatel.
9.04 Prima semifinale con le francesi Berger Sabbatel, Grillet Aubert, Hoffos ed Errard. Con loro la canadese Hoffos.
9.03 E’ il momento delle semifinali femminili, purtroppo senza Jole Galli.
9.02 Katrusiak era nettamente al comando, ma si sbilancia sull’ultimo salto e si pianta. Passano i fratelli Mobaerg, che dunque se la vedranno con Zorzi e Baur in semifinale.
9.01 Ultima batteria con i due fratelli Erik e David Mobaerg, il francese Duplessis Kergomard e il canadese Katrusiak.
9.00 Zorzi vicino al suo miglior piazzamento in carriera in Coppa del Mondo: non è mai andato oltre l’ottavo posto.
8.59 GRANDISSIMO ZORZI! E’ in semifinale! Chiude alle spalle di Baur, gran sorpasso su Raffort sul rettilineo conclusivo.
8.57 Adesso Zorzi contro lo svizzero Baur, il francese Raffort e l’austriaco Kappacher. L’azzurro ci deve credere.
8.57 La semifinale potrebbe decidere la Coppa del Mondo: Deromedis se la vedrà con Howden, Regez e Mueller.
8.56 CHE FATICA! Deromedis non è partito bene, è stato a lungo terzo. Poi nel finale ha messo il turbo, passando Takats e Regez e aggiudicandosi la batteria. Abbiamo visto sprazzi del miglior Deromedis. Il leone è ferito, ma non domo…
8.54 Ora Simone Deromedis contrapposto agli svizzeri Regez e Lohner, nonché all’austriaco Takats. Da adesso, se ne ha, l’azzurro deve salire di livello.
8.53 Dominio netto di Howden, a questo punto favorito per la Coppa del Mondo generale. Passa, come da pronostico, anche Mueller.
8.52 Howden poderoso in partenza, è già davanti. Difficile batterlo oggi.
8.51 Si entra nel vivo per la gara maschile con i quarti di finale. Nella prima batteria il canadese Howden, i tedeschi Mueller e Renn, l’austriaco Rohrweck. Sulla carta Howden e Mueller sembrano superiori, ma nello skicross mai dare nulla per scontato.
8.50 Completano il quadro delle semifinaliste Maier e Gantenbein.
8.49 Grande occasione persa per Jole Galli. Considerando assenze e tabellone, il podio era ampiamente alla portata. L’azzurra rischia di perdere ben due posizioni in classifica generale.
8.48 Ultima batteria dei quarti femminili con la tedesca Maier, le svizzere Zippert e Gantenbein e la cilena Joffroy.
8.47 Grande delusione per Jole Galli. Dopo una pessima partenza si ritrova in terza posizione e non riesce più a recuperare. Avanzano Smith e Dietrich. L’azzurra è sembrata arrivare con le pile scariche in questo finale di stagione.
8.45 E’ il momento di Jole Galli, opposto alla formidabile campionessa del mondo svizzera Fanny Smith, all’altra elvetica Dietrich e la cinese Een. L’azzurra deve puntare al secondo posto.
8.44 Passano le due transalpine. Dunque avremo ben tre francesi nella stessa semifinale.
8.42 Adesso altre due francesi: Grillet Aubert ed Errard, poi la svedese Mobaerg e la canadese McEwen.
8.41 Si qualificano agevolmente Berger Sabbatel e Hoffos, con la canadese che si aggiudica la batteria.
8.39 E’ il momento dei quarti di finale femminili. Si comincia con le due francesi Berger Sabbatel e Ballet Baz, la canadese Hoffos e la tedesca Klapprott.
8.38 A questo punto Deromedis guadagna punti sul tedesco, ma dovrà fare altrettanto con Howden. Non è facile, ma pensiamo ad un turno per volta.
8.37 FUORI WILMSMANN! Ve lo avevamo detto, era una batteria durissima! E passano Duplessis Kergomard e Moboarg, che ha sorpassato proprio Wilmsmann nelle battute conclusive! Si rimescola tutto per la classifica generale!
8.35 Ultima batteria con il leader di Coppa del Mondo Florian Wilmsmann. Il tedesco sarà opposto allo svedese David Mobaerg, al francese Duplessis Kergomard ed al connazionale Bachl-Staudinger. Non è scontata, occhio.
8.34 Passano Mobaerg e Katrusiak.
8.32 Penultima batteria con Erik Mobaerg (Svezia), Jay (Francia), Hronek (Germania) e Katrusiak (Canada).
8.31 Avanzano Kappacher e l’ex-sciatore Raffort.
8.30 Ora una batteria con tre francesi: Terence Tchiknavorian, Melvin Tchiknavorian e Raffort. Con loro l’austriaco Kappacher.
8.29 IMPRESA DI ZORZI! Avanza ai quarti: chiude secondo alle spalle di Baur. Clamorosa eliminazione per Fiva!
8.28 Zorzi parte bene ed è in testa alla prima curva.
8.26 Adesso il secondo ed ultimo azzurro in gara in campo maschile, Edoardo Zorzi. Affronterà gli svizzeri Baur e Fiva, oltre al canadese Barnum. Qualificazione proibitiva.
8.25 Passano Lohner e Regez, che saranno gli avversari di Deromedis ai quarti insieme a Takats. Non sarà facile.
8.25 Subito fuori Flufts.
8.24 Siamo alla quarta batteria con gli svizzeri Detraz, Regez e Lohner, oltre al francese Klufts.
8.23 Non è il miglior Deromedis. Dovrà giocarsela con l’astuzia, sperando in un pizzico di fortuna.
8.22 Deromedis vince di un soffio su Takats. La sensazione, purtroppo, è che non sia il Deromedis esplosivo di qualche mese fa. Quella caduta in Canada…
8.21 Caduta per Illig. Deromedis davanti alla prima curva.
8.20 Ora Simone Deromedis contrapposto a Takats (Austria), Bischofberger (Svizzera) e Illig (Germania).
8.19 Drury sbaglia sull’ultima gobba, perde velocità ed è fuori. Passano i tedeschi Mueller e Renn.
8.17 E’ il momento della seconda batteria con Drury (Canada), Mueller (Germania), Renn (Germania) e Piccard (Francia). Grande incertezza qui.
8.17 Howden domina come da pronostico e avanza ai quarti insieme a Rohrweck, che ha sorpassato Marro sul rettilineo conclusivo.
8.15 C’è vento nella località svedese.
8.15 Prima batteria con Howden (Canada), Rohrweck (Austria), Marro (Svizzera) e Kobayashi (Giappone). Non dovrebbero esserci problemi per Howden.
8.14 Si comincia con gli ottavi di finale maschili.
8.13 In campo femminile la svizzera Fanny Smith dovrebbe celebrare la Coppa del Mondo già oggi. E’ al comando con 916 punti, ma la canadese India Sherret (869) è assente, mentre Jole Galli è terza a 781.
8.12 In classifica generale comanda Wilmsmann con 850 punti, seguito da Howden a 838 e Deromedis a 825. Può succedere di tutto.
8.11 L’azzurro non è al meglio dopo la pesante caduta di qualche settimana fa in Canada, che ne ha purtroppo compromesso il rendimento ai Mondiali. Ma siamo all’ultimo fine settimana di una stagione lunghissima e bisogna stringere i denti.
8.10 Simone Deromedis non ha brillato nelle qualificazioni, accusando ben 77 centesimi dal grande rivale Reece Howden e 46 dal tedesco Florian Wilmsmann.
8.08 Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla penultima gara stagionale della Coppa del Mondo di skicross.
Buongiorno e benvenuti alla diretta live testuale della prima delle due gare di skicross in programma ad Idre Fjäll (Svezia), valevole per l’ultima tappa della Coppa del Mondo di sci freestyle 2024-2025: Simone Deromedis e Jole Galli sono ancora in corsa per la vittoria in classifica generale.
Tra gli uomini il tedesco Florian Wilmsmann è in testa con 850 punti, davanti al canadese Reece Howden, al secondo posto con 838, a -12, ed a Simone Deromedis, terzo a quota 825, a -25. Nelle qualificazioni Howden è stato il più veloce, Wilmsmann è arrivato secondo a 0″33 e Deromedis è giunto quinto a 0″77.
Nel settore femminile comanda l’elvetica Fanny Smith con 916 punti, davanti alla canadese India Sherret, assente per infortunio, mentre Jole Galli è terza a quota 781, a -135 dalla svizzera: nelle qualificazioni Smith ha chiuso terza, mentre Galli è giunta sesta, e così le due saranno inserite nello stesso quarto di finale.
La prima delle due gare di skicross in programma ad Idre Fjäll (Svezia), valevole per l’ultima tappa della Coppa del Mondo di sci freestyle 2024-2025, prenderà il via alle ore 08.15 con gli ottavi maschili: OA Sport vi proporrà la diretta live testuale dell’evento dalle ore 8.00.