LIVE MotoGP, GP Spagna 2025 in DIRETTA: Marc Marquez domina. Dall’Igna punzecchia Bagnaia: “Mi aspettavo di più, fa sempre fatica”
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE L’ORDINE D’ARRIVO DELLA SPRINT 15.29 Grazie per averci seguito, amici di OA Sport, e buon proseguimento di pomeriggio. Un saluto sportivo. 15.28 Bagnaia nei giorni scorsi aveva dichiarato: “Sto cercando di adattare il mio stile alla moto, perché non riesco a guidarla come facevo nel 2024“. Insomma, un’ammissione […]

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
L’ORDINE D’ARRIVO DELLA SPRINT
15.29 Grazie per averci seguito, amici di OA Sport, e buon proseguimento di pomeriggio. Un saluto sportivo.
15.28 Bagnaia nei giorni scorsi aveva dichiarato: “Sto cercando di adattare il mio stile alla moto, perché non riesco a guidarla come facevo nel 2024“. Insomma, un’ammissione di non aver ancora trovato la quadra. Non riesce più a guidare come vorrebbe.
15.26 Dall’Igna a Sky Sport: “Onestamente mi aspettavo di più da Bagnaia. Nelle Sprint fa sempre fatica“. Una frase che è più di una punzecchiatura…
15.25 La classifica aggiornata del Mondiale MotoGP:
1. Marc Marquez (Ducati) 135
2. Alex Marquez (Ducati) 115
3. Francesco Bagnaia (Ducati) 104
4. Franco Morbidelli (Ducati) 84
5. Fabio Di Giannantonio (Ducati) 52
6. Johann Zarco (Honda) 38
7. Marco Bezzecchi (Aprilia) 34
8. Fabio Quartararo (Yamaha) 30
9. Ai Ogura (Aprilia) 29
10. Luca Marini (Honda) 26
11. Fermin Aldeguer (Ducati) 25
12. Pedro Acosta (KTM) 24
13. Brad Binder (KTM) 22
14. Enea Bastianini (KTM) 21
15. Jack Miller (Yamaha) 19
16. Alex Rins (Yamaha) 14
17. Joan Mir (Honda) 11
18. Maverick Viñales (KTM) 11
19. Raul Fernandez (Aprilia) 5
20. Augusto Fernandez (Yamaha) 3
21. Miguel Oliveira (Yamaha) 2
22. Lorenzo Savadori (Aprilia) 1
23. Somkiat Chantra (Honda) 0
24. Jorge Martin (Aprilia) 0
15.24 Gli altri italiani: 13° Marini, 14° Bastianini, 19° Savadori.
15.23 Completano la top10 Vinales, Bezzecchi, Mir e Acosta.
15.22 Marquez si è imposto con 1.001 su Alex e 3.077 su Bagnaia. 4° Morbidelli a 3.530, 5° Aldeguer a 5.791, 6° Di Giannantonio a 7.691. Sei Ducati ai primi sei posti.
15.22 Marc Marquez domina senza appello la Sprint Race del GP di Spagna.
-1 Inizia l’ultima tornata.
-2 Gara che ormai non ha più nulla da dire. Marc Marquez amministra 1.0 sul fratello e 2.4 su un Bagnaia sempre più incupito.
-3 Marc Marquez, Alex Marquez, Bagnaia, Morbidelli, Aldeguer, Di Giannantonio. Sei Ducati ai primi sei posti. Vinales, con la KTM non ufficiale, è settimo a 7 secondi dalla vetta.
-4 A parte la caduta di Quartararo al secondo giro, non è successo veramente niente in questa Sprint. Non un bello spettacolo per la MotoGP.
-4 Lasciando perdere Marc Marquez, che è imprendibile, preoccupa che Bagnaia stia costantemente guardando i tubi di scarico di Alex Marquez in questa stagione. Come già accaduto con Jorge Martin, Pecco paga dazio nei confronti di un pilota di un team non ufficiale.
-5 Piccolo errore in frenata per Marquez, ma ha perso appena un decimo.
-5 Marc Marquez al comando con 1.3 su Alex Marquez, 2.2 su Bagnaia, 3.3 su Morbidelli, 4.4 su Aldeguer.
-6 Prima della partenza avevamo detto che l’obiettivo reale di Bagnaia sarebbe stato il podio. Con Quartararo non sarebbe stato semplice raggiungerlo.
-6 Marc Marquez dà proprio la sensazione di giocare. Rallenta o accelera a piacimento. In questa tornata rifila 4 decimi al fratello e 6 a Bagnaia.
-7 Cadute per Miller e Zarco.
-7 La MotoGP, purtroppo, sta diventando come la F1. Spettacolo oggettivamente ridotto e posizioni consolidate. Marquez mantiene 0.9 sul fratello e 1.5 su Bagnaia.
Il video della caduta di Quartararo:
QUARTARARO HAS GONE DOWN! #SpanishGP pic.twitter.com/KzLhiATqDF
— MotoGP
(@MotoGP) April 26, 2025
-8 E’ tornato il Marquez dei tempi d’oro, quello del periodo 2014-2019. La sensazione è che possa battere tanti record in questa stagione.
-9 Imprendibile Marc Marquez, ha già dato 8 decimi dal fratello. Bagnaia si porta a mezzo secondo da Alex Marquez.
-9 Già Bagnaia non è a posto con la moto e, per sua stessa ammissione, sta provando ad adattare il suo stile di guida. Partire male si è rivelato un gap difficile da colmare nella Sprint.
-10 Morbidelli è quarto a 0.4 da Bagnaia.
-10 Marc Marquez è al comando con 0.5 sul fratello Alex e 1.3 su Bagnaia. Posizioni già decisamente consolidate.
-11 CADUTA DI QUARTARARO! Marquez ha attaccato il francese all’interno. Il transalpino ha frenato veramente al limite in curva 6 per rimanere davanti, ma ha perso l’anteriore ed è finito nella ghiaia. Che peccato.
-11 Quartararo, Marc Marquez, Alex Marquez, Bagnaia, Morbidelli, Aldeguer, Di Giannantonio, Vinales, Bezzecchi e Mir. Questa la top10. 15° Marini, 16° Bastianini, 23° Savadori.
-12 Bagnaia si fa infilare da Morbidelli, poi con orgoglio si riprende la posizione. Ma i primi tre sono già scappati via…
-12 giri al termine. Marc Marquez brucia Quartararo in partenza, ma il francese si riprende la vetta alla prima curva. Alex Marquez passa Bagnaia ed è terzo.
SEMAFORO VERDE! Iniziata la Sprint Race del GP di Spagna 2025 di MotoGP.
15.01 I piloti vanno a posizionarsi sulla griglia di partenza.
15.00 Giro di ricognizione.
14.59 Saranno 12 i giri da percorrere.
14.58 Tutti i piloti partono con gomma media all’anteriore e soft al posteriore.
14.56 Cosa aspettarsi da Bagnaia? Senza fare voli pindarici, oggettivamente l’obiettivo reale è il podio.
14.54 Record di vittorie consecutive a Jerez:
3 – CRIVILLÈ Alex (1997, 1998, 1999)
3 – ROSSI Valentino (2001, 2002, 2003)
3 – BAGNAIA Francesco (2022, 2023, 2024)
14.53 Piloti vincitori con moto differenti:
LAWSON Eddie (Yamaha 1; Honda 1)
ROSSI Valentino (Honda 3; Yamaha 4)
14.51 Moto vincitrici a Jerez de la Frontera:
Tra parentesi vengono indicate le date del primo e dell’ultimo successo.
22 – HONDA (1987, 2019)
10 – YAMAHA (1988, 2020)
5 – DUCATI (2006, 2024)
2 – SUZUKI (1993, 2000)
14.50 Italiani vincitori a Jerez de la Frontera:
ROSSI Valentino (2001, 02, 03, 05, 07, 09, 16)
CAPIROSSI Loris (2006)
BAGNAIA Francesco (2022, 2023, 2024)
14.48 Piloti in attività con pole position a Jerez de la Frontera:
5 – QUARTARARO Fabio (FRA) {2019, 2020, 2020, 2021, 2025}
2 – MARQUEZ Marc (ESP) {2014, 2024}
1 – BAGNAIA Francesco (ITA) {2022}
Il dato più impressionante è constatare come Marquez sia stato capace di risultare il più rapido sul giro secco a un decennio di distanza tra la prima e la seconda volta!
14.47 Le Sprint sono state vinte da…
2023 – BINDER Brad (Ktm)
2024 – MARTIN Jorge (Ducati)
14.45 Piloti in attività con vittorie a Jerez de la Frontera:
3 – MARQUEZ Marc (ESP) {2014, 2018, 2019}
3 – BAGNAIA Francesco (ITA) {2022, 2023, 2024}
2 – QUARTARARO Fabio (FRA) {2020, 2020}
1 – MILLER Jack (AUS) {2021}
14.45 Il pilota con più vittorie in MotoGP a Jerez è Valentino Rossi. Il Dottore ha trionfato nel 2001, 2002, 2003, 2005, 2007, 2009, 2016.
14.43 Sulla carta la Yamaha, seppur in crescita, resta inferiore alla Ducati. Eppure Quartararo, su questa pista, ha le qualità per sopperire alle lacune della moto e provare ad impensierire Marc Marquez.
14.41 La griglia di partenza:
1 20 Fabio QUARTARARO (YAMAHA) Q2
2 93 Marc MARQUEZ (DUCATI) Q2
3 63 Francesco BAGNAIA (DUCATI) Q2
4 73 Alex MARQUEZ (DUCATI) Q2
5 21 Franco MORBIDELLI ITA (DUCATI) Q2
6 12 Maverick VIÑALES (KTM) Q2
7 54 Fermin ALDEGUER (DUCATI) Q2
8 49 Fabio DI GIANNANTONIO (DUCATI) Q2
9 36 Joan MIR (HONDA) Q2
10 5 Johann ZARCO (HONDA) Q2
11 72 Marco BEZZECCHI (APRILIA) Q2
12 37 Pedro ACOSTA (KTM) Q2
13 33 Brad BINDER (KTM) Q1
14 43 Jack MILLER (YAMAHA) Q1
15 79 Ai OGURA (APRILIA) Q1
16 10 Luca MARINI (HONDA) Q1
17 25 Raul FERNANDEZ SPA (APRILIA) Q1
18 23 Enea BASTIANINI (KTM) Q1
19 41 Aleix ESPARGARO’ (HONDA) Q1
20 7 Augusto FERNANDEZ (YAMAHA) Q1
21 35 Somkiat CHANTRA (HONDA) Q1
22 32 Lorenzo SAVADORI (APRILIA) Q1
23 42 Alex RINS (YAMAHA) Q1
14.40 Ben ritrovati, amici di OA Sport. Alle 15.00 inizierà la Sprint Race del GP di Spagna 2025 di MotoGP.
11.43 Grazie per averci seguito, amici di OA Sport, e a più tardi. Un saluto sportivo.
11.42 Appuntamento alle 15.00 con la Sprint Race.
11.41 Per Marc Marquez è stato fondamentale il gioco di squadra con il fratello Alex nel primo tentativo: la scia gli ha probabilmente consentito di guadagnare almeno un decimo. Ma non è bastato contro un redivivo Quartararo.
11.40 Marc Marquez comunque resta il grande favorito per fare bottino pieno anche in questo fine settimana. Bagnaia sta progredendo, adattando il suo stile di guida alla moto, ma potrebbe non essere ancora abbastanza. Vedremo se riuscirà a tirare fuori qualcosa in più al momento giusto.
11.39 Quartararo, su una pista come quella di Jerez dove la potenza del motore conta meno che altrove, potrebbe anche dare filo da torcere alla Ducati tra Sprint e gara.
11.38 Che Fabio Quartararo sia un campione è fuori discussione. A nostro avviso, nella MotoGP attuale, sono tre i fuoriclasse: Marc Marquez, Quartararo e Bagnaia (l’ordine decidetelo voi). Il francese era sparito dai radar solo a causa di una moto non all’altezza. Ma il talento è sempre stato cristallino. E parliamo pur sempre di un campione del mondo.
11.37 Completano la top10 Morbidelli, Vinales, Aldeguer, Di Giannantonio, Mir, Zarco, Bezzecchi e Acosta.
11.36 La Yamaha non otteneva una pole dal GP di Indonesia 2022. Un digiuno lungo è stato interrotto.
11.35 Finisce qui! Pole per Fabio Quartararo con la rediviva Yamaha! 2° Marc Marquez a 0.033, 3° Bagnaia a 0.145, 4° Alex Marquez a 0.148.
11.34 Bagnaia salva la prima fila per 3 millesimi. Ma non sta ancora guidando come vorrebbe. E questo è un problema.
11.34 POLE DI QUARTARARO, BEN TORNATO! Il francese si porta al comando con 33 millesimi su Marc Marquez!
11.33 Bagnaia non si migliora, rischia di perdere la prima fila.
11.33 Quartararo ha 0.159 di vantaggio al secondo intermedio, occhio al Diablo…
11.32 Giro di cool down per Bagnaia, vedremo però se avrà ancora gomme per l’ultimo tentativo.
11.32 Colpaccio di Quartararo. E’ secondo a soli 41 millesimi da Marc Marquez.
11.31 Marc Marquez che non si migliora, Alex Marquez terzo a soli 3 millesimi da Bagnaia!
11.31 Bagnaia è secondo a 112 millesimi da Marc Marquez.
11.29 Bagnaia fatica a tenere la Ducati nella frenata di curva 1. Però al primo intermedio è avanti di 8 millesimi.
11.29 Adesso Marc Marquez sembra voler restituire il favore, dunque è Alex che si mette in scia al fratello maggiore.
11.28 Bagnaia cambia gomme e rientra in pista a 7 minuti dal termine della Q2.
11.27 Bagnaia non si è preso grossi rischi nel primo tentativo, avendo una sola moto a disposizione: non poteva permettersi cadute. Certo, il distacco superiore al mezzo secondo è pesante, nonostante Marquez abbia usufruito del traino del fratello.
11.26 Quartararo si migliora, ma resta quarto a 0.399. Vinales è sesto a 0.583.
11.25 Alex Marquez torna secondo a 0.229, 3° Morbidelli a 0.233, 4° Quartararo a 0.414, 5° Bagnaia a 0.540.
11.24 Quartararo si inserisce in seconda posizione a 4 decimi.
11.24 Alex Marquez, nonostante abbia fatto lo scudiero, è secondo, ma a ben 8 decimi dal fratello!
11.23 1’35″643. Marc Marquez ipoteca subito la pole. Si tratta del nuovo record della pista, migliorato di 3 decimi.
11.22 Gioco di squadra, o meglio in famiglia, per i fratelli Marquez. Marc si è messo in scia ad Alex.
11.21 Gomma media all’anteriore e soft al posteriore per tutti.
11.20 Iniziata la Q2.
11.19 Bagnaia peraltro avrà una sola moto a disposizione. Quella danneggiata nella caduta precedente non è ancora stata riparata.
11.18 Pecco ha ammesso che sta adattando il suo stile alla moto, e non viceversa. Dunque continua a non guidare come vorrebbe. La Ducati dunque è più adatta a Marquez?
11.18 Il grande favorito, neanche a dirlo, sarà Marc Marquez. Vedremo se Bagnaia riuscirà ad inventarsi qualcosa. La caduta nell’ultima sessione di prove libere di sicuro non lo avrà messo di buon umore.
11.16 Zarco, Vinales, Quartararo, Morbidelli, Mir, Acosta, Di Giannantonio, Aldeguer, Bagnaia, Bezzecchi, Alex Marquez e Marc Marquez. Questi i 12 che si giocheranno la pole.
11.14 La Q2 inizierà alle 11.20 e durerà 15 minuti.
11.12 Eliminati i seguenti piloti, che partiranno dalla 13ma posizione in poi sulla griglia di partenza: Binder, Miller, Ogura, Marini, Raul Fernandez, Bastianini, Espargarò, Augusto Fernandez, Chantra, Savadori e Rins.
11.11 Si conclude la Q1. Avanzano Vinales (1’36″284) e Bezzecchi, 2° a 0.167.
11.10 Bezzecchi dovrebbe farcela.
11.09 Vinales si migliora ancora, stavolta di 26 millesimi.
11.08 Binder fa tremare Bezzecchi, ma non si migliora e resta terzo.
11.08 Bezzecchi sbaglia all’ultima curva e resta secondo, ma a 0.141 da Vinales. Rischia la beffa.
11.07 Si sta migliorando Bezzecchi. 0.074 di vantaggio su Vinales al secondo intermedio, 0.068 al terzo.
11.06 Bezzecchi non si migliora nel suo primo tentativo con il secondo set di gomme. A questo punto rischia.
11.05 Brutta caduta per Savadori, ha perso l’anteriore alla curva 9, ruzzolando a lungo nella ghiaia. Prosegue il momentaccio dell’Aprilia.
11.04 Sei minuti al termine della Q1. Quasi tutti i piloti sono ai box in attesa del secondo tentativo.
11.02 Al momento Vinales e Bezzecchi sarebbero qualificati. 4° Bastianini, 7° Marini, 11° Savadori.
11.01 Vinales, con la KTM non ufficiale, si migliora di ben 2 decimi secchi e ipoteca l’accesso in Q2.
11.00 Bezzecchi, con l’Aprilia, si inserisce in seconda piazza a soli 0.049 da Vinales.
10.59 Vinales scalza Miller per 71 millesimi.
10.58 1’36″630, Miller è al comando con la Yamaha Pramac.
10.57 Luca Marini uno dei primi a lanciarsi.
10.55 Sarà una sessione molto tirata.
10.55 VIA ALLA Q1!!!
10.53 Ci si prepara a una Q1 in cui Vinales soprattutto è quello che dovrebbe avere la velocità per superare il taglio.
10.51 Di seguito l’elenco dei piloti in Q1:
33 Brad BINDER RSA Red Bull KTM Factory Racing KTM
72 Marco BEZZECCHI ITA Aprilia Racing APRILIA
43 Jack MILLER AUS Prima Pramac Yamaha MotoGP YAMAHA
12 Maverick VIÑALES SPA Red Bull KTM Tech3 KTM
42 Alex RINS SPA Monster Energy Yamaha MotoGP Team YAMAHA
25 Raul FERNANDEZ SPA Trackhouse MotoGP Team APRILIA
79 Ai OGURA JPN Trackhouse MotoGP Team APRILIA
10 Luca MARINI ITA Honda HRC Castrol HONDA
23 Enea BASTIANINI ITA Red Bull KTM Tech3 KTM
7 Augusto FERNANDEZ SPA Prima Pramac Yamaha MotoGP YAMAHA
41 Aleix ESPARGARO SPA Honda HRC Test Team HONDA
32 Lorenzo SAVADORI ITA Aprilia Racing APRILIA
35 Somkiat CHANTRA THA IDEMITSU Honda LCR HONDA
10.50 Ci si prepara alla Q1.
10.49 Una caduta che si spera non vada a inficiare nella fiducia di Bagnaia, che nel corso del turno aveva messo in mostra una buona costanza. Certo, Marc Marquez è sempre super convincente.
10.47 Finita una sessione in cui Marc Marquez ha rimarcato il concetto in 1:36.677 a precedere di 0.210 Vinales, di 0.301 Quartararo, di 0.420 Bagnaia e di 0.543 Miller. Pecco caduto nelle ultime fasi con la moto n.2, in curva-7, con l’anteriore che l’ha abbandonato.
10.45 BANDIERA A SCACCHI FP2!!!
10.45 Quartararo si migliora e sigla il crono di 1:36.978, a 0.301 da Marquez.
10.45 Marc Marquez alza la voce e porta il limite a 1:36.677 a precedere di 0.210 di Maverick Vinales e di 0.306 Quartararo. Quarto Bagnaaia a 0.420. Grande passo di Marquez.
10.43 Nel frattempo nel box di Bagnaia si opera con frenesia sulla moto di Bagnaia, visto l’incidente che c’è stato in chiusura del turno.
10.42 Eccola la zampata di Marc Marquez. Lo spagnolo si porta in vetta in 1:36.923 a precedere di 0.060 Quartararo.
10.41 Marc Marquez ora spinge e ci sono intertempi record.
10.41 Giri lenti per Marc Marquez finora in 1:40 alto, per quanto riguarda Bagnaia gomme forse ancora fredde.
10.40 Nel frattempo giro lento di Marc Marquez in 1:39.119, condizionato chiaramente anche dalle bandiere gialle per la caduta di Bagnaia.
10.39 Stava spingendo Pecco, ma la Rossa non gli ha dato stabilità nella percorrenza di curva-7.
10.38 ATTENZIONE! Caduta di Bagnaia nel terzo settore. Era entrato con la seconda moto. Crash in curva-7, perdita dell’anteriore.
10.36 C’è anche Marc Marquez ora sul tracciato.
10.36 Bagnaia è entrato in pista con gomme usate con una media da 15 giri e una soft di 11.
10.35 Franco Morbidelli tornato in pista dopo la caduta realizza un buon tempo e si porta in ottava posizione a 0.404 dalla vetta. Sulla pista anche Bagnaia.
10.34 Un Quartararo sorprendente, dunque, a precedere le Ducati di Marc Marquez e di Francesco Bagnaia. Ottimo il ritmo del francese, bene anche la KTM Tech3 di Maverick Vinales (4° a 0.136). Quinto è Alex Marquez a 0.276, mentre in sesta e settima posizione Di Giannantonio e Bezzecchi, a 0.300 e a 0.313.
10.32 Caduta in curva-13 per Acosta, senza conseguenze. Tra poco Bagnaia uscira con la seconda moto, buone le sensazioni sulla GP25.
10.31 Marc Marquez rientra ai box, nel frattempo c’è la caduta di Acosta con la KTM. Lo spagnolo attualmente ottavo in classifica. Quartararo in tutto questo sta girando con medie e soft usate e gira in 1:37.132.
10.30 Quartararo si porta in testa! Il francese con la Yamaha stampa 1:36.983 a precedere di 0.019 Marc Marquez e di 0.114 Bagnaia fermo ai box.
10.30 Quartararo dotato di grande velocità sulla M1.
10.29 Super Quartararo migliora ancora il suo tempo ed è secondo a 0.055 da Marc Marquez, scavalcando Bagnaia.
10.27 Marquez non migliora di pochissimo il suo miglior tempo, stampando in 1:38.041, mentre Bagnaia rientra ai box. Quartararo sale in classifica ed è quarto a 0.255.
10.26 Marc Marquez si porta davanti a tutti in 1:37.002 a precedere di 0.095 Bagnaia, i due cominciano il duello. Terzo Vinales a 0.117 con la KTM tech3.
10.25 Pecco e Marquez stanno girando con gomme medie/soft usate.
10.24 Bagnaia svetta in 1:37.139 a precedere di 0.415 Acosta e di 0.480 Quartararo. Marc Marquez non completa il suo giro per le bandiere gialle, dovute alla caduta di Rins.
10.23 Ecco il video del crash di Franco Morbidelli:
That was a big one! Here is CCTV footage of Franky’s crash #SpanishGP pic.twitter.com/oT4XoweCrp
— MotoGP
(@MotoGP) April 26, 2025
10.22 Pioggia di caschi rossi in questo momento, non resta che prendere nota.
10.21 Non ci dovrebbero essere problemi di Morbidelli, che comunque andrà in clinica mobile per tutti gli accertamenti del caso.
10.20 25′ a disposizione per i centauri.
10.19 Si riprende dopo questa breve interruzione dovuta al crash di Morbidelli.
10.18 Rapidissimi i commissari di Jerez nelle operazioni.
10.17 Sessione riprenderà alle 10.19.
10.16 I commissari stanno operando per rimuovere la moto di Morbidelli dagli air-fence e sistemando a loro volta le protezioni.
10.15 BANDIERA ROSSA!!! Vanno sistemate le protezioni, dopo il crash di Morbidelli.
10.14 Nel frattempo Bagnaia ha realizzato il miglior tempo di 1:38.439 a precedere di 0.001 la Honda di Aleix Espargato di 0.139 la KTM di Acosta.
10.14 Caduta di Morbidelli in curva-4. Nessuna conseguenza per Franco, ma non ci voleva nel lavoro di messa a punto.
10.13 Entrambe le Ducati ufficiali sono dotate del nuovo codone.
10.11 Tutti i piloti in pista con Bagnaia che dovrà avere, come detto, quella costanza di rendimento avendo continuità di altissimo livello sulla Ducati.
10.10 VIA ALLA FP2!!!
10.09 Sarà interessante capire se Bagnaia avrà maggior costanza di rendimento rispetto a Marc Marquez, che da questo punto di vista sembra già in feeling con la Ducati.
10.07 Piloti che sfrutteranno questi 30′ per acquisire più informazioni possibili per comprendere al meglio le moto.
10.05 5′ al via della FP2.
10.04 Temperature fresche in Andalusia, di conseguenza anche il comportamento delle gomme andranno valutati con le molle proprio per questo aspetto.
10.01 Secondo turno di prove libere che sta per partire. I piloti avranno a disposizione 30′.
09.58 La pista di Jerez de la Frontera richiede un’ottima velocità di percorrenza. Qualifiche importanti in quanto, anche per la larghezza della carreggiata, superare non è semplice.
09.55 Honda anche ha mostrato segnali di ripresa con Joan Mir, ma c’è tanto da fare.
09.53 C’è il sole in Andalusia e condizioni ideali per mettere a punto le moto e testare le gomme nelle condizioni desiderate.
09.50 Anche a Jerez de la Frontera Ducati dovrebbe farla da padrona anche se soprattutto Yamaha con Quartararo ha mostrato cose interessanti.
09.47 Vedremo se e quanto Alex Marquez saprà impensierire suo fratello Marc e Pecco. Sulla base di quanto accaduto nelle prove libere e nelle pre-qualifiche, ne ha facoltà…
09.45 Il turno di libere odierno sarà importante soprattutto per deliberare le modifiche in chiave Sprint Race, considerando che poi bisognerà pensare alle qualifiche e quindi al time-attack.
09.43 Marc Marquez, poi, con Jerez ha uno storico particolare, ricordando il bruttissimo incidente del 2020 che, nei fatti, ne ha condizionato una parte di carriera.
09.40 Un Bagnaia, quindi, desideroso di dare battaglia su un circuito dove si è spesso trovato bene.
09.37 “Mi aspettavo meno grip dopo quello che era successo a febbraio, ma da subito la direzione gara ha fatto un lavoro incredibile. Sono riusciti a metterci nelle condizioni di battere il record della pista oggi, quindi chapeau. Per domani si parla di piccolezze, dobbiamo lavorare in questo modo e poi avremo il test di lunedì“, ha aggiunto Bagnaia.
09.35 “Siamo veloci di passo, non ci manca. Oggi mi sono accontentato nel provare delle cose, ho fatto dei passi in avanti nelle curve a sinistra e ho perso qualcosa in quelle a destra, ma è un bilanciamento che dobbiamo considerare. Sappiamo cosa fare domani, sono soddisfatto della velocità che abbiamo avuto oggi“, ha sottolineato Bagnaia.
09.33 “Difficile vedere il mio passo perché con la prima soft non sono riuscito a essere molto veloce, poi la bandiera rossa mi ha condizionato la performance. Per il resto con la media mi sono trovato bene, stavo provando diverse cose di guida perché mi sto abituando alla moto di quest’anno. Abbiamo smesso di cercare quello che sentivo lo scorso anno, perché sembra sia difficile trovare la sensazione che avevo lo scorso anno a entrare con i freni e abbiamo deciso di concentrarci sulla guida: è andata bene, non sono contentissimo del mio feeling, ma sono contento del risultato e abbiamo del margine per migliorare domani“, le parole di Pecco Bagnaia a Sky Sport.
09.31 Attenzione però al terzo incomodo nella sfida menzionata. Il riferimento è ad Alex Marquez, apparso decisamente in palla e pronto a colpire per dimostrare di andare forte sulla Ducati gestita dal Team Gresini.
09.29 Francesco Bagnaia vuole sfidare Marc Marquez. È questo il tema dell’appuntamento in Andalusia. Pecco è stanco di fare il comprimario o magari augurarsi che Marc ecceda nella sua manifestazione di superiorità, commettendo degli errori come accaduto ad Austin.
09.27 Sul circuito di Jerez de la Frontera, piloti e team saranno chiamati a un impegno molto intenso, dovendo gestire in breve tempo le qualifiche e la Sprint Race, con quest’ultima prova che metterà in palio i primi punti del fine-settimana.
09.25 Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE della seconda giornata del week end del GP di Spagna, tappa del Mondiale 2025 di MotoGP.
Come seguire le qualifiche e la Sprint Race in tv/streaming – La cronaca della FP1 – La cronaca delle pre-qualifiche
Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE della seconda giornata del week end del GP di Spagna, tappa del Mondiale 2025 di MotoGP. Sul circuito di Jerez de la Frontera, piloti e team saranno chiamati a un impegno molto intenso, dovendo gestire in breve tempo le qualifiche e la Sprint Race, con quest’ultima prova che metterà in palio i primi punti del fine-settimana.
Francesco Bagnaia vuole sfidare Marc Marquez. È questo il tema dell’appuntamento in Andalusia. Pecco è stanco di fare il comprimario o magari augurarsi che Marc ecceda nella sua manifestazione di superiorità, commettendo degli errori come accaduto ad Austin. Il piemontese è intenzionato a mettere in mostra la propria velocità e vedremo cosa ne verrà fuori in pista.
Attenzione però al terzo incomodo nella sfida menzionata. Il riferimento è ad Alex Marquez, apparso decisamente in palla e pronto a colpire per dimostrare di andare forte sulla Ducati gestita dal Team Gresini. Le posizioni che contano sembrano ristrette alle moto di Borgo Panigale, ma vedremo se da parte di Yamaha, Honda, Aprilia e KTM vi saranno sorprese.
OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della seconda giornata del week end del GP di Spagna, tappa del Mondiale 2025 di MotoGP: cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Si comincia la seconda sessione di prove libere prevista dalle 10.10, che precederà le qualifiche (inizio ore 10.50). Il semaforo verde della Sprint Race ci sarà dalle 15.00. Buon divertimento!