LIVE Liegi-Bastogne-Liegi 2025 in DIRETTA: assolo trionfale di Pogacar! 2° un eclatante Giulio Ciccone, 4° Velasco!
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE LA DIRETTA LIVE DELLA LIEGI-BASTOGNE-LIEGI FEMMINILE DALLE 15.30 16.30 La nostra DIRETTA LIVE si chiude qui, noi di OA Sport vi ringraziamo e vi auguriamo un felice proseguimento di giornata. 16.29 Il grande deluso di giornata è Remco Evenepoel. Tutti si aspettavano un duello con Pogacar, sfida che […]

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
LA DIRETTA LIVE DELLA LIEGI-BASTOGNE-LIEGI FEMMINILE DALLE 15.30
16.30 La nostra DIRETTA LIVE si chiude qui, noi di OA Sport vi ringraziamo e vi auguriamo un felice proseguimento di giornata.
16.29 Il grande deluso di giornata è Remco Evenepoel. Tutti si aspettavano un duello con Pogacar, sfida che non si è mai palesata vista la controprestazione del belga. Quest’oggi il campione olimpico in carica ha patito il ritmo forsennato impartito nella corsa, pagando ciò soprattutto in discesa. Emblematico il suo rallentamento nell’ascesa finale, segno di una condizione fisica odierna non accettabile.
16.27 L’Italia può festeggiare il secondo posto di Giulio Ciccone. Sei anni fa un italiano – Davide Formolo – festeggiava l’ultimo podio alla Liegi: quest’oggi l’abruzzese si è meritato la piazza d’onore, affrontando la gara odierna con coraggio e determinazione. Bravissimi anche Simone Velasco e Andrea Bagioli, rispettivamente quarto e sesto in classifica. Più di così, oggettivamente, non si poteva fare: Pogacar è inattaccabile per chiunque.
16.25 Tadej Pogacar conferma il suo status di non umano. Con una facilità imbarazzante, ha sbaragliato la concorrenza firmando la doppietta dopo il successo della passata stagione e incassando la terza vittoria nella monumento delle Ardenne. Si conclude qui la prima metà della stagione del fuoriclasse sloveno, sul cui cammino ora troviamo nel mirino il Tour de France.
16.22 La top-10 della Liegi-Bastogne-Liegi 2025.
1 POGAČAR Tadej UAE Team Emirates – XRG 6:00:09
2 CICCONE Giulio Lidl – Trek 1:03
3 HEALY Ben EF Education – EasyPost 1:03
4 VELASCO Simone XDS Astana Team 1:10
5 NYS Thibau Lidl – Trek 1:10
6 BAGIOLI Andrea Lidl – Trek 1:10
7 MARTÍNEZ Daniel Felipe Red Bull – BORA – hansgrohe 1:10
8 LAURANCE Axel INEOS Grenadiers 1:10
9 PIDCOCK Thomas Q36.5 Pro Cycling Team 1:10
10 POWLESS Neilson EF Education – EasyPost 1:10
16.19 Italia da urlo! Nella volata di gruppo, il migliore è stato Simone Velasco (XDS Astana Team). Nei primi sei troviamo anche Andrea Bagioli (Lidl-Trek).
16.16 GIULIO CICCONE SECONDOOO! Volata preparata alla perfezione dall’abruzzese, Ben Healy bruciato allo sprint! L’azzurro torna sul podio in una monumento dopo il Lombardia della passata stagione.
16.15 VINCE TADEJ POGACARRRR! Dà il cinque al pubblico il campione del mondo, seconda monumento stagionale per il formidabile sloveno. Ora attendiamo la lotta tra Ciccone e Healy per il secondo posto.
16.14 Guarda la telecamera sorridente Pogacar, ancora una volta ingiocabile per la compagnia.
16.14 INIZIA L’ULTIMO CHILOMETRO!
16.13 Il tratto finale in leggera discesa sta aiutando Ciccone e Healy nel non farsi riprendere dagli inseguitori.
16.11 Il gruppo è in spinta, ma in termini cronometrici non guadagna nulla. Sempre più vicino il podio per Giulio Ciccone.
16.11 Sempre molto attivi Ciccone e Healy: i due si stanno comportando alla grande.
16.10 5 km alla conclusione.
16.08 GUADAGNANO HEALY E CICCONE! 25″ di vantaggio per la coppia inseguitrice sul gruppone.
16.05 Healy e Ciccone si danno regolarmente il cambio, i due collaborano con precisione: il podio per entrambi può arrivar solo così.
16.04 Pidcock davanti a tutti nel gruppo, Schmid prova a partire ma la sua azione viene subito bloccata.
16.04 Il gruppo è segnalato a 25″ dal duo Ciccone e Healy. E’ un buon margine, ma nel piano conclusivo i due davanti possono patire molto.
16.03 10 km al traguardo.
16.00 Scollinata l’ultima cote. Pogacar ha strada libera e pianeggiante per involarsi verso la vittoria.
16.00 Molto bene anche Brandon McNulty, il quale raggiunge Pidcock ed è il più vicino inseguitore di Ciccone ed Healy.
15.59 Guillaume Martin e Mauro Schmid si mettono alla caccia di Healy e Ciccone.
15.57 Dietro a Ciccone è attento Ben Healy a non perder terreno. L’irlandese può esser un bell’alleato per l’azzurro nell’ottica del podio.
15.57 SI PIANTA EVENEPOEL! Oggi il belga non è in giornata.
15.56 RIPARTE CICCONE! L’abruzzese ne ha, vediamo se qualcuno lo insegue.
15.56 Meno di 10″ tra il gruppo e i quattro inseguitori.
15.55 Inizia la scalata conclusiva di questa Liegi-Bastogne-Liegi.
15.54 Pogacar è a pochi metri dall’imbocco della Côte de la Roche-aux-Faucons (1.3km à 11%).
15.53 Nel gruppo troviamo diversi corridori interessante, anche qualche velocista come Michael Matthews che, in caso di arrivo di gruppo, sarebbe strafavorito.
15.51 Pogacar continua nella sua marcia inarrestabile verso il successo. Il distacco sui più “vicini” inseguitori è di 1’05”.
15.49 20 km al traguardo.
15.47 Il quartetto di Ciccone sta man mano perdendo terreno sugli inseguitori. Il gruppo di Evenepoel viaggia con 20″ di ritardo.
15.45 La carovana ha raggiunto la Cote des Forges (1,3 km al 7,7%).
15.44 Healy e Alaphilippe si sono riportati su Ciccone e Pidcock.
15.43 Dietro McNulty e Baudin si sono staccati dal gruppone e viaggiano con una ventina di secondi di ritardo dal gruppo di Ciccone.
15.41 Ciccone e Pidcock provano ad allungare su Healy e Alaphilippe.
15.40 Il quartetto appena formatosi non riesce a guadagnare, anzi continua a perdere su Pogacar, ora avanti di 40″.
15.39 Evenepoel è imbottigliato nel traffico: il belga paga 1′ dal campione del mondo.
15.38 Ciccone e Alaphilippe raggiungono Pidcock e Healy!
15.37 Pidcock e Healy viaggiano con 30″ di distacco da Pogacar, il quale continua a guadagnare in piano.
15.36 30 km al traguardo.
15.35 Ciccone alza nuovamente l’andatura, l’abruzzese si sgancia dal gruppetto e viene inseguito da Alaphilippe.
15.34 Evenepoel sta provando a recuperare metri su quelli davanti, il belga guida il gruppo.
15.33 Pidcock e Healy hanno qualche metro di margine sul gruppetto di Ciccone, nel quale troviamo anche Alaphilippe e Thibau Nys.
15.32 10″ di ritardo per gli inseguitori nei confronti di Pogacar.
15.31 Il gruppo scollina la Redoute.
15.30 Ciccone è stato superato da Alaphilippe, si sta formando un gruppetto di sei/sette elementi alle spalle di Pogacar.
15.30 Evenepoel non ne ha oggi. Il belga si chiama fuori.
15.29 PARTE CICCONE! L’azzurro ha strada libera, dietro c’è Alaphilippe.
15.29 NESSUNO LO INSEGUE! POGACAR VOLA VIA!
15.29 ALZA I GIRI DEL MOTORE POGACAR!
15.28 Inizia la Cote de la Redoute.
15.27 Evenepoel è nel fondo del gruppo. Il belga sta patendo il ritmo alto in discesa.
15.26 Gtuppo ormai a un passo dall’attacco della Cote de la Redoute.
15.23 40 km dal traguardo.
15.22 Ritmo sempre più intenso in gruppo sulla spinta dettata dalla UAE.
15.19 Sembra pedalar molto bene Giulio Ciccone. L’azzurro è uno dei più brillanti in casa Lidl-Trek: vedremo se avrà strada libera oppure dovrà lavorare in favore di Skjelmose.
15.17 La carovana ora potrà rifiatare prima di giungere alla Redoute, punto cruciale della corsa.
15.16 Scollinata la Cote de Desniè.
15.14 Accelerata della UAE Emirates, dietro la Lidl Trek contiene l’azione della formazione emiratina.
15.12 La UAE Emirates – XRG fa l’andatura nel gruppo in questo momento.
15.11 Il gruppo inizia la scalata della Cote de Desniè.
15.08 50 km al traguardo.
15.07 Un po’ di difficoltà per Benoot, uomo di punta del Team Visma in questa gara.
15.04 Si viaggia forte in discesa: il gruppo raggiunge picchi da 80 km/h.
15.01 Molto attiva la Lidl-Trek in questa fase.
15.00 Adesso la strada guarderà all’ingiù per una decina di chilometri prima di risalire in vista della Cote de Desniè.
14.58 Fuga ripresa a 60 km dal traguardo.
14.56 Il gruppo sta per riprendere la fuga, ancora una decina di secondi per gli attaccanti.
14.55 Haig accelera nuovamente il ritmo nella fuga, l’australiano prende qualche metro di margine sui compagni d’avventura.
14.52 Gruppo a 20″ dai quattro uomini di testa.
14.52 Novak fa il ritmo, dietro compatta troviamo la Lidl-Trek.
14.51 Cade Warren Barguil (Team Picnic PostNL).
14.50 Il gruppo riprende Boulahoite.
14.48 La fuga attacca il Col du Rosier (4,5 km al 5,6%).
14.46 Breve tratto in discesa che precede la quintultima ascesa di giornata, distacco del gruppo dai primi che non cambia.
14.43 5 km ai piedi del Col du Rosier.
14.41 70 km al traguardo.
14.39 Ricordiamo la composizione della fuga che guida la corsa: Mathis Le Berre (Arkéa-B&B Hotels), Jack Haig (Bahrain Victorious), Sakarias Koller Løland (Uno-X Mobility), Eduardo Sepúlveda (Lotto), Rayan Boulahoite (TotalEnergies).
14.38 Gruppo staccato di 40″ dai cinque battistrada.
14.37 L’azione dello spagnolo non provoca sconvolgimenti in gruppo, il quale si ricompatta immediatamente.
14.36 Nel gruppo accelera Pello Bilbao (Bahrain-Victorius).
14.35 Haig viene ripreso dai quattro inseguitori.
14.34 Staccato di 1′ il gruppo da Haig.
14.31 Il gruppo sta affrontando la Côte de la Haute-Levée (3 km à 6.3%).
14.29 Ora è Jack Haig ad aver preso il comando della gara. Dietro troviamo Le Berre, Løland, Sepulveda e Boulahoite.
14.27 Anche il gruppo scollina la Cote de Stockeau.
14.25 Si staccano i primi uomini presenti nella fuga. Prova a far la differenza Boulahoite.
14.23 Inizia la Cote de Stockeu: qui si possono vedere delle azioni interessanti.
14.22 80 km al traguardo.
14.20 Nel gruppo è la UAE Emirates – XRG a far l’andatura.
14.20 Ripresi Foss e Jungels.
14.18 Il gruppo sta per riprendere la coppia dei due uomini INEOS posta a metà tra il plotone e la fuga.
14.16 Scollinata la Cote de Wanne.
14.14 Guadagna il gruppo, ora staccato di 1’30”.
14.12 Ricordiamo la composizione della fuga che guida la corsa: Mathis Le Berre (Arkéa-B&B Hotels), Hannes Wilksch (Tudor), Stan Van Tricht (Alpecin-Deceuninck), Jack Haig (Bahrain Victorious), Sakarias Koller Løland (Uno-X Mobility), Kamiel Bonneu (Intermarché-Wanty), Eduardo Sepúlveda (Lotto), Rayan Boulahoite, Valentin Retailleau (TotalEnergies), Ceriel Desal, Johan Meens, Henri-François Renard-Haquin (Wagner Bazin WB).
14.09 Sempre distanti 1’30” dalla testa Foss e Jungels.
14.07 La testa della corsa inizia l’attacco alla Cote de Wanne.
14.06 90 km al traguardo.
14.04 Il gruppo si è portato a 2’15” dai dodici battistrada.
14.02 La testa della corsa scollina la Côte de Mont-le-Soie.
14:00 Problema meccanico per l’olandese Ide Schelling della XDS Astana Team.
13:59 Ricordiamo la composizione della fuga che guida la corsa:Mathis Le Berre (Arkéa-B&B Hotels), Hannes Wilksch (Tudor), Stan Van Tricht (Alpecin-Deceuninck), Jack Haig (Bahrain Victorious), Sakarias Koller Løland (Uno-X Mobility), Kamiel Bonneu (Intermarché-Wanty), Eduardo Sepúlveda (Lotto), Rayan Boulahoite, Valentin Retailleau (TotalEnergies), Ceriel Desal, Johan Meens, Henri-François Renard-Haquin (Wagner Bazin WB).
13:56 I fuggitivi perdono ancora terreno. Il duo Foss-Jungels insegue a 1′ e 50”, il gruppo a 3’01”.
13:54 Foratura per Magnus Cort della Uno-X Mobility e Giulio Ciccone della Lidl-Trek.
13:51 Mancano 100 chilometri alla conclusione della corsa.
13:48 Il vantaggio dei fuggitivi sul gruppo scende a 3’04”
13:45 Il danese Jakob Fuglsang della Israel – Premier Tech ha vinto la Liegi-Bastogne-Liegi nel 2019.
13:42 Tra dieci chilometri i fuggitivi affronteranno la Côte de Mont-le-Soie (1.8km al 7.5%).
13:39 I fuggitivi perdono ancora terreno. Il duo Foss-Jungels insegue a 2′ e 03”, il gruppo a 3’30”.
13:36 La velocità media aggiornata è di 41 km/h.
13:33 L’età media dei corridori della Liegi-Bastogne-Liegi 2025 è di 28 anni e 28 giorni.
13:30 In una decina di chilometri Tobias Foss e Bob Jungels hanno dimezzato lo svantaggio nei confronti dei battistrada.
13:27 Mancano 120 chilometri al traguardo.
13:26 I dodici al comando guidano con 2’51” sul duo della Ineos Grenadiers e oltre 4′ sul gruppo.
13:24 I corridori hanno già percorso 2166 metri di dislivello sui 4290 in programma.
13:22 Tra meno di 30 chilometri i corridori affronteranno la Côte de Mont-le-Soie, 1.8km al 7.5%.
13:19 La testa della corsa ha passato il traguardo di metà gara al chilometro 126.
13:17 Il norvegese Tobias Foss raggiunge il compagno di squadra Bob Jungels. Il duo della Ineos Grenadiers ha quasi un minuto di vantaggio sul gruppo.
13:14 Cambio di bici per Johan Meens della Wagner Bazin WB.
13:11 Bob Jungels della Ineos Grenadiers esce dal grupppo e si lancia all’inseguimento dei battistrada.
13:09 Henri-François Renard-Haquin della Wagner Bazin WB passa primo sul Col de Haussire.
13:04 I fuggitivi sono a poche centinaia di metri dal Col de Haussire.
13:01 La velocità media aggiornata è di 42,9 km/h.
12:58 Tra due chilometri i corridori affronteranno Col de Haussire.
12:56 Mancano 135 chilometri al traguardo.
12:53 Remco Evenepoel è stato l’ultimo a vincere, nel 2023, la Liegi-Bastogne-Liegi da campione del mondo.
12:50 Continua a guadagnare terreno il gruppo. I fuggitivi possono amministrare 5’15”.
12:47 Il belga Philippe Gilbert, nel 2011, è stato l’ultimo a vincere nello stesso anno la Freccia del Brabante e la Liegi-Bastogne-Liegi.
12:44 Ricordiamo la composizione della fuga che guida la corsa:Mathis Le Berre (Arkéa-B&B Hotels), Hannes Wilksch (Tudor), Stan Van Tricht (Alpecin-Deceuninck), Jack Haig (Bahrain Victorious), Sakarias Koller Løland (Uno-X Mobility), Kamiel Bonneu (Intermarché-Wanty), Eduardo Sepúlveda (Lotto), Rayan Boulahoite, Valentin Retailleau (TotalEnergies), Ceriel Desal, Johan Meens, Henri-François Renard-Haquin (Wagner Bazin WB).
12:41 Il gruppo rosicchia una ventina di secondi. La fuga vanta ancora 5’36” di margine.
12:38 Il francese Rayan Boulahoite della Team TotalEnergies è il più giovane della fuga con i suoi 21 anni.
12:35 Mancano 14 chilometri al Col de Haussire (3.9km al 7.2%).
12:33 Tra i concorrenti nati entro 100 chilometri dal percorso odierno figura il duo belga Tom Paqot e Loic Vliegen, entrambi nati a Rocourt.
12:30 Il Col de Haussire torna nel percorso della Liegi a trent’anni di distanza dall’ultimo passaggio.
12:27 Il vantaggio della fuga sfiora i 6′. Il gruppo insegue a 5’54”.
12:24 Mancano 160 chilometri al traguardo.
12:24 La prossima salita da affrontare sarà la Col de Haussire, asperità di 3,9 km al 7,2%.
12:21 La velocità media, dopo le prime due ore di gara, è di 42.479 km/h.
12:18 I battistrada tornano a guadagnare. Il gruppo insegue a 5’48”.
12:15 Il gruppo dei fuggitivi è arrivato a Bastogne.
12:13 Tirano il gruppo il norvegese Vegard Stake Laengen della UAE Team Emirates – XRG e Gil Gelders della Soudal Quick-Step.
12:10 I corridori hanno già percorso 1064 metri di dislivello sui 4290 in programma.
12:07 Belgio e Francia sono le nazioni più rappresentate nella fuga con quattro atleti.
12:04 Il vantaggio dei fuggitivi sul gruppo è di 5′ e 25”.
11.58 Riepiloghiamo i fuggitivi: Mathis Le Berre (Arkéa-B&B Hotels), Hannes Wilksch (Tudor), Stan Van Tricht (Alpecin-Deceuninck), Jack Haig (Bahrain Victorious), Sakarias Koller Løland (Uno-X Mobility), Kamiel Bonneu (Intermarché-Wanty), Eduardo Sepúlveda (Lotto), Rayan Boulahoite, Valentin Retailleau (TotalEnergies), Ceriel Desal, Johan Meens, Henri-François Renard-Haquin (Wagner Bazin WB).
11.54 Gruppo che ha recuperato una decina di secondi: sempre sui 5′ il margine.
11.51 Henri-François Renard-Haquin scollina per primo sulla Côte de Saint-Roch.
11.47 Aumenta la velocità il gruppo in vista della prima ascesa.
11.43 Sempre 5’40” il ritardo del gruppo.
11.39 Percorsi i primi 60 chilometri di gara.
11.35 Primo strappo di giornata: Côte de Saint-Roch (0.9 km al 11.2%).
11.31 Dodici uomini in fuga: Mathis Le Berre (Arkéa-B&B Hotels), Hannes Wilksch (Tudor), Stan Van Tricht (Alpecin-Deceuninck), Jack Haig (Bahrain Victorious), Sakarias Koller Løland (Uno-X Mobility), Kamiel Bonneu (Intermarché-Wanty), Eduardo Sepúlveda (Lotto), Rayan Boulahoite, Valentin Retailleau (TotalEnergies), Ceriel Desal, Johan Meens, Henri-François Renard-Haquin (Wagner Bazin WB).
11.28 Gruppo a 5’40” dalla vetta.
11.25 200 chilometri al traguardo.
11.21 Adesso un tratto di salita per la carovana. Più avanti gli strappi.
11.18 Si ritira Maxim Van Gils (Red Bull – BORA – hansgrohe) che poteva essere uno degli outsiders.
11.14 44.143 km/h la media della prima ora di gara.
11.10 Gruppo che si è rialzato, quasi 5′ di ritardo.
11.07 Ovviamente troviamo la UAE Team Emirates – XRG a dettare il passo in gruppo.
11.03 Gli attaccanti: Mathis Le Berre (Arkéa-B&B Hotels), Hannes Wilksch (Tudor), Stan Van Tricht (Alpecin-Deceuninck), Jack Haig (Bahrain Victorious), Sakarias Koller Løland (Uno-X Mobility), Kamiel Bonneu (Intermarché-Wanty), Eduardo Sepúlveda (Lotto), Rayan Boulahoite, Valentin Retailleau (TotalEnergies), Ceriel Desal, Johan Meens, Henri-François Renard-Haquin (Wagner Bazin WB).
10.59 Cambio bici per il francese Romain Bardet (Team Picnic PostNL).
10.56 Dodici corridori all’attacco, il gruppo lascia andare: a breve riepilogheremo l’elenco degli attaccanti.
10.53 All’attacco diversi corridori di secondo piano. Il più noto è Jack Haig.
10.50 Gruppo che ancora non si è del tutto rialzato ed insegue ad una ventina di secondi.
10.47 Una decina di uomini al comando, provano a contrattaccare in due.
10.43 Superati 20 chilometri di gara, ne mancano ancora 230.
10.41 Arrivano da dietro altri corridori a caccia della fuga giusta.
10.37 Sono riusciti a sganciarsi dal gruppo tre corridori.
10.33 Temperatura mite e meteo ideale per i corridori.
10.30 In casa Italia le carte da giocare sono quelle di Giulio Ciccone e Davide Formolo, obiettivo massimo alla vigilia la top-10.
10.27 Dopo i primi 10 chilometri plotone ancora compatto.
10.24 Iniziati gli scatti in gruppo.
10.22 Inizialmente presente in startlist, non ha preso il via George Bennett (Israel – Premier Tech).
10.20 La tavola è apparecchiata per un altro capolavoro firmato Tadej Pogacar. Lo sloveno, campione del mondo in carica, ha dimostrato alla Freccia Vallone di essere troppo più forte di tutti.
10.17 Ha appena preso il via l’edizione numero 111 della Doyenne, la Decana delle classiche. Quarta Monumento stagionale.
10.15 Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della Liegi-Bastogne-Liegi 2025.
Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della Liegi-Bastogne-Liegi 2025. Tutto lascia pensare ad una chiusura pirotecnica per una settimana in grado di regalare intense emozioni agli appassionati. La vittoria al cardiopalma di Mattias Skjelmose nell’Amstel Gold Race e l’ennesimo fenomenale numero da fenomeno assoluto di Pogacar sul muro di Huy proiettano gli amanti del grande ciclismo internazionale alla gara odierna.
Si conclude il Trittico delle Ardenne con la Liegi-Bastogne-Liegi 2025. La storica corsa, giunta all’edizione numero 111, parte da Liegi alle ore 10:15 e si conclude nella città belga, arrivo previsto intorno alle 16:30, dopo 252 chilometri. Lo scorso anno si è imposto il fuoriclasse della UAE Team Emirates-XRG staccando di 1 e 39’’ il francese Romain Bardet e di oltre due minuti l’olandese Mathieu Van der Poel.
La prima parte della gara, nel contesto di un tracciato movimentato, presenta come difficoltà più significativa la Côte de Saint-Roch, salita da scalare dopo aver percorso i primi settanta chilometri. Dall’arrivo a Bastogne la corsa entra gradualmente nel vivo. Il Col de Haussire proietta i corridori verso l’impegnativo finale di gara che prevede ben nove salite nell’arco di cento chilometri. L’ultima asperità di giornata, a poco più di tredici chilometri dal traguardo, sarà la Côte de Roche-aux-Faucons a cui seguiranno la discesa e l’arrivo sul traguardo di Liegi.
Innegabile assegnare a Tadej Pogacar il ruolo di favorito per la vittoria finale. Il fenomeno sloveno vuole sigillare la stagione delle classiche di primavera con un nuovo trionfo e mettere definitivamente in archivio il rammarico per la caduta che lo ha frenato alla Parigi-Roubaix. La Freccia Vallone di mercoledì ha ribadito la forza dirompente di uno stratosferico fuoriclasse che, nel punto più duro del tracciato, ha piazzato la stoccata decisiva sgretolando la resistenza dei rivali.
Remco Evenepoel rappresenta, senza dubbio, il rivale più insidioso per il campione del mondo in carica. Il belga della Soudal Quick-Step ha dimostrato di avere recuperato brillantemente dopo il brutto incidente dello scorso inverno e ha firmato un ritorno da sogno con la vittoria nella Freccia del Brabante. L’Amstel Gold Race vissuta da protagonista e conclusa al terzo posto conferma che Evenepoel ha tutte le carte in regola per provare a giocarsi le proprie possibilità di successo. Le flebili speranze dell’Italia sono affidate a Giulio Ciccone.
OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della Liegi-Bastogne-Liegi 2025, il cui via è previsto alle 10:15. Seguiteci per non perdervi neanche un minuto di questa entusiasmante corsa, lo spettacolo è garantito, vi aspettiamo!