LIVE Giro d’Italia 2025, tappa di oggi in DIRETTA: Pedersen trionfa, si ritira Landa, Ayuso in difesa dopo la caduta

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE LA CRONACA DELLA TAPPA LA CLASSIFICA GENERALE LA FAGIANATA DI RICCARDO MAGRINI: LE PREVISIONI SUL GIRO D’ITALIA 2025 17.31 Grazie per averci seguito, amici di OA Sport, e buon proseguimento di serata. Un saluto sportivo. 17.29 Pedersen prima maglia rosa con 4″ di vantaggio su Van Aert (grazie […]

Mag 9, 2025 - 17:15
 0
LIVE Giro d’Italia 2025, tappa di oggi in DIRETTA: Pedersen trionfa, si ritira Landa, Ayuso in difesa dopo la caduta

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA CRONACA DELLA TAPPA

LA CLASSIFICA GENERALE

LA FAGIANATA DI RICCARDO MAGRINI: LE PREVISIONI SUL GIRO D’ITALIA 2025

17.31 Grazie per averci seguito, amici di OA Sport, e buon proseguimento di serata. Un saluto sportivo.

17.29 Pedersen prima maglia rosa con 4″ di vantaggio su Van Aert (grazie agli abbuoni) e 6″ sul sorprendente Aular.

17.26 L’ordine d’arrivo della prima tappa:

  1. Mads Pedersen (Lidl-Trek)
  2. Wout Van Aert (Visma | Lease a Bike)
  3. Orluis Aular (Movistar)
  4. Francesco Busatto (Intermarché-Wanty)
  5. Thomas Pidcock (Tudor)
  6. Diego Ulissi (Astana)
  7. Richard Carapaz (EF)
  8. Max Poole (Picnic PostNL)
  9. Nicola Conci (Astana)
  10. Davide Piganzoli (Polti)

17.22 Arriva il ritiro per Mikel Landa, portato via in barella sull’ambulanza.

17.21 Ad inizio tappa è scivolato anche Juan Ayuso, che ha rapidamente colmato un distacco dal gruppo di quasi un minuto. Da quel momento lo spagnolo non si è mai visto: ha corso in discesa.

17.16 La Lidl-Trek ha voluto fortemente questa vittoria di tappa. Ha fatto un forcing importante sia sulla prima ascesa di Surrel sia soprattutto sulla seconda, con un Ciccone a totale disposizione di Pedersen in veste di gregario. Subito tanti colpi di scena, con un uomo di classifica come Arensman che ha incassato 1’34” e un altro come Landa che potrebbe aver addirittura chiuso qui la sua Corsa Rosa a causa di una brutta caduta in discesa.

17.14 Francesco Busatto, classe 2002, è un giovane italiano interessante, che aveva fatto molto bene da U23 in corse come la Liegi-Bastogne-Liegi. Da professionista si è fatto vedere poco, sinora. Speriamo che questo Giro d’Italia possa lanciarlo.

17.13 Terza piazza a sorpresa per il venezuelano Aular. Poi Busatto, primo degli italiani, Pidcock, Ulissi e Carapaz.

17.12 Arriva adesso Arensman a 1’38”. Distacco pesantissimo.

17.11 Il danese ha battuto allo sprint Van Aert, concretizzando il grande lavoro di squadra. Apoteosi per la Lidl-Trek.

17.10 LA PRIMA MAGLIA ROSA E’ DI MADS PEDERSEN!

17.10 Adesso si porta davanti Vacek, gregario di Pedersen. Ultimi 300 metri!

17.10 ULTIMO CHILOMETRO! Sempre la Red Bull di Roglic davanti.

17.09 Attenzione a Roglic, potrebbe anche decidere di disputare lo sprint…

17.08 C’è anche Pellizzari davanti insieme al capitano Roglic.

17.08 Aleotti in testa al gruppo, sta scortando Roglic.

17.07 3 km all’arrivo! Iniziano le manovre per la volata.

17.06 Sembra un problema serio per Landa, che sfortuna per lo spagnolo.

17.06 BRUTTA CADUTA IN DISCESA! A terra Vine, Bouchard e, soprattutto, Landa. Lo spagnolo è a terra dolorante, si tocca la schiena.

17.06 ULTIMI 5 KM!

17.05 Pidcock è rimasto cauto in discesa. Si profila un duello tra Pedersen e Van Aert.

17.04 Sarà dunque una volata per velocisti resistenti. Van Aert alla fine ha stretto i denti e sarà della partita…

17.03 7 km all’arrivo.

17.03 A nostro avviso Ciccone ci sta dicendo che non è qui per fare classifica. L’abruzzese sta continuando a lavorare per Pedersen. Anche in discesa.

17.02 Un corridore di classifica come Gee ha già perso 27 secondi.

17.01 Nel gruppo di testa sono rimasti 25-30 corridori, non di più. Anche Gee ha perso contatto.

17.00 10 km all’arrivo. Anche Daniel Martinez staccato.

16.59 Bravo Ciccone, sta lavorando per la squadra. Ma chi punta alla classifica generale, non spreca energie così alla prima tappa. Questa la nostra umile opinione.

16.58 Van Aert arranca e scrolla le spalle per riuscire a non staccarsi. Andatura indiavolata imposta da Ciccone, che passa per primo al GPM di Surrel.

16.58 Ayuso non è nelle prime 20 posizioni.

16.57 Il forcing di Ciccone sta facendo malissimo.

16.57 VAN AERT IN DIFFICOLTA’! Perde posizioni nel gruppo. Si stacca l’olandese Arensman, un outsider per la classifica generale!

16.56 La sensazione è che non ci saranno attacchi su questa salita. Ma occhio alla discesa, soprattutto a Pidcock…

16.55 2 km al GPM, sempre Ciccone a fare il gregario per Pedersen. Siamo sorpresi.

16.54 Ciccone si mette a tirare in prima persona. Non certo l’ideale per chi ambisce a fare classifica…

16.54 Roglic scortato da Hindley e Aleotti, Pellizzari non è nelle prime posizioni.

16.53 Quattro uomini della Lidl-Trek davanti. Il quarto è Ciccone.

16.52 Molto pimpante anche Carapaz nelle prime posizioni.

16.52 3,8 km al GPM. Ora la pendenza diminuisce.

16.51 Perde qualche metro Groves. Non sarà semplice rientrare.

16.50 Kaden Groves sembra in procinto di staccarsi, è in coda al gruppo. Siamo nel tratto più duro della salita, con punta al 13%.

16.50 Ayuso molto nascosto in questa fase. Ricordiamo che è caduto nelle fasi iniziali della tappa.

16.50 Carlos Verona (Lidl-Trek) a tirare il plotone.

16.49 Riparte il forcing della Lidl-Trek, mentre si stacca definitivamente Vendrame.

16.49 Risale di prepotenza anche Van Aert, è già nelle primissime posizioni.

16.48 Tiberi che ora sta risalendo sul fianco destro del gruppo, pilotato da Caruso e Zambanini.

16.48 I gregari della Bahrain-Victorius si stanno voltando per capire dove sia Antonio Tiberi.

16.46 Un uomo della Israel davanti. Tiberi ha perso qualche posizione.

16.46 INIZIATA LA SALITA DI SURREL!

16.46 Le squadre stanno facendo una volata per prendere la salita nelle prime posizioni.

16.45 Ancora 900 metri e si tornerà a salire!

16.44 Attenzione! Van Aert si trova in coda al plotone principale. 20 km al traguardo.

16.44 Il tratto più duro dell’ascesa è quello che va dal secondo al terzo chilometro, con una pendenza media dell’8.3%.

16.43 3 km e inizierà il secondo transito della salita di Surrel. 6,9 km al 4,6% di pendenza media e massima del 13%.

16.41 Inizia l’ultimo giro. 22 km al traguardo.

16.40 Torna davanti la Lidl-Trek, che sta puntando molto sul successo di tappa di Mads Pedersen.

16.38 La discesa è terminata. Ci avviciniamo al traguardo, poi inizierà l’ultimo giro del circuito, con la salita di Surrel che verrà ripetuta.

16.37 Al GPM Fortunato ha preceduto Bilbao, Verona e Konrad.

16.36 Fase di stallo, alcuni corridori stanno approfittando della stasi per rientrare nel gruppo principale.

16.34 Australia ambiziosa in questo Giro d’Italia. Oltre a Groves, che punta a vincere 2 o 3 tappe, proverà a stupire in classifica generale anche Michael Storer, reduce dalla vittoria al Tour of the Alps.

16.33 30 km al traguardo. Nel gruppo principale c’è ancora uno dei velocisti più temibili: l’australiano Kaden Groves.

16.32 Giulio Pellizzari sta scortando il capitano Primoz Roglic.

16.31 In discesa si mettono davanti due uomini della Visma | Lease a Bike.

16.30 Adesso una discesa di circa 11 km. Ci troviamo a 32 km dal traguardo.

16.29 Si stacca anche il belga Fretin, un velocista emergente.

16.29 Lorenzo Fortunato transita per primo al GPM di Surrel. L’emiliano punta alla maglia azzurra di miglior scalatore? Sarebbe un obiettivo prestigioso.

16.28 Vendrame stringe i denti e rientra, ma sta facendo davvero una fatica enorme.

16.27 Tiberi si mantiene sempre tra la quarta e la quinta posizione.

16.27 Si stacca purtroppo Vendrame, l’Italia perde una delle sue carte principali odierne.

16.26 Brillante anche Scaroni, altro corridore che potrebbe pensare ad una stoccata nel prossimo passaggio.

16.25 35 km all’arrivo. Andrea Vendrame, uno degli italiani più attesi oggi, è in coda al gruppo e sta facendo fatica.

16.25 Sette uomini della Lidl-Trek davanti. Si è un po’ sfilato Hoole, adesso il forcing tocca a Carlos Verona.

16.24 Roglic sembra che stia facendo una passeggiata…Pedalata davvero facile per lo sloveno.

16.23 Siamo a 2700 metri dal GPM.

16.23 Lidl-Trek schierata in massa in testa al gruppo. C’è anche Van Aert in posizione di sparo, ma quasi certamente tutti attenderanno il secondo passaggio sulla salita di Surrel per tentare un attacco.

16.22 L’olandese Hoole (Lidl-Trek) sta scremando il gruppo principale. Si stacca anche un altro velocista, l’olandese Kooij.

16.21 Si stacca Sam Bennett, uno dei velocisti più attesi.

16.20 Prepariamoci a vivere un finale di tappa esplosivo, adatto a corridori da Classiche come Van Aert, Pidcock e lo stesso Pedersen.

16.19 E’ la Lidl-Trek di Pedersen (ma anche di Ciccone) a dettare l’andatura.

16.19 Tiberi in questo momento pedala in quarta posizione per evitare rischi.

16.18 Ciccone, Tiberi e Roglic nelle prime posizioni, più indietro Ayuso, che sta cercando di risalire.

16.17 Ripresi i fuggitivi, GRUPPO COMPATTO!

16.16 Iniziata la salita di Surrel: un GPM di terza categoria, lungo 6,9 km e con una pendenza media del 4,6% e massima del 13%.

16.16 Buongiorno amici di OA Sport da Federico Militello. Seguiremo insieme questi ultimi 40 km della prima tappa del Giro d’Italia 2025.

16.15 I quattro di testa si avviano a cominciare la prima delle due ascese che portano a Surrel.

16.13 Inizia il primo dei due giri da percorrere nell’anello disegnato dagli organizzatori.

16.11 Gruppo a 20″ dalla testa della corsa.

16.08 Il gruppo sta per avvicinarsi all’inizio del circuito conclusivo. 6 km all’imbocco della salita di Surrel.

16.06 E’ Tarozzi a tagliare per primo il traguardo volante di Sauk.

16.05 Inizia il Red Bull KM.

16.03 50 km al traguardo.

16.00 Il gruppo è a meno di 5 km dal Red Bull KM di Sauk, nel quale verranno assegnati secondi di abbuono per la classifica generale.

15.59 Gruppo a 35″ dalla fuga.

15.58 I nomi dei quattro battistrada: Alessandro Verre (Arkéa – B&B Hotels), Sylvain Moniquet (Cofidis), Alessandro Tonelli (Team Polti VisitMalta) e Manuele Tarozzi (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè).

15.56 Pedersen si avvicina all’ammiraglia, il danese è uno dei favoriti per la vittoria di tappa.

15.53 Verre rallenta e si fa riprendere dai tre compagni d’avventura.

15.51 Verre ha preso un bel margine sui suoi compagni di fuga: 18″ su Tonelli, 28″ su Tarozzi e Moniquet.

15.50 60 km al traguardo.

15.47 Verre lascia sul posto Tonelli e prende il comando della gara.

15.44 I due azzurri riallungano un po’ sul gruppo, ora segnalato a 30″.

15.41 Verre e Tonelli hanno preso qualche metro di margine sugli altri due fuggitivi.

15.39 70 km al traguardo.

15.37 Il gruppo sta recuperando tantissimo in questa fase: 20″ il ritardo rispetto ai battistrada.

15.35 La strada non è semplice: molte curve presentano raggi stretti e l’asfalto non appare dei più lisci.

15.33 Iniziata la lunga discesa che indirizzerà il corridori verso il circuito.

15.30 Tra i tre italiani litiganti è Moniquet a tagliare per primo il GPM di Gracen.

15.29 Accelera Tarozzi, nemmeno l’uomo della VF Group però fa la differenza.

15.28 Un chilometro allo scollinamento.

15.27 Attacca nuovamente Tonelli, l’azzurro ha intenzione di andarsene via prima del GPM.

15.25 Tonelli accelera, si stacca Van Der Hoorn.

15.23 80 km al traguardo.

15.22 I nomi dei cinque battistrada: Alessandro Verre (Arkéa – B&B Hotels), Sylvain Moniquet (Cofidis), Taco van der Hoorn (Intermarché – Wanty), Alessandro Tonelli (Team Polti VisitMalta) e Manuele Tarozzi (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè).

15.20 Ancora 5 km allo scollinamento.

15.17 Non cambia il divario tra gruppo e fuggitivi, i quali mantengono circa 1′ di margine.

15.14 Sempre la Visma | Lease a Bike a fare l’andatura.

15.13 Ancora 7 km allo scollinamento.

15.10 1′ di distacco del gruppo dalla fuga.

15.07 Già rientrato Ayuso nel gruppo.

15.05 Anche Max Poole coinvolto nella caduta in cui è incappato Ayuso.

15.03 Ayuso ha da recuperare sul gruppo poco meno di 1′.

15.02 Juan Ayuso è incappato in una caduta poco prima dell’inizio della salita. Lo spagnolo della UAE Emirates è scivolato nei pressi di una rotonda insieme a un’altra manciata di corridori.

15.02 90 km al traguardo.

14.59 Inizia il GPM di Gracen (12.9 km al 5.2%).

14.58 Ora la corsa inizierà a cambiar volto. Infatti sta per cominciare la salita che porterà al GPM di Gracen.

14.57 E’ Tarozzi a tagliare per primo il traguardo volante di Elbasan.

14.54 Poco più di 2 km allo sprint intermedio di Elbasan.

14.51 I nomi dei cinque battistrada: Alessandro Verre (Arkéa – B&B Hotels), Sylvain Moniquet (Cofidis), Taco van der Hoorn (Intermarché – Wanty), Alessandro Tonelli (Team Polti VisitMalta) e Manuele Tarozzi (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè).

14.50 1’30” il distacco del gruppo dai battistrada.

14.48 100 km all’arrivo.

14.46 Non c’è contesa tra i cinque battistrada, Tonelli taglia per primo il traguardo volante.

14.44 Pochi metri al traguardo volante di Paper.

14.41 Scoccata la prima ora di gara. Velocità media registrata di 49 km/h nei sessanta minuti d’apertura della frazione odierna.

14.38 5 km allo sprint intermedio di Paper.

14.38 Gruppo che procede su un’unica linea, andatura elevata in questa fase.

14.36 Ancora una ventina di chilometri all’imbocco della prima salita di giornata.

14.35 110 km al traguardo.

14.32 Il gruppo si porta a 1’35” dai cinque battistrada.

14:29 Al momento sono in cinque al comando della corsa: Alessandro Verre della Arkéa – B&B Hotels, il belga Sylvain Moniquet della Cofidis, l’olandese  Taco van der Hoorn della  Intermarché – Wanty, Alessandro Tonelli della Team Polti VisitMalta e Manuele Tarozzi della VF Group – Bardiani CSF – Faizanè.

14:26 La   Team Visma | Lease a Bike sta tirando il gruppo.

14:23 Sono stati percorsi i primi 40 chilometri.

14:20 Andatura elevata in questo inizio corsa. La velocità media aggiornata è di 50,3 km/h.

14:17 Il gruppo rosicchia qualcosa sui fuggitivi. Il ritardo è di 1’37”.

14:14 La  Soudal Quick-Step vanta 33 successi di tappa nella corsa rosa, classifica in cui precede la VF Group – Bardiani CSF – Faizanè con 27.

14:11 La  UAE Team Emirates – XRG ha già conquistato 33 successi di tappa al Giro d’Italia.

14:08 Lo scorso anno il corridore ecuadoriano Jhonatan Narvaez ha vinto la prima tappa del Giro, la Venaria Reale -Torino.

14:05 Il vantaggio dei fuggitivi sul gruppo è di 1’55”.

14:02 L’australiano Kaden Groves della Alpecin – Deceuninck può centrare oggi la sua ventesima affermazione da professionista.

13:59 In caso di vittoria Wout van Aertdella Team Visma | Lease a Bike centrerebbe il suo cinquantesimo successo da professionista.

13:56 L’olandese Taco van der Hoorn della Intermarché – Wanty ha vinto la terza tappa del Giro d’Italia 2021, la Biella-Canale.

13:53 La Lidl-Trek, la  Team Visma | Lease a Bike e la Alpecin – Deceuninck  tirano il gruppo.

13:50 Il gruppo, per ora, procede ad andatura moderata.

13:47 Il vantaggio dei fuggitivi sul gruppo è di 1’51”.

13:44 Al comando della corsa ci sono Alessandro Verre della Arkéa – B&B Hotels, il belga Sylvain Moniquet della Cofidis, l’olandese  Taco van der Hoorn della  Intermarché – Wanty, Alessandro Tonelli della Team Polti VisitMalta e Manuele Tarozzi della VF Group – Bardiani CSF – Faizanè.

13:41 Cinque uomini al comando.

13:39 Si susseguono gli attacchi in testa al gruppo.

13:36 La  VF Group – Bardiani CSF – Faizanè  prova subito a vivacizzare la corsa.

13:35 Prende il via l’edizione 2025 del Giro d’Italia.

13:32 La cima dell’ultima salita della giornata, Surrel, terza categoria di 6,9 km al 4,5%, si trova a 10,9 chilometri dall’arrivo.

13:30 Lorenzo Fortunato della XDS Astana Team festeggi oggi 29 anni.

13:28 Il danese Søren Kragh Andersen della Lidl-Trek vanta 100 partenze in altrettante corse UCI.

13:25 Lo sloveno Primoz Roglic  della Red Bull-BORA-Hansgrohe e  Juan Ayuso  della UAE Emirates – XRG sono i corridori maggiormente accreditati, in sede di pronostico, per il successo finale.

13:22 Il Giro scatta nuovamente dall’estero. L’ultima volta era stata in Ungheria nel 2022.

13:19 La distanza tra Durazzo, città di partenza, e Tirana, città di arrivo, è di 30 chilometri. La tappa odierna misura 160 km.

13:16 La prima settimana di gara propone 13041 metri di dislivello.

13:13 La temperatura attuale è di 23 gradi.

13:10 Prende il via il Giro d’Italia 2025.

13:09 Diego Ulissi della XDS Astana Team, con  12, è il corridore con il maggior numero di partenze al Giro d’Italia.

13:06 Si parte da una frazione che non sarà assolutamente semplice con i suoi 1800 metri di dislivello.

13:03 Inizia in uno scenario del tutto nuovo la 108ma edizione della Corsa Rosa, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno. Sarà l’Albania il teatro  in cui i corridori si batteranno in questo weekend d’apertura del Giro.

13:00 Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della prima tappa del Giro d’Italia 2025, la prima grande corsa a tappe della stagione.

Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della prima tappa del Giro d’Italia 2025, la prima grande corsa a tappe della stagione. Inizia in uno scenario del tutto nuovo la 108ma edizione della Corsa Rosa, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno. Sarà l’Albania il teatro di battaglia in questo weekend d’apertura del Giro: tanti i temi da approfondire, dai nomi indiziati per il successo odierno per arrivare ai papabili per la classifica generale.

Non sarà una frazione semplice con cui i corridori si avvieranno in quest’edizione del Giro. Nei 160 km che separano Durazzo da Tirana non mancano le difficoltà. Dopo un lungo tratto pianeggiante, ai -90 si inizierà a salire con la salita di Gracen (12.9 km al 5.2%). Scendendo a valle, il gruppo entrerà nel circuito disegnato nei dintorni della capitale albanese: nelle due tornate da affrontare i corridori dovranno scalare l’asperità di Surrel (7 km al 4.4%), sulla quale probabilmente si deciderà la tappa di oggi.

Grande attesa per conoscere i protagonisti della Corsa Rosa. Dato il profilo della tappa odierna, potremmo aspettarci di vedere in palla Wout Van Aert (Team Visma | Lease a Bike) e Tom Pidcock (Q36.5 Pro Cycling Team), due indiziati ideali per la prima maglia rosa. Tra i nomi che nell’arco delle tre settimane dovremmo vedere lottare per la vittoria finale, vanno citati Primoz Roglic (Red Bull-BORA-Hansgrohe), Juan Ayuso (UAE Emirates – XRG) e Mikel Landa (Soudal Quick-Step). L’Italia spera in Giulio Ciccone (Lidl-Trek) e Antonio Tiberi (Bahrain-Victorius).

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della prima tappa del Giro d’Italia 2025. La partenza ufficiale della frazione odierna verrà data alle 13.10. Non perdetevi neanche un minuto della prima tappa del Giro d’Italia 2025 con la nostra DIRETTA LIVE, vi aspettiamo!