La mamma non ha prezzo. La sua Festa sì

La Festa della Mamma, tradizionalmente festeggiata la seconda domenica di maggio, in Italia come in altri Paesi, è certamente un’espressione di affetto familiare, ma è anche un’occasione commerciale di notevole entità. Nel corso degli ultimi anni, ha manifestato una marcata progressione sia in termini di volume finanziario movimentato che di strategie di marketing elaborate, rendendo evidente la sua influenza sul sistema economico nazionale.  Un mercato in espansione  Secondo i dati disponibili, l’ammontare di risorse economiche destinate alla Festa della Mamma ha raggiunto, nel corso tempo, cifre ragguardevoli. Nel corso del 2024, si è registrato un incremento del 6,2% rispetto all’anno precedente. E, quest’anno, il 66% degli italiani ha manifestato l’intenzione di procedere all’acquisto di un presente per l’occasione, orientando le proprie preferenze in modo prevalente verso omaggi floreali, monili e prodotti dedicati alla cura della persona, per un totale approssimativo di circa 130 milioni di euro.  Economia 29 Marzo 2025 Le previsioni sui consumi delle famiglie italiane per il 2025 Le previsioni per il 2025 mostrano un quadro di consumi caratterizzato da una crescita moderata, con differenze tra i vari… 29 Marzo 2025 spesa francesco megna Guarda ora Cosa si compra Le composizioni floreali continuano a rappresentare il dono per antonomasia della Festa della Mamma. Le vendite di fiori recisi hanno sperimentato un balzo del 35%, mentre le piante destinate ad ambienti interni ed esterni hanno fatto registrare incrementi rispettivamente del 40% e del 30%. Anche il comparto dell’e-commerce ha beneficiato in modo significativo di questa tendenza, assistendo a una crescita esponenziale degli ordini telematici e delle consegne a domicilio. Parallelamente agli omaggi floreali, ulteriori presenti di elevata popolarità includono articoli cosmetici e da bagno (24%), capi di vestiario e accessori (20%), nonché gioielli e orologi (16%). Tali dati suggeriscono una diversificazione nelle scelte dei consumatori, i quali dimostrano una propensione verso regali dotati di un carattere distintivo e di un significato particolare. Strategie e comportamenti Le imprese hanno sviluppato approcci di marketing specificamente concepiti per trarre vantaggio da questa ricorrenza. Campagne pubblicitarie diffuse attraverso le piattaforme dei social media, offerte speciali a tempo limitato e promozioni dell’ultimo minuto sono state attuate con l’obiettivo di catturare l’interesse della potenziale clientela. Risulta interessante osservare come, sebbene la componente femminile della popolazione effettui acquisti con maggiore frequenza, la componente maschile tenda a investire somme più consistenti, spesso acquistando doni non solo per le proprie madri, ma anche per consorti, suocere e nonne. Inoltre, una quota significativa di acquirenti di sesso maschile (circa il 24%) e femminile (circa il 18%) finalizza i propri acquisti a pochi giorni dalla celebrazione, sottolineando la cruciale importanza di iniziative di marketing mirate a intercettare la domanda degli acquirenti dell’ultimo minuto.  Economia 25 Marzo 2025 Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande È attivo online il

Mag 11, 2025 - 08:20
 0
La mamma non ha prezzo. La sua Festa sì

La Festa della Mamma, tradizionalmente festeggiata la seconda domenica di maggio, in Italia come in altri Paesi, è certamente un’espressione di affetto familiare, ma è anche un’occasione commerciale di notevole entità. Nel corso degli ultimi anni, ha manifestato una marcata progressione sia in termini di volume finanziario movimentato che di strategie di marketing elaborate, rendendo evidente la sua influenza sul sistema economico nazionale. 

Un mercato in espansione 

Secondo i dati disponibili, l’ammontare di risorse economiche destinate alla Festa della Mamma ha raggiunto, nel corso tempo, cifre ragguardevoli. Nel corso del 2024, si è registrato un incremento del 6,2% rispetto all’anno precedente. E, quest’anno, il 66% degli italiani ha manifestato l’intenzione di procedere all’acquisto di un presente per l’occasione, orientando le proprie preferenze in modo prevalente verso omaggi floreali, monili e prodotti dedicati alla cura della persona, per un totale approssimativo di circa 130 milioni di euro. 

Economia
29 Marzo 2025
Guarda ora

Cosa si compra

Le composizioni floreali continuano a rappresentare il dono per antonomasia della Festa della Mamma. Le vendite di fiori recisi hanno sperimentato un balzo del 35%, mentre le piante destinate ad ambienti interni ed esterni hanno fatto registrare incrementi rispettivamente del 40% e del 30%. Anche il comparto dell’e-commerce ha beneficiato in modo significativo di questa tendenza, assistendo a una crescita esponenziale degli ordini telematici e delle consegne a domicilio. Parallelamente agli omaggi floreali, ulteriori presenti di elevata popolarità includono articoli cosmetici e da bagno (24%), capi di vestiario e accessori (20%), nonché gioielli e orologi (16%). Tali dati suggeriscono una diversificazione nelle scelte dei consumatori, i quali dimostrano una propensione verso regali dotati di un carattere distintivo e di un significato particolare.

Strategie e comportamenti

Le imprese hanno sviluppato approcci di marketing specificamente concepiti per trarre vantaggio da questa ricorrenza. Campagne pubblicitarie diffuse attraverso le piattaforme dei social media, offerte speciali a tempo limitato e promozioni dell’ultimo minuto sono state attuate con l’obiettivo di catturare l’interesse della potenziale clientela. Risulta interessante osservare come, sebbene la componente femminile della popolazione effettui acquisti con maggiore frequenza, la componente maschile tenda a investire somme più consistenti, spesso acquistando doni non solo per le proprie madri, ma anche per consorti, suocere e nonne. Inoltre, una quota significativa di acquirenti di sesso maschile (circa il 24%) e femminile (circa il 18%) finalizza i propri acquisti a pochi giorni dalla celebrazione, sottolineando la cruciale importanza di iniziative di marketing mirate a intercettare la domanda degli acquirenti dell’ultimo minuto. 

Economia
25 Marzo 2025
Guarda ora

Impatto culturale e tessuto sociale 

Ma la Festa della Mamma in Italia mantiene un profondo significato culturale: la giornata è spesso dedicata alla famiglia e questo equilibrio dinamico tra le dinamiche del consumo e i valori familiari contribuisce a conferire a questa festività un carattere unico nel panorama delle ricorrenze annuali. 

È probabile che questa ricorrenza continuerà la sua traiettoria di crescita come evento commerciale di rilievo. Le imprese che sapranno armonizzare strategie di marketing efficaci con una profonda comprensione dei valori familiari radicati nella cultura italiana si troveranno in una posizione privilegiata per capitalizzare le opportunità offerte da questa celebrazione. Un esempio significativo di come una consuetudine culturale possa evolvere in un fenomeno economico di notevole importanza, preservando al contempo il suo valore affettivo e sociale intrinseco.

(foto ANSA)

L'articolo La mamma non ha prezzo. La sua Festa sì proviene da Business24tv.it.