Liegi-Bastogne-Liegi 2025: il percorso ai raggi X. Negli ultimi 100 chilometri ben 9 nove salite
Dopo Amstel Gold Race e Freccia Vallone, domenica si completa il Trittico delle Ardenne con l’edizione numero 111 della Liegi-Bastogne-Liegi. Tadej Pogacar va a caccia del bis dopo il successo della passata edizione, con lo sloveno che è reduce dall’imperiosa vittoria di ieri sul Muro di Huy, dove ha sbaragliato completamente la concorrenza. Il grande […]

Dopo Amstel Gold Race e Freccia Vallone, domenica si completa il Trittico delle Ardenne con l’edizione numero 111 della Liegi-Bastogne-Liegi. Tadej Pogacar va a caccia del bis dopo il successo della passata edizione, con lo sloveno che è reduce dall’imperiosa vittoria di ieri sul Muro di Huy, dove ha sbaragliato completamente la concorrenza. Il grande rivale di Pogacar sarà sicuramente Remco Evenepoel, che ha un feeling speciale con questa corsa, avendo fatto doppietta nel 2022 e 2023 e andando a caccia del terzo successo in carriera proprio come lo sloveno.
Il percorso ripercorre molto quello della scorsa edizione, anche se i chilometri saranno qualcuno in meno (252 in totale). Una prima parte di corsa abbastanza tranquilla, con l’unica salita veramente complicata che è quella della Côte de Saint-Roch, che il gruppo affronterà già dopo 70 chilometri.
Successivamente si arriverà a Bastogne e da quel momento comincia la lunga risalita verso Liegi dove non mancheranno assolutamente le salite. Dopo ben trent’anni dall’ultimo passaggio si tornerà a scalare il Col de Haussire (3,9km al 6,8%), assente dal 1995 sul percorso della Liegi. Da quel momento i ciclisti dovranno affrontare altre nove salite, tutte racchiuse in 100 km.
Si comincia con la Côte de Mont-Le-Soie (1,9km al 7,7%), poi la Côte de Wanne (3,6km al 5,1%), la Côte de Stockeu (1,1 km all’11,9%), dove è situata la stele per Eddy Merckx, la Côte de le Haute-Levée (2,2km al 7,6%), il Col du Rosier (4,5km al 5.9%), la Côte de Desnié (1,7km al 7,8%). Si arriva poi nel finale della corsa con la Côte de la Redoute (1,6km al 9,5%), la Côte des Forges e poi infine la Côte de Roche-aux-Faucons (1,4km all’11,4%). A quel punto discesa e poi lungo arrivo fino a Liegi.