L’artista che recupera tronchi abbattuti stampando su carta l’anima degli alberi
Il suo nome può trarre in inganno: si chiama Stephen King, proprio come il celebre scrittore horror americano. Ma non aspettatevi storie inquietanti da lui. Questo Stephen viene dalla Carolina del Nord e, invece di scrivere romanzi, fa il falegname da una vita. View this post on Instagram A post shared by Stephen King (@sapwoodworking)...

Il suo nome può trarre in inganno: si chiama Stephen King, proprio come il celebre scrittore horror americano. Ma non aspettatevi storie inquietanti da lui. Questo Stephen viene dalla Carolina del Nord e, invece di scrivere romanzi, fa il falegname da una vita.
La sua storia prende una piega insolita nel 2010, quando si avvicina a una tecnica artistica poco comune: la stampa a rilievo degli alberi. Affascinato da questo metodo, decide di approfondirlo fino a diventarne un vero e proprio esperto. Oggi condivide questa forma d’arte con il mondo, dando nuova vita al legno.
I tronchi che utilizza provengono esclusivamente da alberi già abbattuti. Ci tiene a precisarlo: non ha mai tagliato un albero per realizzare le sue opere, si limita a recuperarli. Dal bosco al laboratorio il passaggio è breve: qui i tronchi vengono lasciati stagionare, per poi essere tagliati in sezioni trasversali.
La parte superiore di ciascun taglio viene poi bruciata con cura. Questo processo elimina gli anelli precoci, più teneri, e lascia visibile solo il legno tardivo, più denso. A questo punto entra in scena la stampa: Stephen inchiostra la superficie e realizza le sue opere su carta fatta a mano.
Ogni stampa è unica, firmata e numerata. Nessuna è uguale all’altra: ognuna racconta una storia diversa, impressa direttamente nel cuore del legno.
Sul suo profilo Instagram, Stephen non si limita a condividere immagini e video del processo di stampa, ma spesso specifica anche da quali alberi provengono i tronchi utilizzati. Ad esempio, la stampa in rilievo che vedete di seguito è realizzata a partire da un cedro rosso orientale.
Qui invece possiamo ammirare la bellezza del tronco di una quercia bianca.
Mentre questo è un cedro rosso orientale…
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
FONTI: thebascom/sapwoodworking
Leggi anche: