La polizia arresta decine di attivisti pro-Palestina alla Columbia University
Mercoledì sera, la polizia di New York (NYPD) ha arrestato decine di attivisti pro-Palestina che avevano occupato una parte dell’edificio principale della biblioteca della Columbia University, ponendo fine a un lungo stallo durato ore. L'articolo La polizia arresta decine di attivisti pro-Palestina alla Columbia University proviene da Globalist.it.

Mercoledì sera, la polizia di New York (NYPD) ha arrestato decine di attivisti pro-Palestina che avevano occupato una parte dell’edificio principale della biblioteca della Columbia University, ponendo fine a un lungo stallo durato ore. L’episodio avviene a circa un anno dalle proteste studentesche contro la guerra che avevano attraversato l’ateneo dell’Ivy League.
Claire Shipman, presidente ad interim dell’università, ha dichiarato in un comunicato di aver richiesto l’intervento degli agenti del NYPD per sgomberare l’edificio, dopo che i manifestanti avevano rifiutato di andarsene nonostante l’avvertimento che ciò avrebbe potuto comportare sanzioni disciplinari e arresti per violazione di domicilio. Un portavoce della polizia ha confermato l’arresto di “numerosi individui” che si erano rifiutati di disperdersi.
Un video diffuso dal gruppo studentesco Columbia University Apartheid Divest (CUAD) mostra agenti in tenuta antisommossa entrare nella sala lettura della Butler Library, mentre i manifestanti si tenevano per mano e intonavano lo slogan: “Non abbiamo nulla da perdere se non le nostre catene!”
La protesta era iniziata nel pomeriggio di mercoledì, quando un folto gruppo di manifestanti mascherati, molti dei quali indossavano la kefiah — il tradizionale copricapo a scacchi simbolo della liberazione palestinese — aveva invaso il secondo piano della biblioteca. Attraverso dichiarazioni e immagini condivise sui social, CUAD ha raccontato che i manifestanti hanno ribattezzato lo spazio “Università Popolare Basel Al-Araj”, in onore del noto intellettuale palestinese. Alcuni attivisti si sono arrampicati sui banchi con i megafoni, mentre altri hanno appeso uno striscione con scritto “sciopero per Gaza” e distribuito volantini in cui si chiedeva all’università di disinvestire da fondi e aziende coinvolte, secondo loro, nei profitti legati all’invasione israeliana della Striscia.
“Non saremo intellettuali inutili”, hanno scritto in un comunicato. “La Palestina è la nostra bussola, e restiamo saldi di fronte all’oppressione violenta”.
In un primo momento, l’università ha inviato gli agenti della sicurezza interna, che hanno avvertito i manifestanti delle possibili conseguenze. Gli attivisti hanno riferito di essersi rifiutati di mostrare i documenti e di essere stati coinvolti in un confronto fisico con gli addetti alla sicurezza. L’università ha dichiarato che due di questi ultimi sono rimasti feriti, mentre i manifestanti hanno denunciato di essere stati “kettled”, ovvero circondati e bloccati senza possibilità di uscire.
Alle 18:00 ora locale, gli studenti hanno ricevuto un messaggio di emergenza che annunciava la chiusura della biblioteca e ordinava lo sgombero immediato dell’area.
“Chiedere l’intervento della polizia non era il risultato che auspicavamo, ma è stato assolutamente necessario per garantire la sicurezza della nostra comunità”, ha affermato Shipman, definendo le azioni dei manifestanti “oltraggiose”.
Altri video condivisi sui social hanno mostrato oltre una dozzina di manifestanti ammanettati con fascette di plastica, condotti fuori dalla biblioteca e caricati su un autobus del NYPD. Il giornale studentesco Columbia Daily Spectator ha riportato che gli arresti sono stati circa 75.
Il sindaco di New York, Eric Adams, ha definito “inaccettabile” la protesta in un’intervista a un’emittente locale. In un successivo comunicato, ha aggiunto di aver ricevuto una “richiesta scritta” dall’università per l’intervento della polizia.
Anche la governatrice dello Stato di New York, la democratica Kathy Hochul, ha espresso gratitudine per l’intervento delle forze dell’ordine. “Tutti hanno il diritto di protestare pacificamente. Ma la violenza, il vandalismo o la distruzione di beni non sono tollerabili”, ha dichiarato.
Il senatore repubblicano Marco Rubio ha scritto su X che le autorità stanno “verificando lo stato dei visti” dei manifestanti che hanno occupato la biblioteca. “I teppisti pro-Hamas non sono i benvenuti nella nostra grande nazione”, ha affermato.
Lo scontro avviene in un momento delicato per la Columbia University, che è sotto pressione da parte dell’amministrazione Trump per la gestione delle proteste contro la guerra a Gaza della scorsa primavera. L’università è stata accusata di non aver tutelato gli studenti ebrei da episodi di antisemitismo e ha visto la cancellazione di 400 milioni di dollari in fondi federali per la ricerca.
Martedì, l’ateneo ha annunciato un’ondata di licenziamenti in seguito a questi tagli. I dirigenti dell’università hanno dichiarato di essere al lavoro con l’amministrazione Trump per cercare di ripristinare i finanziamenti.
Nella primavera scorsa, gli studenti avevano già allestito un accampamento e occupato l’edificio di Hamilton Hall, provocando decine di arresti e ispirando proteste simili in altre università del Paese.
Da allora, la Columbia ha cambiato più volte leadership. A marzo, il presidente ad interim si è dimesso dopo aver accettato quasi tutte le richieste dell’amministrazione Trump, suscitando indignazione tra i docenti e chi denunciava una compromissione dell’autonomia accademica.
Tra le nuove regole imposte figurano il divieto per gli studenti di coprirsi il volto durante le proteste e l’obbligo di presentare i documenti d’identità su richiesta. L’università ha anche assunto nuovi agenti di sicurezza con poteri di arresto all’interno del campus.
Le proteste si inseriscono in un clima di tensione crescente nelle università statunitensi legato alla guerra a Gaza. L’amministrazione Trump ha recentemente lanciato un’offensiva contro gli studenti coinvolti nelle manifestazioni, come Mohsen Mahdawi, studente palestinese con carta verde detenuto per la sua militanza e rilasciato il 30 aprile, e Mahmoud Khalil, ex studente della Columbia e attivista palestinese, arrestato a marzo e tuttora in carcere.
L'articolo La polizia arresta decine di attivisti pro-Palestina alla Columbia University proviene da Globalist.it.