La piattaforma AlfaDocs per la gestione digitale degli studi medici chiude un round da 3,7 milioni di euro
A sottoscrivere il finanziamento sono stati gli investitori internazionali con esperienza nel settore HealthTech, Stefan Margolis, Kai Romberg e Sascha Pfeiffer e i soci attuali dell’azienda

AlfaDocs, piattaforma cloud specializzata nella digitalizzazione degli studi medici e dentistici, ha annunciato la chiusura di un aumento di capitale da 3,7 milioni di euro con un round di serie A sottoscritto da investitori internazionali con esperienza nel settore HealthTech, Stefan Margolis, Kai Romberg e Sascha Pfeiffer e dai soci attuali dell’azienda, tra cui i fondi Bayern Kapital e BayBG. L’operazione, perfezionata a inizio maggio, segna l’avvio di una nuova fase di crescita, che prevede investimenti complessivi per oltre 15 milioni di euro entro la fine del 2026, interamente destinati al mercato italiano.
Leggi anche: AI, Trump scardina le norme di Biden e licenza i guardiani del copyright. Regalo alle Big Tech?
AlfaDocs dopo il round
«Abbiamo costruito AlfaDocs in modo sostenibile, inizialmente autofinanziando la crescita e successivamente cercando fondi per accelerare. Oggi abbiamo una piattaforma solida e matura e in linea con la nostra visione e siamo pronti a scalare», ha detto Fabian Zolk, co-founder e chief product officer dell’azienda, commentando l’operazione. I tre nuovi soci che hanno partecipato all’operazione con capitali propri entreranno nel CdA dell’azienda.
La storia di AlfaDocs
Fondata 10 anni fa, AlfaDocs è oggi una delle principali piattaforme SaaS per la gestione digitale degli studi medici in Europa, con oltre 68 dipendenti, sedi a Monaco di Baviera, Milano e a Torino e una base clienti in forte crescita. Il nuovo apporto di capitali sarà destinato quasi interamente allo sviluppo tecnologico e all’ulteriore ampliamento della crescita sul territorio. In particolare, le nuove risorse verranno impiegate per:
- Sviluppi riguardanti il patient-empowerment e la patient-centricity, con l’obiettivo di conferire ai pazienti un maggior controllo sull’intero percorso di cura (patient journey);
- Lo sviluppo di nuove funzionalità basate su intelligenza artificiale e l’automazione dei flussi clinici ed extra-clinici;
- L’ampliamento del team tech e dei professionisti dedicati al customer success;
- L’espansione commerciale, con l’apertura di un’altra sede dell’azienda in un nuovo capoluogo italiano, che si aggiungerà alle sedi già attive di Milano e Torino;
- Lo sviluppo dell’app marketplace, con APP di terze parti integrabili nella piattaforma, che oggi conta oltre 15 applicazioni già attive.
Questo aumento di capitale, inoltre, è il primo passo verso un progetto più ampio, e comporta l’investimento della liquidità generata da AlfaDocs, per oltre 15 milioni di euro, entro la fine del 2026. L’accordo, ancora da perfezionare, prevede nel 2025 un investimento di 6 milioni di euro, in parte risultanti dal fatturato oltre che dall’attuale aumento di capitale e un ulteriore reinvestimento di circa 9 milioni di euro nel 2026.
L’obiettivo sarà rafforzare la leadership dell’azienda nel segmento della sanità privata in Italia e costruire i presupposti per una successiva internazionalizzazione.