Invisibile ma indispensabile: come la serigrafia plasma il nostro mondo
La serigrafia sta vivendo una straordinaria rinascita, superando in alcuni ambiti, come quello industriale, la crescita della stampa digitale L'articolo Invisibile ma indispensabile: come la serigrafia plasma il nostro mondo proviene da Stampamedia.

La serigrafia sta vivendo una straordinaria rinascita, superando in alcuni ambiti, come quello industriale, la crescita della stampa digitale
di Peter Buttiens, CEO di ESMA
Spesso considerata la “Cenerentola” del mondo della stampa, la serigrafia sta vivendo una straordinaria rinascita, superando in alcuni ambiti la crescita della stampa digitale. La sua versatilità senza pari—la capacità di “stampare qualsiasi cosa su qualsiasi supporto”—ha aperto le porte a nuove applicazioni industriali di grande impatto, come l’elettronica, le antenne per smartphone, le celle a combustibile e la stampa di sicurezza.
Le ultime analisi di mercato confermano questa tendenza: nel 2023, il mercato globale della serigrafia industriale è stato valutato circa 695 milioni di dollari e si prevede raggiungerà 1.176,2 milioni di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 7,8%. (Fonte: coherentmarketinsights.com). Per confronto, il mercato della stampa digitale, pur essendo in espansione, crescerà a un tasso annuo stimato del 6,2% nello stesso periodo. (Fonte: grandviewresearch.com)
La stampa è ovunque, anche se spesso non ce ne accorgiamo. Dalle etichette sui nostri vestiti alle schede elettroniche nei dispositivi, dai cruscotti delle automobili ai pannelli touch dei dispositivi medicali, la serigrafia svolge un ruolo fondamentale. È ampiamente impiegata nella produzione di elettronica stampata, inclusi tag RFID, sensori stampati e display flessibili. La sua precisione e la capacità di applicare inchiostri funzionali la rendono ideale per settori ad alta tecnologia come il biomedicale, dove accuratezza e lunga durata sono requisiti essenziali.
SPI 2025
Una prova concreta dei progressi tecnologici in serigrafia sarà offerta dal prossimo SPI 2025. In programma dal 3 al 5 giugno a Essen, l’evento metterà in luce sviluppi rivoluzionari nel settore.
Tra gli interventi principali:
-
Serigrafia avanzata per antenne 5G/6G
Sebastian Gepp, Development Manager per l’elettronica stampata presso KUNDISCH GmbH & Co. KG, parlerà di come la serigrafia consenta la realizzazione di pattern conduttivi trasparenti fondamentali per le antenne di nuova generazione. Un contributo chiave per la connettività del futuro. -
Stampa di sicurezza con il processo raster ScreenX
Jan Rother, CEO di FM Siebdruck Werbung Design GmbH, presenterà l’innovativo processo ScreenX, capace di integrare loghi, simboli e caratteri all’interno dei retini di stampa, rendendo i documenti antieffrazione e altamente difficili da contraffare. -
Serigrafia per celle a combustibile e elettrolizzatori
Dr.-Ing. Eric Klemp, responsabile del settore idrogeno e manifattura additiva presso Whitecell Eisenhuth GmbH & Co. KG, esplorerà come la serigrafia velocizzi la produzione di piastre bipolari ad alta conducibilità per le celle a combustibile, favorendo lo sviluppo di soluzioni energetiche sostenibili.
Questi sviluppi sottolineano il ruolo centrale della serigrafia nel guidare l’innovazione industriale. Man mano che le tecnologie avanzano e nuove applicazioni prendono forma, la serigrafia continua a dimostrare la propria attualità e flessibilità, consolidando la sua posizione come pilastro fondamentale della produzione moderna.
Per scoprire come la serigrafia sta cambiando il futuro dell’industria è possibile registrarsi gratuitamente SPI 2025
L'articolo Invisibile ma indispensabile: come la serigrafia plasma il nostro mondo proviene da Stampamedia.