Inquinamento acustico: così il rumore del traffico fa diventare più aggressivi anche gli uccelli

Le Isole Galapagos, celebri per la loro biodiversità e per il contributo alla teoria dell’evoluzione di Charles Darwin, stanno affrontando una nuova minaccia: l’inquinamento acustico. Un recente studio pubblicato su Animal Behaviour ha rivelato che il rumore del traffico influisce sul comportamento della parula gialla delle Galapagos, un piccolo uccello canoro endemico dell’arcipelago. Secondo i...

Mar 24, 2025 - 12:33
 0
Inquinamento acustico: così il rumore del traffico fa diventare più aggressivi anche gli uccelli

Le Isole Galapagos, celebri per la loro biodiversità e per il contributo alla teoria dell’evoluzione di Charles Darwin, stanno affrontando una nuova minaccia: l’inquinamento acustico. Un recente studio pubblicato su Animal Behaviour ha rivelato che il rumore del traffico influisce sul comportamento della parula gialla delle Galapagos, un piccolo uccello canoro endemico dell’arcipelago.

Secondo i ricercatori, gli esemplari che vivono in prossimità delle strade tendono a manifestare una maggiore aggressività rispetto a quelli che abitano in aree più lontane dal traffico. Negli ultimi decenni, la popolazione umana dell’arcipelago è infatti cresciuta rapidamente.

Se negli anni ’60 le Galapagos contavano appena 2.000 residenti, oggi ospitano circa 32.000 persone, con un tasso di crescita annuo del 6%. A questo si aggiunge il flusso di oltre 200.000 turisti ogni anno, il che ha portato a un aumento del numero di veicoli sulle isole.

Nonostante l’arcipelago sia considerato un santuario per la fauna selvatica, fino ad ora non era stato analizzato in dettaglio l’effetto del rumore del traffico sugli animali locali. Il nuovo studio ha invece evidenziato che il costante frastuono prodotto dalle auto può avere conseguenze significative sul comportamento degli uccelli.

Le parule gialle tendono anche ad aumentare la frequenza dei loro canti

Il team di ricerca, composto da scienziati dell’Anglia Ruskin University e dell’Università di Vienna, ha condotto osservazioni su 38 maschi di parula gialla nelle isole di Santa Cruz e Floreana. Gli esemplari sono stati divisi in due gruppi: uno situato a meno di 50 metri dalle strade trafficate e l’altro a più di 100 metri di distanza.

Per testare le loro reazioni, i ricercatori hanno riprodotto due tipi di suoni tramite altoparlanti. Il primo includeva soltanto il canto di un altro maschio della stessa specie, simulando un intruso. Il secondo combinava il canto dell’intruso con il rumore del traffico. I risultati hanno mostrato che gli uccelli più vicini alle strade rispondevano con maggiore aggressività, lanciandosi sugli altoparlanti e compiendo voli ripetuti attorno ad essi, atteggiamenti che solitamente precedono un combattimento.

Inoltre lo studio ha rivelato che, per farsi sentire al di sopra del rumore urbano, le parule gialle tendono ad aumentare la frequenza dei loro canti, una strategia che potrebbe influire sulle loro dinamiche di comunicazione e riproduzione.

Gli esperti sottolineano che questi cambiamenti comportamentali potrebbero avere ripercussioni sull’intero ecosistema. Se l’inquinamento acustico induce gli uccelli a essere più aggressivi, ciò potrebbe influenzare la competizione per il territorio e le risorse, portando a una riduzione della popolazione.

I risultati di questa ricerca dimostrano quanto sia fondamentale sviluppare strategie per ridurre l’impatto del rumore sugli habitat naturali, anche in aree remote come le Galapagos. L’attività umana continua a modellare il comportamento della fauna selvatica e comprendere questi effetti è essenziale per preservare l’equilibrio ecologico dell’arcipelago e di tutto il pianeta.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonte: Animal Behaviour

Ti potrebbe interessare anche: