Ingegnere camerunense crea un mini condizionatore che funziona solo con il sole e rinfresca ovunque ti trovi
C’è chi, all’arrivo dell’estate, si affida al classico ventilatore, chi accende il condizionatore a tutta potenza e chi invece cerca soluzioni più etiche, leggere e a basso impatto ambientale. E poi c’è DinaBreeze, una piccola rivoluzione portatile che sembra nata proprio per chi ama la natura e vuole rispettarla anche nei mesi più caldi. Non...

C’è chi, all’arrivo dell’estate, si affida al classico ventilatore, chi accende il condizionatore a tutta potenza e chi invece cerca soluzioni più etiche, leggere e a basso impatto ambientale. E poi c’è DinaBreeze, una piccola rivoluzione portatile che sembra nata proprio per chi ama la natura e vuole rispettarla anche nei mesi più caldi.
Non è un climatizzatore tradizionale. Non usa gas refrigeranti. Non consuma energia elettrica dalla rete. Non ha compressori né parti rumorose. DinaBreeze è un sistema di raffrescamento ad acqua alimentato a energia solare, pensato per accompagnarti ovunque, anche dove la corrente non arriva.
Se ti piace l’idea di poter contare su aria fresca, pulita e silenziosa, in campeggio, in giardino, in camper o anche solo mentre lavori al computer con le finestre spalancate, allora continua a leggere: perché DinaBreeze potrebbe diventare il tuo miglior alleato contro l’afa estiva.
Funziona con il sole e un po’ d’acqua, senza usare gas o energia elettrica
Il principio di funzionamento è semplice, ma efficace: l’acqua evapora, l’aria si raffresca. All’interno del dispositivo, l’aria calda passa attraverso un filtro bagnato, che abbassa naturalmente la temperatura e contemporaneamente trattiene le impurità. In questo modo, DinaBreeze riesce a garantire aria più fresca e anche più sana, senza ricorrere a refrigeranti artificiali o a motori rumorosi.
Uno dei suoi punti di forza è senza dubbio l’autonomia. DinaBreeze integra una batteria ricaricabile da 10.000 mAh e si collega a un pannello solare portatile, permettendo ore di utilizzo completamente off-grid. Non serve nessuna presa elettrica: basta il sole, un po’ d’acqua e lui farà il resto.
E se il cielo è coperto o hai bisogno di caricarlo prima di una partenza, puoi sempre collegarlo via USB-C a una fonte di energia classica, come un powerbank o il computer.
Leggero, trasportabile e silenzioso
Piccolo nelle dimensioni ma grande nelle possibilità, DinaBreeze è pensato per essere trasportato ovunque. È leggero, compatto e progettato per accompagnarti in viaggio, al lavoro o durante i momenti di relax all’aria aperta. La struttura è robusta ma facile da gestire, e l’interfaccia utente è intuitiva: basta riempire il serbatoio, accenderlo e scegliere la velocità della ventilazione.
Con il suo design minimal e funzionale, si adatta a qualsiasi contesto: dal tavolo da campeggio al comodino di casa. Filtra l’aria, abbassa la temperatura e lo fa in silenzio, senza disturbare il riposo o la concentrazione.
In un’estate sempre più segnata dal caldo estremo, poter contare su un dispositivo che non consuma energia dalla rete, non produce emissioni nocive e si ricarica semplicemente grazie al sole, rappresenta una risposta concreta per chi sceglie la sostenibilità anche nei piccoli gesti quotidiani.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Fonte: LinkedIn
Ti potrebbe interessare anche:
- Aria condizionata: questi scienziati hanno inventato il condizionatore che funziona senza gas refrigeranti
- Aria condizionata addio? Arrivano i mattoni in ceramica “rinfrescante” (premiati anche da Dyson)
- Il condizionatore in argilla stampato in 3D che rinfresca l’aria senza elettricità (e che si ispira ai termitai)
- Harvard ha trovato il modo per superare il paradosso del condizionatore con rivoluzionari sistemi di aria condizionata (ispirati al passato)
- Aria condizionata addio? Ecco il sistema di climatizzazione adiabatica che consuma 5 volte meno energia
- Gli scienziati di Princeton hanno trovato il modo di raffreddare gli edifici senza usare i condizionatori
- Il climatizzatore in ceramica che raffresca l’aria di almeno 9 gradi senza elettricità
- Il climatizzatore in terracotta stampato in 3D per raffrescare l’aria in casa o in ufficio senza elettricità
- Condizionatori addio? Arrivano i mattoni stampati in 3D che rinfrescano l’aria