Imola, aggiornamenti Ferrari: nuovo corpo vettura e fondo ancora rivisitato

Il momento di spingere è arrivato: Ferrari nella F1 2025 deve cambiare passo e lo deve fare in fretta. Servono aggiornamenti per correggere determinate situazioni e sbloccare la performance. Uno step per avvicinarsi al rendimento della super McLaren e di riflesso poter almeno lottare, nell’arco del weekend, con la voglia di contendere podi e vittoria […]

Apr 24, 2025 - 10:12
 0
Imola, aggiornamenti Ferrari: nuovo corpo vettura e fondo ancora rivisitato

Il momento di spingere è arrivato: Ferrari nella F1 2025 deve cambiare passo e lo deve fare in fretta. Servono aggiornamenti per correggere determinate situazioni e sbloccare la performance. Uno step per avvicinarsi al rendimento della super McLaren e di riflesso poter almeno lottare, nell’arco del weekend, con la voglia di contendere podi e vittoria alla storica scuderia di Woking. Idem per la sfida contro Red Bull e Mercedes.

L’importante valutazione sugli aggiornamenti

Ferrari si sta preparando per Imola: parliamo di un ingente pacchetto di aggiornamenti. Nel primo mese ci saranno due giri di boa importanti. Uno di questi senza dubbio il Gran Premio di Spagna, in cui arriveranno le nuove restrizioni relative al tema ali flessibili, un fattore che approfondiremo a tempo debito. Un aspetto che potrebbe ulteriormente compattare il gruppo e far realizzare alla McLaren un passo indietro.

Una missa della FIA che potrebbe restringere la grandissima finestra operativa della monoposto inglese. A Imola, sia la Rossa che Red Bull porteranno tante novità per curare le carenza delle rispettive vetture. Per quanto riguarda la Rossa, gli aggiornamenti non arriveranno a Miami per via del format sprint della Florida che prevede un solo turno di prove libere, troppo corto per verificare e confermare la validità delle modifiche.

Ferrari F1 SF-25
Lewis Hamilton (Scuderia Ferrari) a bordo della SF-25 nel fine settimana dell’Arabia Saudita

D’altra parte sappiamo quanto sia complicato validare in pista le novità. Un processo accurato che deve tenere in conto tanti fattori, alcuni di questi che non si possono riprodurre in galleria del vento. Si tratta, pertanto, di passare dal giudizio soggettivo a quello oggettivo della pista, tramite una racconta dati che possa confermare o meno la bontà del lavoro svolto.

Pance rimodellate e seconda specifica del fondo sulla SF-25 per Imola

Arriviamo però al dunque, concentrandoci su cosa porterà la Ferrari tra due Gran Premi a Imola. Dalle informazioni raccolte sino ad ora, il primo aggiornamento alla Rossa sarà concentrato nella zona delle pance, dove dovremmo osservare uno snellimento. Un update che dovrebbe far parte dei piano già previsto e pianificati durante l’inverno. Parliamo pertanto di uno “sviluppo naturale” della monoposto nel corso dei mesi.

A livello di velocità di punta la SF-25 non è messa affatto male, ma ovviamente serve anche in questo fondamentale più qualità, per restare al passo con l’evoluzione delle altre vetture e migliorare ulteriormente. Inoltre, a quanto appreso arriva un’ulteriore modifica al fondo. Questo non significa che in automatico l’ultima versione sia da buttare, ma è chiaro che alcune correzioni sono necessarie.

Ferrari F1 SF-25
Il monegasco Charles Leclerc nella pista di Jeddah, a bordo della sua Ferrari SF-25

D’altronde parliamo di una macro componente cruciale per il coretto funzionamento della monoposto. Zona nevralgica delle vetture a effetto suolo dove la SF-25 ha mostrato troppe sensibilità nei diversi range di marcia del veicolo. Questo elemento spesso non funziona come dovrebbe e non fornisce tutti i punti di carico attesi, altra questione che Ferrari deve migliorare, poiché la quantità totale di downforce è minore rispetto al resto dei top team.

Cosa serve alla Ferrari per raggiungere McLaren

L’instabilità di marcia va curata, un problema che sta molestandogli alfieri della rossa. Lo sta facendo specie con Lewis Hamilton che proprio non riesce a trovare un chiaro adattamento a questa condizione. Lo stesso Leclerc ne ha fatto parole davanti ai microfoni, sostenendo che la spinta verticale complessiva della monoposto italiana paga un deficit che va colmato a livello aerodinamico.

Ed è proprio su questo aspetto che punta il monegasco, convinto che raggiungendo il livello di carico di McLaren e Red Bull, il gap in termini di passo verrà colmato. E in effetti, in F1, è molto importante poter svincolarsi dai vari problemi che limitano la monoposto, specie se si parla di “ritmo puro” dell’auto. Le opportunità ci sono, nulla è ancora perduto per la campagna agonistica targata 2025.

Ferrari F1 SF-25
Charles Leclerc con la Ferrari SF-25 a Jeddah

Tramite il fondo serve trovare maggior carico e meglio distribuito. La prima versione introdotta in Bahrain ha aiutato in questo senso, ma non basta e a Jeddah si è visto. La Rossa ha pure dei punti forti, peraltro confermati da Charles, come ad esempio la gestione degrado della SF-25, caratteristica ereditata dalla monoposto progenitrice. Un aspetto rimasto “nascosto” nelle prime gare stagionali, per via degli “assetti estremi obbligati”-

Tutta via anche su questo fattore gomme serve un miglioramento relativo al ciclo termico, sopratutto sul giro secco. Un passo avanti nelle sessioni classificatorie è richiesto, in quanto abbiamo visto quanto sia importante partire davanti, tenendo presente che le farsi di sorpasso sono spesso complicate per via delle scie turbolente. La storica scuderia si gioca una grossa fetta del sui futuro nel mese di maggio, attendiamo per capire cosa succederà…

Ferrari F1 SF-25
Lewis Hamilton con la Ferrari SF-25 a Jeddah

L’ultima notizia dell’articolo per ora è solo una ipotesi, sulla quale avremo certezze solamente la prossima settimana. Pare che il team di Maranello stia valutando l’eventualità di ritardare ulteriormente il pacchetto di aggiornamenti per due ragioni: avere più tempo per studiarlo e al contempo poterlo testare direttamente in Spagna, dove la nuova direttiva cambierà e on poco gli equilibri.

Autori: Zander Arcari – @berrageiz – Niccoló Arnerich – @niccoloarnerich  

Immagini: Scuderia Ferrari – F1TV